25/07/2022 - “Progettare bioclimaticamente significa utilizzare alcune caratteristiche dell’ambiente esterno per raggiungere il benessere nell’ambiente costruito. L’architettura bioclimatica utilizza, per ogni fase del processo edilizio, fonti energetiche rinnovabili, nonché tutti gli accorgimenti e i sistemi che da una parte minimizzano il consumo e le dispersioni degli edifici, riducendone il fabbisogno energetico, e dall’altra ottimizzano le potenzialità dei materiali di costruzione e dell’ambiente nel quale sorge l’edificio”. (1)
Il controllo bioclimatico del benessere interno si raggiunge essenzialmente attraverso sistemi in grado di contribuire al comfort interno utilizzando risorse rinnovabili per:
- il riscaldamento;
- il raffrescamento;
- l’illuminazione naturale degli ambienti.
In merito al…
PROFESSIONE
Calcolo parcella ingegneri, il bando di gara di progettazione deve indicarlo con chiarezza