Nel XV e XVI secolo la cittadina di Schwaz - situata a circa 30 km a est di Innsbruck - grazie ai suoi grandi giacimenti d'argento, era la più grande metropoli mineraria d'Europa. Oggi è meta ambita dai turisti, attirati dalle rose alpine in estate e dagli impianti sciistici durante i mesi invernali. Per offrire sia ai turisti che ai residenti posti auto sufficienti, è stato recentemente costruito un parcheggio multipiano, con una parte riservata ai dipendenti del principale centro commerciale della città, che ha in parte finanziato il progetto.
Impermeabilizzazione con un rinforzo speciale resistente all’usura
Il nuovo parcheggio multipiano Königsfeld - ben posizionato tra il centro città, la stazione ferroviaria e l'ospedale - offre fino a 300 posti auto. Prevedendo, dunque, il consistente afflusso di veicoli che avrebbe caratterizzato la struttura, in fase di progettazione è stata pensata un’adeguata protezione della superficie di transito. Per evitare che le auto in entrata e in uscita potessero danneggiare la superficie e per garantire la durata nel tempo bisognava scegliere un sistema di impermeabilizzazione che, oltre a un’ottima tenuta e resistenza all'usura, garantisse ottime proprietà dinamiche di crack-bridging, soprattutto sulle rampe.L’azienda appaltatrice dei lavori ha quindi optato per l’impiego del sistema di impermeabilizzazione liquida Triflex a base di PMMA Triflex ProDeck con un rinforzo del ponte di parcheggio ottenuto grazie a Triflex ProMesh integrato nel sistema, che riduce al minimo la distribuzione delle forze e il movimento del supporto, limitando efficacemente i segni di usura.
Il nuovo edificio ha una superficie complessiva di circa 7.500 metri quadrati e si sviluppa su 9 livelli, con più di 1.600 metri di giunti e dettagli, che consistono in canali di scolo, sezioni rialzate, colonne e collegamenti tra i vari livelli di parcheggio. Tutti punti da considerare “deboli” in un progetto di impermeabilizzazione. Per questo motivo, ’impermeabilizzazione di giunti e dettagli complicati è stata realizzata con Triflex ProDetail, un sistema specifico per connessioni sottili, dettagli complicati e giunti stretti e forme irregolari, in grado di garantire le funzionalità richieste dal progetto.
Sulle superfici è stato applicato lo speciale rinforzo Triflex ProMesh, con un livello molto elevato di crack bridging dinamico, in modo che la superficie di guida possa sopportare carichi meccanici elevati a lungo termine, indipendentemente dai movimenti strutturali. Si è poi proseguito con l’impermeabilizzazione della superficie di parcheggio, realizzata con Triflex ProDeck, cosparso di sabbia di quarzo. Nella fase finale, i dettagli e le superfici sono stati sigillati dall'alto con Triflex Cryl Finish 209 nel colore 7030.
I vantaggi dell’impiego del sistema Triflex per parcheggi a elevato traffico
I vantaggi dell’impiego del sistema Triflex ProDeck sono numerosi:- elevata capacità di carico meccanica e crack-bridging dinamico ed elastico garantiscono una elevata resistenza all’usura;
- affidabilità a lungo termine: i sistemi Triflex sono altamente resistenti alle sollecitazioni meccaniche, riducendo al minimo i tempi di ripristino e la conseguente chiusura del parcheggio, evitando in questo di generare danni economici alla proprietà e disservizi all’utenza;
- facilità di pulizia: tutte le superfici possono essere mantenute pulite in modo semplice con i metodi convenzionali;
- colori: è possibile combinare i colori scegliendoli in una ampia gamma disponibile, per ottenere risultati piacevoli dal punto di vista estetico ed efficaci dal punto di vista della gestione degli spazi e della segnaletica necessaria per garantire una fruibilità ottimale.
Triflex Italia su Edilportale.com