In particolare, la pavimentazione multistrato per industrie è un tipo di rivestimento in resina ad alte prestazioni, in termini di resistenza, sicurezza, igiene e durata. Infatti, gli ambienti dell’industria, sia essa meccanica, chimica, farmaceutica o alimentare, richiedono alcune necessità che sono comuni a tutte.
Tutta l'eccellenza della resina in 4 millimetri di spessore
Una pavimentazione industriale deve mostrarsi prima di tutto resistente all’usura e agli urti, così come al traffico sia pedonale che gommato. Ma non solo, si richiede anche che questa esibisca un'elevata resistenza chimica e ai lavaggi frequenti. Di conseguenza, una pavimentazione industriale efficace sarà necessariamente impermeabile ai liquidi, non solo all’acqua, ma anche agli olii, ai grassi, agli idrocarburi, alle sostanze inquinanti in genere, e agli stessi saponi.Tutto ciò è in breve il ciclo multistrato in resina che propone mpm. Questo sistema di pavimentazione garantisce le massime prestazioni in pochi giorni e soprattutto in pochi millimetri di spessore, non più di 4.
Come riqualificare superfici usurate: la pavimentazione multistrato per industrie
L’applicazione di un rivestimento multistrato in resina in un ambiente industriale è sicuramente la soluzione perfetta per un pavimento ex-novo, ma non solo. Con il sistema multistrato si possono rivestire superfici industriali usurate e irregolari, e quindi recuperare la pavimentazione ammalorata senza rimozione del vecchio.Brevemente, il rivestimento multistrato si realizza sovrapponendo più applicazioni di resina, e inserendo inerti quarziferi al fine di migliorare la resistenza finale e favorire la perfetta adesione tra gli strati. Infine, è possibile conferire alla finitura caratteristiche antisdrucciolo con un determinato grado di ruvidità superficiale, garantendo la non scivolosità per gli operatori.
Nonostante la presenza di più strati di resina, il sistema multistrato riesce a mantenere uno spessore ridotto, tra 1,5 e 4 millimetri, sufficienti anche a mitigare le imperfezioni del suolo originale. Queste pavimentazioni sono talmente sottili da non creare interferenza con porte e infissi, evitando quindi fastidiosi adeguamenti durante i lavori.
Rivestimento multistrato in resina: che caratteristiche ha e come si applica
Scegliendo una pavimentazione multistrato, con tempi di posa rapidi si elimina nel lungo tempo l'assorbimento dello sporco superficiale da parte del calcestruzzo sottostante. Infatti, il rivestimento multistrato rende la superficie di facile pulizia e decontaminazione, anche perché completamente priva di fughe e raccordi pavimento-parete. Con questo sistema è possibile rivestire qualunque tipo di superficie purché sia ferma e coesa.Di conseguenza, il ciclo applicativo sarà preceduto necessariamente dalla preparazione del supporto. Un trattamento meccanico di pallinatura e/o levigatura servirà a risolvere eventuali discontinuità superficiali. Dopo tali operazioni preliminari, la superficie si presenterà stabile e pulita, e quindi pronta per le successive applicazioni di resina.
Sistema multistrato per industrie: quale ciclo applicativo scegliere
Nella gamma prodotti mpm per le pavimentazioni industriali possiamo individuare differenti combinazioni di sistemi multistrato, che variano in base alla natura chimica del prodotto utilizzato, al supporto esistente e alla finalità di utilizzo. Di seguito, un breve panoramica.Multistrato epossidico: Duroglass P1/2, Duroglass P5/5;
Protezione multistrato per fondi umidi: Duroglass Fu Rapid, Duroglass P1/2, Duroglass P5/5.
Pavimento multistrato antistatico: Duroglass AS, Duroglass P5/5 Conduttivo.
Sistema multistrato traspirante: Duroglass PW, Duroglass PW TOP.
Con il supporto dei propri tecnici e del proprio laboratorio di ricerca e sviluppo, mpm è in grado di proporre la soluzione multistrato più idonea per i diversi ambienti di lavoro.
MPM - MATERIALI PROTETTIVI MILANO su Edilportale.com