30/06/2022 - Sono 134 gli interventi per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini italiani di interesse culturale che verranno finanziati dal Ministero della Cultura con 287.825.113 euro del Pnrr.
Il Ministero ha pubblicato l’elenco dei progetti selezionati, suddivisi per aree. Si tratta dei parchi e dei giardini scelti sulla base del
bando che il Ministero ha
pubblicato lo scorso gennaio, rivolto a proprietari, possessori o detentori, pubblici o privati, di parchi e giardini di interesse culturale, artistico, storico, botanico, paesaggistico.
Parchi e giardini storici, gli interventi finanziati
La graduatoria degli interventi diffusa dal Ministero della Cultura è suddivisa in tre parti.
La prima, relativa alla macroarea del
Centro - Nord, contiene 106 interventi, che complessivamente assorbiranno 151.554.129,30 euro. Tra questi spiccano il Parco di Pinocchio della Fondazione Collodi, il Giardino di Villa D'Este e Palazzo Farnese a Roma.
La seconda, dedicata alla macroarea del
Sud, contiene 23 interventi, cui andranno 38.277.805,83 euro. Tra questi ci sono il Giardino storico Bellini a Palermo, il Parco D'Ayala - Valva a Salerno e i Giardini pensili del Palazzo Ducale a Foggia.
Infine, la terza parte della graduatoria, contiene i
5 parchi e giardini statali individuati dal Ministero della Cultura. Si tratta della Reggia di Caserta, del Real Bosco di Capodimonte a Napoli, del complesso della Villa Favorita di Ercolano (NA), di Villa Lante a Bagnaia di Viterbo e i Villa Pisani a Strà (VE). Questi interventi assorbiranno poco meno di 100 milioni di euro.
Parchi e giardini storici, le risorse stanziate
I proprietari dei parchi e giardini pubblici in realtà hanno concorso per circa 190 milioni di euro.
Come spiegato anche nel bando, sui circa
300 milioni di euro complessivi, 100 milioni erano già destinati ai 5 parchi individuati dal Ministero della Cultura e 10 milioni alla catalogazione e alla formazione dei ‘giardinieri’.