Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Il progetto NFT di Visionnaire

Il progetto NFT di Visionnaire

Il progetto indaga le nuove modalità progettuali legate ai Non-FungibleTokens nel settore del luxury interior design

28/04/2022 - La relazione e il dialogo continuo con il pensiero d’avanguardia ha espresso la volontà di Visionnaire di lanciare la piattaforma Visionnaire NFT in occasione della 26° edizione di Miart. In collaborazione con artisti di fama internazionale, il progetto indaga le nuove modalità progettuali legate ai Non- FungibleTokens nel settore del luxury interior design.

La prima collaborazione è con Jonathan Monaghan, artista americano che lavora sulla relazione tra la scultura fisica e l’animazione 3D per produrre oggetti e narrative fuori dal linguaggio della contemporaneità più convenzionale. Monaghan è uno tra i primi utilizzatori della tecnologia NFT, certificando dal 2013 le sue opere digitali tramite bitcoin blockchain. Da allora è rimasto attivo all’interno della cryptoart community, partecipando al lancio della piattaforma NFT di crypto.com.

Dopo aver esposto al Sundance Film Festival, al Museo dell’Hermitage a San Pietroburgo e al Palais de Tokyo di Parigi, Monaghan ha trovato in Visionnaire il partner ideale per reinterpretare la celebre scultura di Apollo del Belvedere, attualmente nei Musei Vaticani a Roma.
Ed è stata la profonda condivisione dei valori di armonia e bellezza a far incontrare Visionnaire e Monaghan, che scelgono il divino arciere ellenico come simbolo della perfezione estetica e della tensione vitale verso il futuro. Dall’arte post- ellenistica alla missione dello sbarco sulla Luna del ’72, per arrivare all’affermazione dirompente della digital art, l’Apollo del Belvedere è l’icona ideale per inaugurare il progetto Visionnaire NFT, che consacra il posizionamento dell’azienda italiana in territori espressivi non ancora mappati dal settore.

Il busto, scolpito in marmo di Carrara a grandezza naturale, si ispira alla pelle capitonnè tipica del mondo dell’ arredamento, decodifica l’antichità riportando all’interno della contemporaneità l’attento studio sui contrasti che ha reso celebre l’opera: morbidezza e durezza, virtuale e fisico, passato e futuro.

Il progetto ha visto la release di 3 video NFT “teaser” con drop il 28 marzo 2022 sul marketplace Foundation, una delle principali piattaforme per artisti, curatori e collezionisti nell’ambito della nuova economia creativa digitale. La scultura verrà esposta in Wunderkammer a giugno ‘22 e messa in vendita, abbinata ad un NFT “plus”, in occasione della 60a edizione del salone del Mobile di Milano.

Visionnaire su Archiproducts
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione