Piero Lissoni e Boffi rimettono mano ad una cucina lanciata 20 anni fa e la trasformano in un progetto ipertecnologico e architettonico, con rinnovati sistemi, materiali e spazialità
17/06/2022 - Il progetto è di 20 anni fa, designer e azienda produttrice gli stessi, il risultato una vera e propria rivoluzione in termini di tecnologia e spazialità. Si tratta della cucinaBoffi Case 5.0 progettata da Piero Lissoni nel 2002, che in occasione del Salone del Mobile 2022 è stata presentata nella sua veste completamente rinnovata grazie all’utilizzo di materiali e tecnologie che venti anni fa non esistevano.
La cucina Boffi Case 5.0 nasce 20 anni fa come progetto tecnico - racconta Piero Lissoni- ipertecnologico e architettonico. Venti anni dopo è stata ancora una volta una scelta di tecnologia e non di stile. È completamente diversa dalla sua sorella maggiore, con tecnologie e materiali che 20 anni fa non esistevano. L'abbiamo ripensata tutta: spazialità e materiali (come le ceramiche che ci permettono di nascondere le induzioni e di avere un piano che non si deforma). Abbiamo mischiato nuovo modello architettonico, nuove dimensioni e tecnologie completamente innovative.
Una rivoluzione dunque non estetica ma tecnologica, dove tutta la cucina diventa un sistema. Il modello si evolve in termini di prestazioni, sostenibilità dei materiali e personalizzazione.
Lo spessore di 5 cm delle ante della cucina Boffi Case 5.0 incorpora una sezione di 8 millimetri che le incornicia, diventandone la maniglia. Grazie alla stessa finitura della base dei mobili, i listelli delle maniglie rafforzano la continuità visiva. I mobili sono dotati di ante estraibili e pannelli di supporto laterali da 9 centimetri. Il piano di lavoro, con spessore da 1,2 a 2 centimetri, crea un netto contrasto con i pannelli dei mobili, molto più spessi.
Penisole lunghe fino a 180 centimetri e nuovi materiali per ante e piani di lavoro, come MDi by Inalco - un materiale derivato da minerali ricomposti secondo un processo litogenetico - in nuovi ed esclusivi colori, e nella versione ad induzione del composito. Indian rosewood, datuk ebony e teak - i cosiddetti Legni Perduti - e novità assolute come Easy Metals e poliesteri lucidi.
L’Inside System Track, dotato di binari integrati nel piano di lavoro, nella versione sia in accosto che ad incasso, offre scomparti per posateria e utensili, oltre che supporti per coltelli, spezie, taglieri, oliere e cappa.
Venti anni fa - conclude Lissoni - provammo a fare la stessa cosa ma non avevamo i materiali. Tutto quello che c'è adesso ha un aspetto normale, ma ogni materiale scelto è unico, con un grande spirito tecnologico.
La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione
Informativa cookie e privacy
Edilportale.com utilizza i cookie per gestire le prestazioni, la pubblicità e l'esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra Informativa sulla privacy ed alla nostra Cookie policy.
Impostazioni dei cookie
Fai click su "Accetto tutto" per accettare l'uso dei cookie non essenziali. Altrimenti, puoi leggere e accettare singolarmente i diversi tipi di cookie qui in basso o consultare la nostra Cookie policy completa.