Costruzioni, come cambia il Testo Unico dell’Edilizia
Limiti e opportunità di una norma in continuo cambiamento

La norma di riferimento è il Testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001). Il Testo unico aveva come obiettivo il riordino delle norme che costellavano il panorama legislativo affinchè costituissero un quadro certo e di facile applicazione.
Tuttavia, il Testo Unico ha subìto una serie di modifiche per adattarsi alla necessità di semplificare e snellire le procedure, ma anche di consentire un maggior numero di interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente.
Le modifiche al Testo Unico sono state concepite per rispondere a nuove esigenze che …
a

- Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
- Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
- Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (Decreto Energia o Decreto Bollette)
Proposta di legge - Disciplina delle Costruzioni
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale (DL Semplificazioni)
Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di costruzioni
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Manovrina 2017)
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (Decreto Sblocca Italia)
Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (Decreto Fare)
Misure urgenti per la crescita del Paese (DL Sviluppo)
Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del DL 25/06/2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/08/2008, n. 133
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica (Suppl. Ordinario n.114)
Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori (DL INCENTIVI)
Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici (art.32 - condono edilizio)
Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia.
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia

NORMATIVA Condono edilizio, in caso di diniego si possono recuperare gli oneri concessori

RISTRUTTURAZIONE
Ristrutturazione con diversa sagoma e sedime, ci sono dei limiti

NORMATIVA Vetrate panoramiche amovibili, Assvepa: non hanno ancora diritto ai bonus edilizi

NORMATIVA
Vetrate panoramiche amovibili, cosa sapere prima di installarle in condominio

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, clima e consumo di suolo: cosa c'è e cosa manca nei programmi elettorali

TECNOLOGIE
Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili, l’installazione diventa edilizia libera

NORMATIVA Vetrate trasparenti e amovibili, l’installazione potrebbe diventare edilizia libera

URBANISTICA
Il PNRR rischia di trasformare in modo disorganico l’assetto urbano?

NORMATIVA Bonus mobili, spetta a chi installa una canna fumaria

URBANISTICA Nuova legge urbanistica, ecco la proposta dell’INU

URBANISTICA
Governo del territorio, come innovarlo senza ridurre la complessità

NORMATIVA
Abusi edilizi, responsabile anche il nuovo proprietario

NORMATIVA
Abusi edilizi, i limiti del terzo condono

NORMATIVA Autorizzazione paesaggistica, in alcuni casi l’iter non deve neanche iniziare

NORMATIVA Cessione del credito alle Partite Iva e Superbonus sulle unifamiliari, è legge il Decreto ‘Aiuti’

NORMATIVA Demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, aumentano le aree vincolate in cui è una ristrutturazione

NORMATIVA
Cessione di cubatura, quando è possibile?

NORMATIVA Permesso di costruire, come si dimostra l’avvio dei lavori?

RISTRUTTURAZIONE Demolizione e ricostruzione con diversa sagoma in area vincolata, è una ristrutturazione

PROFESSIONE Riforma Testo Unico Edilizia, Inarsind delusa per la sottovalutazione dei liberi professionisti

NORMATIVA Edilizia e urbanistica, riforma organica in arrivo entro sei mesi

NORMATIVA Costruzioni, Fondazione Inarcassa: ‘dopo la pausa estiva, si acceleri sulla delega’

NORMATIVA Edilizia, parte il confronto per riscrivere le norme sulle costruzioni

NORMATIVA Nuovo Testo Unico Edilizia, passi avanti per la proposta di legge

NORMATIVA Addio al Testo Unico Edilizia, prende forma la ‘Disciplina delle costruzioni’

NORMATIVA Demolizione e ricostruzione, l’occasione persa delle zone A

NORMATIVA DL Semplificazioni, limiti alla rigenerazione urbana nei centri storici

NORMATIVA Demolizione e ricostruzione, nodo centri storici nel DL Semplificazioni

NORMATIVA In arrivo il nuovo TU Edilizia: meno titoli abilitativi, fascicolo del fabbricato e classe di rischio

NORMATIVA Edilizia post coronavirus, RPT: è il momento di modificare il Testo Unico

NORMATIVA Testo Unico edilizia, si lavora per la modifica

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, tecnici al lavoro per modificarlo

NORMATIVA Permesso di costruire, modulo unico in tutti i Comuni

NORMATIVA Manovrina: cambi di destinazione d’uso più facili nei centri storici

RISTRUTTURAZIONE Cambio d’uso, Cassazione: è una ristrutturazione, serve il permesso di costruire

NORMATIVA Spot del Governo sui lavori privati: Confedertecnica ricorre all’Agcm
