27/05/2022 - Avviare un processo di valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-ricettivi per rendere più competitivo il settore, particolarmente colpito dalla crisi pandemica degli ultimi anni.
Con questo obiettivo è stato lanciato il
bando per la selezione di almeno 12 immobili sul territorio nazionale
da acquisire (acquisizione della proprietà di immobili o concessione del diritto di superficie della durata minima di 70 anni)
e ristrutturare entro il 31 dicembre 2025.
L’operazione avverrà attraverso un
Fondo immobiliare gestito da CDP Immobiliare Sgr, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP),
e sottoscritto dal Ministero del Turismo (MITUR) con l’impiego di
150 milioni di euro di risorse del PNRR.
L’intervento rientra nell’ambito del progetto PNRR che mira alla
valorizzazione, alla competitività e alla tutela del patrimonio turistico-ricettivo italiano, anche in zone economicamente più svantaggiate o in aree secondarie. L’obiettivo è quello di avviare un percorso di rilancio del settore finalizzato a incrementare l'offerta turistica attraverso la riqualificazione delle strutture alberghiere, con attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’efficienza energetica.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati proprietari di
immobili con la categoria ‘turistico-ricettiva’ o assimilabile che dovranno essere in possesso dei requisiti di idoneità e di tutta la documentazione richiesta dalla procedura di selezione.
“Con questa misura - ha dichiarato il
Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia - il governo vuole essere vicino agli operatori così da favorire il rilancio del settore ed agevolare la ripresa del Turismo. Ripresa certificata anche dal recente rapporto del World Economic Forum che fa salire di due punti l’indice relativo all’offerta turistica dell’Italia, grazie anche alla capacità degli imprenditori del settore di
saper adeguare i servizi ad una domanda in continua evoluzione. Da sottolineare che la partecipazione è aperta anche ad altri investitori istituzionali”.
“Il turismo - ha aggiunto
l’Amministratore delegato di CDP, Dario Scannapieco - rappresenta un settore trainante per il nostro Paese, particolarmente colpito dalla pandemia e dal complesso scenario internazionale. CDP, in linea con il Piano Strategico 2022-2024, intende fornire il proprio contributo indirizzando al meglio gli investimenti pubblici e privati a sostegno della competitività delle imprese ricettive italiane. Grazie alle risorse del PNRR e alla collaborazione con il Ministero del Turismo con questa iniziativa inizia un percorso di rilancio che avrà un
impatto positivo sull’economia e sull’occupazione, soprattutto giovanile”.
La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata
entro le ore 12.00 del 31 agosto 2022. Tutte le informazioni relative al bando e alla piattaforma sono disponibili a
questo link.
Fonte:
Ufficio stampa Gruppo CDP