Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Isoplam per Podium, il nuovo complesso residenziale ad alta sostenibilità

Isoplam per Podium, il nuovo complesso residenziale ad alta sostenibilità

di Isoplam
14/04/2022 - A poca distanza dal lungomare di Jesolo, in provincia di Venezia, l’originale architettura a sbalzi del complesso abitativo Podium è tra i protagonisti dell’ampio panorama di interventi di riqualificazione urbana orientati ad una crescita sostenibile della città. La nuova residenza, infatti, si caratterizza per “le scelte che mitigano l’impatto ambientale e curano le interferenze con il contesto esistente”, come ha spiegato l’arch. Stefano Pujatti, anima dello studio ELASTICOFarm che ha sviluppato il progetto, promosso da Numeria SGR.
 
Altamente scenografica, la struttura architettonica si caratterizza per i volumi irregolari e leggeri: alla tradizionale configurazione compatta, infatti, si è preferito ‘scalare’ e scomporre la facciata frontale, per ottimizzare l’orientamento delle zone giorno a sud-ovest e sfruttare la ventilazione naturale. Non solo: i piani così disposti in sequenza arcuata creano una sorta di anfiteatro che, con l’inserimento di elementi d’arredo vegetale, sono un voluto richiamo ai filari di vigneti della zona del basso Piave.
 
È netta la separazione tra le destinazioni d’uso: il piano terra è interamente dedicato alle funzioni commerciali, mentre un’ampia scalinata, con accesso diretto dalla centralissima piazza Carducci, porta al piano rialzato dove si sviluppano gli spazi comuni, una zona piscina e il solarium. Da questo livello, una fitta trama di supporti solleva e dà slancio ai piani superiori, dal primo all’ottavo, riservati agli appartamenti.
 
Nell’intero complesso residenziale, l’intenzionalità progettuale di ridurre l’impatto sull’ambiente circostante ha trovato concretezza in primis nelle scelte tecniche orientate al massimo risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni nell’atmosfera, come l’utilizzo di materiali isolanti e di serramenti ad elevata prestazione termica, l’installazione di impianti ad alto rendimento e basso consumo e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (pompe di calore e pannelli fotovoltaici).
Fondamentali, però, anche le scelte delle finiture, con richiami studiati ai cromatismi della laguna e della pineta. Le superfici esterne della residenza, ad esempio, sono state realizzate in piastrelle di ceramica bianca, per conferire luminosità all’intera facciata e riflettere i colori del mare.
 
L’attenzione al dettaglio, quale sintesi di estetica e funzionalità, caratterizza anche gli spazi e le porzioni meno visibili della struttura. L’edificio, infatti, si completa di un piano interrato ad uso parcheggio - in larga parte destinato ai privati, con cantine e magazzini, cui si accede con una rampa di accesso dedicata - e un’area scarico merci, funzionale alla zona commerciale. A queste sezioni nascoste si aggiunge la copertura del tetto, dov’è posizionato l’impianto fotovoltaico. Nel rispetto della filosofia green che ha guidato l’intero sviluppo progettuale, anche per queste porzioni sono stati ottenuti importanti risultati in termini di praticità e durata nel tempo grazie ai pavimenti in Pavilux Crystalquarz di Isoplam, superficie in calcestruzzo realizzata con una miscela a base di quarzo tedesco purissimo e di Cemento Portland.

La peculiare composizione di Pavilux Crystalquarz consente di realizzare pavimentazioni dalle grandi resistenze meccaniche, in virtù dell’elevata concentrazione dell’aggregato siliceo e della riduzione del rapporto acqua/cemento, dovuta all’applicazione a spolvero. La corazzatura superficiale, inoltre, ne potenzia ulteriormente le performance e la durabilità: da un lato, infatti, riduce la formazione di polvere e la penetrazione di olii e grassi, facilitando le operazioni di pulizia e manutenzione, utili in particolare negli ambienti dedicati ai garage. Dall’altro, rende la superficie estremamente resistente agli agenti atmosferici, al gelo, al disgelo e ai raggi UV e quindi idonea anche in aree particolarmente esposte ai cambiamenti del clima, come tetti e plateatici.
 
Utilizzato nella caratteristica colorazione Cemento in tutte le pavimentazioni interrate e di copertura, per un’estensione totale di circa 3000 mq totali, Pavilux Crystalquarz è stato applicato anche nella rampa di accesso al complesso residenziale con una particolare lavorazione a spina di pesce, che ha permesso di incrementarne ancor più la resa antiscivolo - e dunque l’aderenza degli pneumatici anche in condizioni climatiche difficili -, il deflusso delle acque e la resistenza dell’opera stessa.
 
Scheda Progetto
 
Realizzazione: Complesso residenziale Podium
Località: Jesolo, VE
Anno: 2021
Committente: Numeria SGR
Superficie complessiva:
- superficie lotto: 4.500 metri quadrati
- superficie residenziale: 3.380 metri quadrati
- superficie commerciale: 1.600 metri quadrati
- superficie amenities: 2.000 metri quadrati
- percorsi pubblici: 480 metri quadrati
- numero di alloggi: 47
Progettazione: ELASTICOFarm con bplan studio
Team di progetto: Stefano Pujatti, Alberto Del Maschio, Marco Bottosso, Valeria Brero, Daniele Almondo, Serena Nano, Andrea Rosada, Boris Cibin
Pavimento: Pavilux Crystalquarz Isoplam, color Cemento
Fotografie: ©Impresa CEV

Isoplam su Edilportale.com
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione