Network
Pubblica i tuoi prodotti
Drive rigenerativi: l'innovazione per ascensori a risparmio energetico

Drive rigenerativi: l'innovazione per ascensori a risparmio energetico

KONE presenta le soluzioni Eco-efficient per ascensori e edifici sostenibili

26/05/2022 - “Abbiamo un solo pianeta e abbiamo un dilemma legato all’esaurimento delle risorse. Dobbiamo mettere al centro della nostra attenzione l’efficienza delle risorse, sviluppando le soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico e contribuire per una nuova economia circolare”. Così ha esordito Gilberto Crippa, Customer Solutions Engineering, ospite dell’ultimo talk organizzato in collaborazione con KONE, incentrato sul tema della sostenibilità nel settore delle costruzioni.
 
Il talk che si è svolto ieri in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale è stato la tappa finale di un percorso che ha mostrato come l’uso della tecnologia e della digitalizzazione possono migliorare il nostro stile di vita.
 
“Ma, in un’ottica di sostenibilità, ha poi aggiunto Gilberto Crippa, abbiamo la necessità di una architettura verde, costruire o ristrutturare edifici a energia quasi zero, ovvero edifici ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili”.
 

Rivedi il talk cliccando QUI

 
Nel suo settore di competenza, quello degli ascensori, KONE ha fatto la differenza in termini di sostenibilità; di seguito alcuni degli obiettivi raggiunti:
 
- Nel dicembre del 2014 è stata pubblicata una norma internazionale, la ISO 25745-2:2015 “Calcolo dei consumi energetici e classificazione energetica degli ascensori”. Sulla base del calcolo gli ascensori vengono catalogati in classi A, B, C, D, e così via. KONE MonoSpace e KONE MiniSpace, hanno ottenuto la classe A.
 
- Possiede 15 Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD - Environmental Product Declaration) per i propri impianti.
 
- È la società di ascensori e scale mobili più sostenibile al mondo; infatti, si è classificata al 32° posto nel The Global 100 di Corporate Knights, classifica delle 100 società più sostenibili al mondo, come unica azienda di fornitura di ascensori e scale mobili.
 
- Ha firmato il Patto Globale della Nazioni Unite nel 2014, impegnandosi a rendere parte integrante della propria strategia, del nostro lavoro quotidiano e della cultura aziendale i 10 principi nelle aree dei diritti umani, lavoro, sostenibilità ambientale e anti-corruzione;
 
- Ha firmato l'iniziativa Paris Pledge for Action per il clima nel 2015 per limitare il riscaldamento globale.
 
Come tutto questo si traduce concretamente in soluzioni e servizi?
 
“Il primo obiettivo in tema di sostenibilità è quello di fornire soluzioni che riducono il più possibile i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica”, ha affermato Gilberto Crippa.
 
KONE adotta tutta una serie di soluzioni per ridurre i consumi anche quando l’ascensore è fermo, come:
- dopo l’ultima chiamata e dopo un tempo predeterminato, la luce cabina e l’eventuale ventilatore si spengono automaticamente;
- l'intensità dell’illuminazione di segnalazioni e display si riduce durante le fasi di inattività dell’ascensore;
- i componenti elettronici sono progettati per minimizzare i consumi con impianto non in moto;
- per illuminare la cabina sono utilizzati dei faretti a LED innovativi;
- le pulsantiere includono una funzionalità che abbassa l’intensità delle segnalazioni alcuni minuti dopo l’ultima chiamata (modalità stand-by);
- i cavi utilizzati sono privi di alogeni, pertanto, proteggono dal rischio di emissioni di gas tossici durante un incendio e sono più facili da smaltire rispetto ad altre forme di cablaggio.
 
Ma la novità sorprendente è il Drive Rigenerativo KONE EcoDisc.
 
Quasi tutti gli ascensori di ultima generazione sono senza locale del macchinario e ad azionamento elettrico a funi; c’è, quindi, una cabina che scende e un contrappeso che sale e viceversa una cabina che sale e un contrappeso che scende.
 
Normalmente il contrappeso bilancia circa metà della portata dell’impianto, quindi le situazioni in cui è richiesta più energia sono quelli in cui una cabina completamente piena va in salita, oppure una cabina completamente vuota va in discesa (perché occorre sollevare il contrappeso che è più pesante).
 
Grazie a KONE EcoDisc, quando una cabina vuota sale oppure una cabina piena scende, il contrappeso o la cabina stessa fungono da motore ed il motore diventa un generatore. In pratica l’energia meccanica viene convertita in energia elettrica a costo zero; il sistema di rigenerazione recupera l’energia, la converte in elettricità e la “ributta” in rete, in modo che possa essere usata per altri bisogni energetici, ad esempio per illuminare l’edificio. In questo modo si recupera fino al 30% dei costi energetici dell’ascensore.
 
KONE EcoDisc, il “macchinario verde” (così è definito da KONE stessa) è un rivoluzionario sistema che si basa su un motore sincrono assiale a magneti permanenti con azionamento a frequenza variabile e tecnologia Gearless (senza riduttore).
 
Grazie a tutte queste soluzioni sostenibili KONE ha contribuito con i suoi prodotti all’ottenimento per alcuni progetti di prestigiosi certificati come il LEED e il BREEAM, che sono attualmente le due certificazioni più autorevoli al mondo per le costruzioni eco-compatibili.
 

Scopri le referenze guardando il video della diretta


 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione