Sta per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del 22 aprile 2022 firmato dal Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, a conclusione del Bando finanziato dal DL 152/2021 ed emanato a dicembre 2021, in attuazione della linea progettuale ‘Piani Integrati - M5C2 - Investimento 2.2’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Sono finanziati progetti per interventi di valore minimo di 50 milioni di euro, da realizzare nel quinquennio 2022-2026, volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e la rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili.
Piani Urbani Integrati, assegnati 2,7 miliardi di euro
Alla Città Metropolitana di Napoli sono assegnati 351 milioni di euro per un ecoquartiere a Scampia e interventi di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile. A Roma vanno 330 milioni di euro per progetti finalizzati alla solidarietà, alla cultura, allo sport e ala mobilità.A Milano sono assegnati 277 milioni di euro per progetti volti all'inclusione e alla mobilità. Torino riceverà 234 milioni di euro per il progetto “Torino Metropoli Aumentata”.
A Palermo vanno 196 milioni di euro per “Palermo: Metropoli aperta, città per tutti”. A Catania sono assegnati 185,5 milioni di euro per progetti di recupero e riqualificazione di aree degradate.
Alla Città Metropolitana di Bari vanno 182 milioni di euro per i progetti “Identità È Comunità” e “Verde Metropolitano”.
Molte Città Metropolitane hanno cofinanziato il proprio PUI con cifre intorno al 10% del totale. Più consistente è il cofinanziamento di Firenze e di Venezia.
A Firenze il cofinanziamento è pari a 113 milioni di euro che, sommati ai 157 assegnati dal Ministero consentiranno di spendere 270 milioni di euro per progetti di sport e benessere e di cultura e inclusione sociale.
A Venezia, ai 140 milioni assegnati dal Ministero, la Città Metropolitana aggiungerà 194 milioni, per un totale di 334 milioni di euro da destinare ad un progetto di sport, rigenerazione e inclusione.
A questo link i dettagli dei 31 PUI finanziati.
Piani Urbani Integrati, i prossimi step
Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è il 30 luglio 2023. Entro il termine intermedio del 30 settembre 2024 i Soggetti attuatori dovranno aver realizzato almeno il 30% delle opere, pena la revoca totale del contributo assegnato.Il termine finale, entro il quale dovrà essere trasmesso il certificato di regolare esecuzione o di collaudo è fissato al 30 giugno 2026, in linea con il termine di conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.