La causa principale del rischio sismico italiano è da rintracciare nelle caratteristiche del nostro costruito: esso risulta storico o vecchio, fortemente impreparato ad affrontare terremoti anche di entità media.
La maggior parte degli edifici costruiti prima degli anni ’60 risultano essere in muratura portante di pietra o laterizio, spesso soggetti a sopraelevazioni; un’altra ampia parte è composta dai fabbricati datati anni 60-80 caratterizzati da strutture a telaio con tamponamenti fragili aventi altezze elevate e calcestruzzo armato ormai degradato.
In aggiunta, queste costruzioni sono caratterizzate da un elevato deficit di isolamento termico: infatti, quasi il 90% degli immobili, hanno una classe energetica inferiore alla B e rappresentano i maggiori consumatori di energia in Italia.
Le perdite più preponderanti sono causate dallo scarso isolamento dell’involucro edilizio generando non solo una perdita economica agli utenti ma provocando anche elevato discomfort.
Appare evidente come gli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio assumano carattere di stringente necessità.
Ecosism per dare risposta ad entrambe le esigenze, ha sviluppato due cappotti evoluti in grado di assolvere a questo duplice problema: GENIALE CAPPOTTO SISMICO® e KARMA CAPPOTTO ARMATO®.
Evento Ecosism sul Cappotto Armato
Per conoscere più da vicino queste due soluzioni Ecosism invita i lettori a partecipare ai seguenti convegni streaming:Giovedì 23 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle 17.30 ci sarà “Cappotto Armato: esempi di progettazioni e realizzazioni”. Evento organizzato in diretta streaming con il contributo incondizionato di Ecosism srl e Fischer Italia srl.
Di seguito il programma dell’evento.
Casi applicativi della messa in sicurezza di tamponamenti di edifici a telaio mediante il "cappotto armato" - Prof. Ing. Roberto Scotta -- Docente ICAR/09 Università di Padova - Direttore Tecnico TRE ERRE Ingegneria S.r.l. - Associato di T14 Associati.
Cappotto armato: esempio di calcolo e modellazione preliminare della struttura - Ph.D. Ing. Lorenzo De Stefani - Libero professionista e collaboratore alla ricerca Dipartimento ICEA UNIPD.
Il cappotto armato: dalla prefabbricazione al cantiere - Dott. Marco Manganello - CEO ECOSISM.
Dimensionamento delle viti per calcestruzzo utilizzate come connettori a taglio - Ing. Enrico Crivellaro - Trasferimento competenze Normative e Approvazioni Fischer Italia.
È previsto il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali, categoria Convegni per Ingegneri, Architetti e Geometri.
Per partecipare cliccare a questo link: https://bit.ly/3ObImWu
Evento Ecosism sul Cappotto Sismico
Mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle 17.30 ci sarà “GENIALE CAPPOTTO SISMICO: l’intervento integrato di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti”Di seguito il programma dell’evento.
Introduzione tematica e saluti. A cura del Dott. Marco Manganello - ECOSISM®.
Il Geniale Cappotto Sismico per il miglioramento sismico ed energetico degli edifici esistenti - Dott. Marco Manganello - ECOSISM®.
Gli interventi di miglioramento sismico degli edifici - Prof. Ing. Roberto Scotta - Università di Padova.
La modellazione FEM degli interventi di miglioramento con cappotto sismico- Ph.D. ing. De Stefani Lorenzo - Collaboratore ricerca Università degli studi di Padova.
Applicazione pratica, con il software di calcolo strutturale CDSWin, per l’utilizzo del Cappotto Sismico per il miglioramento sismico - Ing. Angelo Biondi - Esperto strutturista e collaboratore STS, specializzato nel settore formazione.
Question Time e conclusioni
Per partecipare al convegno gratuito cliccare a questo link https://bit.ly/3MXVQnI
ECOSISM S.r.l. su Edilportale.com