
Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Federcostruzioni: ‘Finalmente’
Condividi
ATTESTAZIONE SOA
Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Federcostruzioni: ‘Finalmente’
La Presidente Paola Marone: ‘il sistema di attestazione SOA è l’unico strumento esistente per qualificare le imprese’
Vedi Aggiornamento
del 03/07/2023

Vedi Aggiornamento del 03/07/2023
13/05/2022 - È “senz’altro positivo” il commento della Presidente di Federcostruzioni, Paola Marone, sull’obbligo di certificazione SOA per le imprese che effettuano lavori legati ai bonus edilizi sopra i 516 mila euro, introdotto dalla Legge di conversione del Decreto Ucraina/Tagli prezzi.
“Sì, finalmente - conferma Marone - l’avevamo proposto più volte. Il sistema di attestazione SOA è l’unico strumento esistente per qualificare le imprese dal momento che nel 2021 sono nate oltre 11.600 imprese senza alcuna garanzia di qualità. L’attestazione SOA consente di identificare imprese strutturate, organizzate e con determinati requisiti occupazionali e di fatturato commisurati alla classe di attestazione”.
“Come Federcostruzioni siamo quindi soddisfatti della novità, condannando anche noi le truffe nel mondo dei bonus edilizi. Uno dei sistemi per evitarle è proprio questo, molto più utile di altri”. Il riferimento - si legge nella nota - è all’attuale meccanismo della cessione dei crediti (1+2+1), che non ha risolto il problema della frammentazione (ad oggi vietata per i nuovi, ma di fatto anche per i vecchi…), situazione complessa che la quarta cessione, entrata in vigore da poco col DL Energia, non ha di certo risolto.
“I risultati ancora non si percepiscono, aspettiamo di sapere direttamente dalle banche se ci sono sviluppi positivi. Secondo me il Governo deve assolutamente, attraverso una norma ad hoc, sbloccare la situazione di Poste Italiane, serve una regola per tutti i crediti frammentati residui, altrimenti falliscono tutti, aziende, professionisti, cittadini” - conclude Paola Marone.
“Sì, finalmente - conferma Marone - l’avevamo proposto più volte. Il sistema di attestazione SOA è l’unico strumento esistente per qualificare le imprese dal momento che nel 2021 sono nate oltre 11.600 imprese senza alcuna garanzia di qualità. L’attestazione SOA consente di identificare imprese strutturate, organizzate e con determinati requisiti occupazionali e di fatturato commisurati alla classe di attestazione”.
“Come Federcostruzioni siamo quindi soddisfatti della novità, condannando anche noi le truffe nel mondo dei bonus edilizi. Uno dei sistemi per evitarle è proprio questo, molto più utile di altri”. Il riferimento - si legge nella nota - è all’attuale meccanismo della cessione dei crediti (1+2+1), che non ha risolto il problema della frammentazione (ad oggi vietata per i nuovi, ma di fatto anche per i vecchi…), situazione complessa che la quarta cessione, entrata in vigore da poco col DL Energia, non ha di certo risolto.
“I risultati ancora non si percepiscono, aspettiamo di sapere direttamente dalle banche se ci sono sviluppi positivi. Secondo me il Governo deve assolutamente, attraverso una norma ad hoc, sbloccare la situazione di Poste Italiane, serve una regola per tutti i crediti frammentati residui, altrimenti falliscono tutti, aziende, professionisti, cittadini” - conclude Paola Marone.
Norme correlate
Legge dello Stato 20/05/2022 n.51
Conversione in legge del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (Decreto Ucraina - Decreto taglia prezzi)
Decreto Legge 21/03/2022 n.21
Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (Decreto Ucraina - Decreto taglia prezzi)
Notizie correlate

ATTESTAZIONE SOA Bonus edilizi, certificazione Soa per i lavori oltre 516mila euro

ATTESTAZIONE SOA Certificazione SOA e bonus edilizi, le regole per i lavori oltre i 516mila euro

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, SOA obbligatoria ma non come nei lavori pubblici

NORMATIVA L'obbligo di Soa Superbonus potrebbe falsare il mercato dei lavori pubblici

NORMATIVA Attestazione Soa, ecco le scadenze per le imprese con cantieri agevolati

NORMATIVA SOA superbonus, i Commercialisti chiedono chiarimenti

NORMATIVA Bonus edilizi, in vigore l’obbligo di Soa per i lavori sopra i 516mila euro

LAVORI PUBBLICI Costruzioni, Filca-Cisl: ‘attivare un sistema virtuoso per la qualità del costruito e del lavoro’

SICUREZZA Bonus edilizi, da CNI e Ance le Faq per la sicurezza nei cantieri

ATTESTAZIONE SOA Qualificazione SOA per i lavori agevolati, Unionsoa: ‘importante certificare le aziende’

NORMATIVA Bonus edilizi, obbligo di contratto collettivo per opere sopra i 70mila euro

NORMATIVA Bonus edilizi, per i lavori sopra i 516mila euro scatta l’obbligo di qualificazione

NORMATIVA Cessione del credito, per le banche cessione libera solo a clienti professionali

NORMATIVA Cessione del credito, dal 1° maggio via al quarto passaggio

MERCATI Federcostruzioni: ‘il problema materiali e prezzi si fa sentire anche sul legno’

MERCATI Imprese edili aumentate del 20,2% nel quarto trimestre 2021

NORMATIVA Bonus edilizi, imprese e professionisti chiedono controlli preventivi per salvare la cessione dei crediti multipla

RISPARMIO ENERGETICO Cappotto termico, i produttori chiedono di riservare i bonus a professionisti e imprese qualificati

NORMATIVA Decreto Antifrodi, la filiera delle costruzioni: ‘sì ai controlli, no alla retroattività delle misure’

NORMATIVA Superbonus, Ance chiede di estendere tempi e beneficiari delle proroghe
Altre Notizie