Network
Pubblica i tuoi prodotti
Guida ai PCM come materiali per l’involucro edilizio
di Redazione Edilportale

Guida ai PCM come materiali per l’involucro edilizio

Materiali a cambiamento di fase, una soluzione innovativa per l’isolamento termico degli edifici

Vedi Aggiornamento del 26/10/2022
helfei©123RF
di Redazione Edilportale
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
24/06/2022 - Gli edifici richiedono un elevato quantitativo di energia, la maggior parte di esso è utilizzato per riscaldare e raffrescare. Negli edifici di nuova generazione o in quelli interessati da ristrutturazioni importanti si lavora molto sull’involucro al fine di minimizzare le dispersioni energetiche.
 
Ma nel processo verso la decarbonizzazione, la riqualificazione energetica o la costruzione di edifici Nzeb, forse non sono del tutto sufficienti. Recenti ricerche, hanno dimostrato come il fabbisogno energetico di un edificio possa essere ridotto drasticamente se esso fosse in grado di mettere da parte un certo quantitativo di energia e utilizzarla quando serve.
 
Si tratta di quel filone di ricerca che vede l’edificio comportarsi come un grande accumulo, un Energy Storage.
 
È lo stesso principio di funzionamento dei s…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione