11/04/2022 - Aprono le porte di Enolitech, il Salone Internazionale dedicato alla filiera tecnologica applicata alla vitivinicoltura, all’olivicoltura e al beverage che è parte integrante della grande kermesse internazionale Vinitaly.
Dal 10 al 13 aprile al padiglione 7 stand D3, Draco, azienda leader nelle tecnologie speciali per l’edilizia, sarà presente per promuovere le soluzioni più innovative e certificate dei sistemi di rivestimento in resina per pavimentazioni per aziende del settore.
“Abbiamo scelto di partecipare a questo che è uno dei più importanti eventi internazionali del settore perché vogliamo rafforzare la nostra presenza nel mercato di riferimento - spiega Davide Gabrielli amministratore delegato di Draco - la nostra azienda si distingue per la capacità di fornire soluzioni specifiche per ogni ambiente di lavoro dall’area produttiva, alla logistica, fino agli spazi hospitality e per questo, abbiamo progettato prodotti certificati adatti ad assolvere tutte le necessità di compliance normativa, qualità, sicurezza, igiene e resa estetica”.
I visitatori di Enolitech potranno conoscere a fondo i migliori sistemi firmati Draco quali ‘Durafloor’, un sistema di pavimentazione autolivellante in poliuretano-cemento per la realizzazione di rivestimenti industriali continui con doti che lo rendono resistente alle sollecitazioni chimiche, durevole e molto adatto all’area produttiva; ‘Dracofloor’, sistemi di rivestimento resinosi continui ideali per aree di stoccaggio e movimentazione merci di cantine. La serie ‘Materica’ che comprende rivestimenti tecnici per l’architettura e offre resistenza ed estetica, caratteristiche necessarie per le aree degustazione, shop e accoglienza; ed infine, i rivestimenti conformi ai protocolli ‘HACCP’ e quindi idonei al contatto con gli alimenti.
Le cantine saranno le grandi protagoniste anche della mostra itinerante: ‘Cantine italiane. Territori e Architetture’ che Draco ha scelto di sostenere come main partner per l’intero tour a partire dalla tappa di inaugurazione che si terrà proprio a Verona (8 - 13 aprile Palazzo Balladoro), in concomitanza con il Vinitaly. La mostra fotografica è stata pensata per far conoscere al grande pubblico e agli addetti del settore il fascino delle più belle architetture dei luoghi di produzione del vino. E per questa iniziativa è riconosciuto 1 credito formativo professionale per architetti in autocertificazione.
“Abbiamo scelto essere parte di questo progetto che porta in giro per l’Italia la bellezza delle architetture dei luoghi dove il vino viene prodotto perché sappiamo che l’estetica è un aspetto importante per progettisti, architetti, professionisti chiamati a realizzare queste strutture. Con loro i nostri tecnici consulenti collaborano per offrire le migliori soluzioni per creare architetture solide, funzionali ed estetiche”, conclude Davide Gabrielli.
DRACO ITALIANA su Edilportale.com
NORMATIVA
Superbonus e bonus edilizi, cadono molti limiti alla cessione del credito