Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Cittadelle giudiziarie, in arrivo le linee guida per progettarle

Cittadelle giudiziarie, in arrivo le linee guida per progettarle

Convenzione tra Agenzia del Demanio e Politecnico di Milano per l’individuazione di strategie e criteri per una progettazione sostenibile e di qualità

Vedi Aggiornamento del 23/12/2022
Foto: ciroorabona © 123rf.com
di Rossella Calabrese
07/06/2022 - Individuare strategie, metodologie di intervento e linee guida per la progettazione delle Cittadelle Giudiziarie da realizzare su tutto il territorio nazionale.
 
È questo l’obiettivo della Convenzione attuativa di cooperazione tecnico-scientifica firmata dalla Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
 
La Convenzione - spiega la nota dell’Agenzia del Demanio - dà attuazione all’Accordo quadro recentemente sottoscritto tra l’Agenzia e il Politecnico che prevede una collaborazione istituzionale per la tutela, la conservazione e la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico e, nello specifico, sancisce un rapporto di collaborazione a carattere scientifico, anche a fini divulgativi e formativi, nell’ambito delle aree di interesse comune: architettura e paesaggistica; urbanistica; efficientamento energetico e digitale; riduzione del rischio sismico.
 
L’obiettivo della Convenzione - aggiunge l’Agenzia - è quello di delineare, in stretto coordinamento con il Ministero della Giustizia, scelte di indirizzo e di progetto improntate a principi di sostenibilità ambientale ed energetica che garantiscano, tra l’altro, qualità funzionale, tecnica e architettonica, resilienza ai cambiamenti climatici dei nuovi edifici della Giustizia, nonché la valorizzazione e la rigenerazione del contesto urbano di riferimento, tenendo anche conto dei connessi impatti sociali.
 

Attraverso un’analisi approfondita del portafoglio immobiliare pubblico esistente da destinare alle attività giudiziarie, sarà possibile definire un approccio metodologico che tenga conto degli indicatori di impatto socio ambientali quali riferimenti per la progettazione e per interventi di riqualificazione innovativi e sostenibili.
 
L’Agenzia del Demanio e il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di individuare degli standard che assicurino la migliore qualità architettonica e l’omogeneità funzionale delle Cittadelle Giudiziarie, si sono impegnati a cooperare per la definizione del quadro esigenziale e dei benchmark.
 
Saranno redatti schemi analitici e comparativi sulle funzioni e sui caratteri distributivi degli edifici, sulla delocalizzazione degli archivi e sistematizzazione degli apparati.
 
A partire dalla documentazione esistente, sarà fatta un’analisi dei processi e delle funzioni da inserire nelle strutture, tenendo conto della dimensione organizzativa e delle esigenze spaziali relative alla tipologia delle Cittadelle e dei Tribunali, da declinare in appositi indirizzi tecnici operativi di riferimento per una progettazione adeguata e di qualità su tutto il territorio nazionale.
 
Nelle linee guida per la progettazione saranno contemplati interventi di rigenerazione urbana e di recupero, dove possibile, degli spazi aperti e delle aree verdi, secondo elevati standard di sostenibilità ambientale e paesaggistica, e dotati di infrastrutture digitali, da destinare alla collettività tramite specifici accordi con gli Enti Territoriali interessati per disciplinarne la gestione.
 

La collaborazione con il Politecnico di Milano nasce per supportare l’Agenzia del Demanio nella definizione di una progettazione omogenea e di qualità, in un più ampio intervento di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, anche mediante il sostegno al processo di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni centrali e territoriali, che verrà assicurato in particolare attraverso la promozione e la diffusione del modello dei “Poli Amministrativi” per la Giustizia, la Sicurezza e gli archivi.
 
L’Agenzia realizzerà infatti, in stretta collaborazione con il Ministero della Giustizia, anche mediante l’impiego di risorse del PNRR, Cittadelle Giudiziarie su tutto il territorio nazionale, impegnandosi a seguire tutte le fasi della progettazione, nonché a curare gli affidamenti inerenti i servizi di architettura, di ingegneria, e di esecuzione delle attività.
 
È proprio per garantire la realizzazione di strutture efficienti e connesse alla città, in linea con il contesto urbano di riferimento e con le esigenze dell’intera collettività, che si è ritenuto opportuno avviare un dialogo e un rapporto di collaborazione a carattere scientifico con Università e Politecnici.
 
Add Impression Add Impression
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione