18/05/2022 - Un’impresa a trazione femminile che sta innovando e cambiando il volto di un settore per tradizione molto maschile come quello dell’edilizia e delle costruzioni: la Fibre Net di Udine, specializzata nel consolidamento antisismico e nel rinforzo strutturale di edilizia residenziale, opere infrastrutturali, beni architettonici e archeologici, è ufficialmente candidata alla VI edizione dell’importante premio “Women Value Company - Intesa Sanpaolo”, nato per iniziativa della Fondazione Marisa Bellisario e del Gruppo Intesa Sanpaolo.
L’azienda, nota e apprezzata sul mercato lo sviluppo e la produzione di materiali fibro-rinforzati in fibra di vetro e di carbonio, può vantare quasi il 40% di donne su oltre 120 addetti e nondimeno uno staff apicale in rosa, a partire dall’Amministratrice delegata e Direttore commerciale, Cecilia Zampa, co-fondatrice di Fibre Net. Chiara Apollonio è invece la responsabile Hr, Sara Gabriele guida il settore Marketing e Maila Boscutti è co-responsabile degli Acquisti. L’azienda friulana, tuttavia, punta da sempre a valorizzare le competenze femminili anche in chiave STEM: non a caso, la responsabilità del Laboratorio chimico e della Produzione è affidata all’ingegner Erika Zearo.
Oltre alle persone, però, contano anche le azioni e le scelte. Da tempo Fibre Net attua per i dipendenti una serie di misure organizzative e di strumenti retributivi volti a migliorare il benessere psico-fisico sul luogo di lavoro e la conciliazione tra vita privata e professionale. Grande spazio, dunque, al welfare aziendale come sistema virtuoso che coinvolge dal basso lo stesso personale nell’individuazione di esigenze e bisogni, per poi giungere a una allocazione condivisa ed ottimale delle risorse.
L’Ad di Fibre Net, Cecilia Zampa, commenta così la candidatura al premio Women Value Company: “Le donne devono avere piena consapevolezza del valore aggiunto che possono portare e stanno portando a un settore come quello dell’edilizia e delle infrastrutture. In particolare per la parte tecnica, noi cerchiamo, formiamo e ci avvaliamo di donne ingegnere o architetto, perché la loro visione, personale prima ancora che professionale, rappresenta un arricchimento e una chance di ulteriore miglioramento della qualità del nostro lavoro. Questa candidatura ci onora e ci fa molto piacere, ma non fa altro che spronarci a fare sempre meglio”.
FIBRE NET su Edilportale.com
FIBRE NET su Edilportale.com
FIBRE NET su Edilportale.com
NORMATIVA
Superbonus villette fino al 30 settembre, il Mef rende la proroga subito operativa