06/05/2022 - Ormai da diversi anni Ruregold offre un’ampia varietà di sistemi di rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura con le sue innovative soluzioni basate sull’utilizzo di fibre sintetiche e metalliche.
E proprio ai rinforzi strutturali basati sulla tecnologia FRC, acronimo di Fiber Reinforced Concrete, che è dedicata la nuova guida a Micro Gold Steel, il microcalcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche studiato dall’azienda per il rinforzo strutturale e il miglioramento sismico.
Micro Gold Steel è un premiscelato fibrorinforzato con fibre metalliche studiato per il miglioramento sismico e il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armato anche senza l’impiego di elementi metallici aggiuntivi.
Dopo l’aggiunta di acqua si ottiene una malta colabile, fortemente adesiva a qualsiasi tipo di supporto, di altissima duttilità e durabilità, che presenta un comportamento dopo fessurazione di tipo incrudente che, a differenza delle tradizionali malte strutturali fibrorinforzate, aumenta la resistenza a trazione residua.
Questo comportamento meccanico, caratterizzato da un altissimo grado di energia assorbita, consente di utilizzare Micro Gold Steel nel miglioramento sismico delle diverse strutture in calcestruzzo armato in spessori variabili tra 10 e 45 mm.
Caratterizzato da elevate resistenze meccaniche a compressione e flessione e da una alta capacità di sostenere carichi anche dopo rottura di prima fessurazione, Micro Gold Steel permette di ridurre o eliminare le armature di rinforzo con un conseguente risparmio delle lavorazioni da effettuare e nei tempi di realizzazione, contenere gli spessori fino a 3-4 centimetri con un minimo di 2 centimetri, riducendo parallelamente le variazioni della geometria degli elementi e l’aumento dei carichi sulla struttura esistente.
Le elevate caratteristiche meccaniche e la spiccata versatilità di Micro Gold Steel ne consentono l’utilizzo in un ampio ventaglio di situazioni, che vengono dettagliatamente esemplificate nella nuova guida Ruregold.
Nel rinforzo di pilastri in calcestruzzo armato, ad esempio, l’impiego di calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni come Micro Gold Steel consente la riduzione degli spessori della camicia di materiale con la quale viene ringrossato il pilastro di partenza, ottenendo così un’efficace riduzione delle armature aggiuntive e assicurando prestazioni significativamente più elevate all’elemento rinforzato.
In applicazioni quali il rinforzo a flessione e taglio di travi, quando le travi esistenti in c.a. presentano gravi carenze strutturali, ambito in cui il solo utilizzo di rinforzi strutturali quali FRCM e FRP può risultare insufficiente, Micro Gold Steel permette di incrementare la sezione di partenza delle stesse in modo da sostituire o integrare le ordinarie armature a flessione e taglio di cui è carente la sezione originaria.
Altro ambito applicativo è il rinforzo dei pannelli di nodo trave-pilastro finalizzato a incrementare la capacità delle zone dissipative di telai in calcestruzzo armato, situazione in cui l’impiego dei microcalcestruzzi Ruregold risulta particolarmente indicato in corrispondenza del tratto di pannello di nodo non confinato.
Ultimo ma non meno importante ambito applicativo di Micro Gold Steel è il rinforzo all’estradosso di solai esistenti, soprattutto nel caso di impalcati di piano con luci impegnative e in continuità su più appoggi. In questi casi la presenza di un microcalcestruzzo che consente di lavorare in basso spessore con elevate resistenze residue a trazione in zona tesa all’estradosso consente infatti di soddisfare pienamente le prestazioni della struttura sotto carico e assorbire elevati carichi concentrati sempre in bassi spessori.
RUREGOLD su Edilportale.com
NORMATIVA
Appalti, Anac esprime forti dubbi sul nuovo Codice