Network
Pubblica i tuoi prodotti
Architettura bioclimatica: il raffrescamento passivo degli edifici
di Redazione Edilportale

Architettura bioclimatica: il raffrescamento passivo degli edifici

Il case study Alioune Diop University Lecture Building: un progetto in Senegal che risponde alle rigide condizioni climatiche del contesto come una perfetta macchina, ma senza motore

Vedi Aggiornamento del 20/01/2023
di Redazione Edilportale
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
25/07/2022 - Progettare bioclimaticamente significa utilizzare alcune caratteristiche dell’ambiente esterno per raggiungere il benessere nell’ambiente costruito. L’architettura bioclimatica utilizza, per ogni fase del processo edilizio, fonti energetiche rinnovabili, nonché tutti gli accorgimenti e i sistemi che da una parte minimizzano il consumo e le dispersioni degli edifici, riducendone il fabbisogno energetico, e dall’altra ottimizzano le potenzialità dei materiali di costruzione e dell’ambiente nel quale sorge l’edificio”. (1)
 
Il controllo bioclimatico del benessere interno si raggiunge essenzialmente attraverso sistemi in grado di contribuire al comfort interno utilizzando risorse rinnovabili per:
- il riscaldamento;
- il raffrescamento;
- l’illuminazione naturale degli ambienti.
 
In merito al…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione