Giunto alla sua undicesima edizione, il principale festival britannico indipendente celebra il design e l’architettura attraverso una serie di eventi, conferenze, workshop e installazioni negli oltre 125 showroom presenti nell’area della città. Lo spazio Moroso di Rosebery Avenue aprirà le sue porte al pubblico con un allestimento dedicato alle ultime novità e alla collezione firmata Haberli, e per Moroso sarà anche l’occasione per celebrare i 70 anni dalla fondazione dell’azienda.
Martedì 24 maggio lo showroom londinese ospiterà un talk su invito con protagonista il designer svizzero/argentino Alfredo Haberli che, in conversazione con Daniel Gava, Board Advisor to the Design Industry, racconterà le origini e le ispirazioni della collezione di sedute Taba.
La famiglia Taba è composta da otto pezzi: un divano, due poltrone, cinque ottoman. Tutti questi elementi offrono una vasta gamma di possibili usi sia in aree pubbliche che private.

“Quando si progettano divani e sedute”, afferma il designer, “l'interazione tra le persone deve essere in primo piano. Ecco perché gioco con la precisione delle linee e la poetica della lingua organica. Con Taba ho sviluppato l’intreccio tra forma e poesia. Tra ciò che è lineare e ciò che sfugge”.
E poi continua: “Do spazio all’irrazionale, dando alla collezione la possibilità di vivere molte opportunità legate alla vita di tutti i giorni. In un’azienda come Moroso coltivare lo spunto dell’idea che sfugge alla regola mi viene facile”.
Protagonisti del nuovo allestimento, insieme alla collezione Taba, le poltrone Ruff e Getlucky, firmate Patricia Urquiola, la libreria Frame-shift di Gabriele e Oscar Buratti e il divano Cloudscape della collezione Diesel Living with Moroso.
Getlucky e Ruff sono due poltrone ‘sorelle’ progettate da Patricia Urquiola giocando sul design della geometria binaria: un armonioso e riuscito intreccio tra seduta e schienale. La poltrona Getlucky si distingue per l’essenzialità della forma. Pensata come poltroncina da tavolo, vive di forme necessarie. Linee precise, che possiedono la grazia del disegno e l’eleganza della forma.







