
Superbonus e cessione del credito, una comunicazione per ogni opera
Condividi
NORMATIVA
Superbonus e cessione del credito, una comunicazione per ogni opera
Agenzia delle Entrate: moduli distinti per ogni lavoro trainante e trainato
Vedi Aggiornamento
del 17/08/2022

Vedi Aggiornamento del 17/08/2022
23/05/2022 - Chi realizza un intervento agevolato con il Superbonus, e intende optare per la cessione del credito, deve inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione diversa per ogni opera. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 279/2022.
- un lavoro trainante (sostituzione con caldaia a condensazione);
- tre lavori trainati (installazione di pannelli fotovoltaici, di un sistema di accumulo e di una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici).
Il contribuente intende optare per la cessione del credito e ha quindi chiesto se è necessaria una comunicazione per ogni intervento o se la comunicazione deve riguardare l’intervento complessivo.
Il contribuente ha anche chiesto se è possibile scegliere la cessione del credito solo per il lavoro trainante e avvalersi della detrazione in dichiarazione dei redditi per i lavori trainati.
Non è invece necessario trasmettere alcuna comunicazione per i lavori per i quali si intende usufruire direttamente della detrazione nella dichiarazione dei redditi.
L’Agenzia ha ricordato inoltre che l’ammontare della detrazione viene definito tenendo conto delle spese complessivamente sostenute, comprensive dell'importo non corrisposto al fornitore per effetto dello sconto in fattura.
L’Agenzia ha aggiunto che il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati. I relativi costi devono essere contabilizzati distintamente, non essendo possibile fruire per le stesse spese di più agevolazioni.
Nel caso esaminato, quindi, se il contribuente volesse avvalersi della cessione del credito per tutti i lavori, dovrebbe inviare all’Agenzia 4 moduli, uno per ogni lavoro. Se, invece, il contribuente volesse usufruire della detrazione, non dovrebbe inviare alcuna comunicazione.
Dal momento che intende optare per la cessione solo per il lavoro trainante, deve inviare all’Agenzia solo una comunicazione con il codice identificativo del relativo lavoro.
Cessione del credito, il caso
Un contribuente si è rivolto al Fisco perché sta per avviare un intervento, per cui intende avvalersi del Superbonus. L’intervento è composto da:- un lavoro trainante (sostituzione con caldaia a condensazione);
- tre lavori trainati (installazione di pannelli fotovoltaici, di un sistema di accumulo e di una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici).
Il contribuente intende optare per la cessione del credito e ha quindi chiesto se è necessaria una comunicazione per ogni intervento o se la comunicazione deve riguardare l’intervento complessivo.
Il contribuente ha anche chiesto se è possibile scegliere la cessione del credito solo per il lavoro trainante e avvalersi della detrazione in dichiarazione dei redditi per i lavori trainati.
Superbonus e cessione del credito, le regole della detrazione
L’Agenzia ha spiegato che, in presenza di più lavori, si deve comunicare l’opzione della cessione del credito con moduli distinti per ogni intervento, indicando in ogni modulo il codice identificativo dello specifico intervento.Non è invece necessario trasmettere alcuna comunicazione per i lavori per i quali si intende usufruire direttamente della detrazione nella dichiarazione dei redditi.
L’Agenzia ha ricordato inoltre che l’ammontare della detrazione viene definito tenendo conto delle spese complessivamente sostenute, comprensive dell'importo non corrisposto al fornitore per effetto dello sconto in fattura.
L’Agenzia ha aggiunto che il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati. I relativi costi devono essere contabilizzati distintamente, non essendo possibile fruire per le stesse spese di più agevolazioni.
Nel caso esaminato, quindi, se il contribuente volesse avvalersi della cessione del credito per tutti i lavori, dovrebbe inviare all’Agenzia 4 moduli, uno per ogni lavoro. Se, invece, il contribuente volesse usufruire della detrazione, non dovrebbe inviare alcuna comunicazione.
Dal momento che intende optare per la cessione solo per il lavoro trainante, deve inviare all’Agenzia solo una comunicazione con il codice identificativo del relativo lavoro.
Norme correlate
Risposta 19/05/2022 n.279
Agenzia delle Entrate - Articolo 121 del d.lgs 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 - cessione del credito solo per l'intervento "trainante" e indicazione nella dichiarazione dei redditi della detrazione relativa alle spese per gli interventi "trainati" (Superbonus)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Bonus edilizi, il trasferimento dei crediti nel consolidato fiscale non è una cessione

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, i crediti possono essere ceduti ai parenti

NORMATIVA Bonus edilizi, sblocco retroattivo per la cessione del credito

NORMATIVA Superbonus, quando è consentita la cessione parziale?

NORMATIVA Superbonus, il condominio vincolato può ottenerlo solo per i lavori trainati

PROFESSIONE Superbonus, progettisti: rischio insolvenza su progetti già fatti

NORMATIVA Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma

Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma
14/06/2022

NORMATIVA Bonus edilizi, Cnappc: ‘prorogare di un anno la cessione dei crediti non è la soluzione’

NORMATIVA Cessione del credito, chieste estensione alle Partite Iva e proroga dei termini

NORMATIVA Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito

Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito
09/06/2022

NORMATIVA Superbonus, come funziona in caso di demolizione parziale e ampliamento?

NORMATIVA Bonus edilizi, come funziona la cessione parziale del credito

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, ok alla cessione frazionata per anno

NORMATIVA Cessione del credito, per le banche cessione libera solo a clienti professionali

PROFESSIONE Visto di conformità e asseverazioni, le regole per lo sconto in fattura

NORMATIVA Bonus edilizi, l’‘esistenza’ dell’edificio si deduce dai titoli abilitativi

RISPARMIO ENERGETICO Cessione del credito e contratti collettivi, i prossimi step dei bonus edilizi

NORMATIVA Cessione crediti con tre passaggi, è legge il Decreto Sostegni-ter

NORMATIVA Cessione dei crediti con tre passaggi, la data spartiacque è il 16 febbraio

NORMATIVA Superbonus, ecco quando è agevolata la sostituzione della facciata continua

NORMATIVA Sconto in fattura o cessione del credito, ad ogni intervento la sua comunicazione
Altre Notizie