RISPARMIO ENERGETICO
Sostenibilità in edilizia, cosa significa davvero?
Le novità dal settore idrotermosanitario in mostra a MCE 2022
FOCUS
Le novità dal settore idrotermosanitario in mostra a MCE 2022
Una selezione di prodotti presentati in fiera e dedicati alla filiera impiantistica, sempre più strategica nel raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

08/07/2022 - Da poco si è conclusa la 42ª edizione di MCE, Mostra Convegno Expocomfort, svoltasi presso Fiera Milano dal 28 giugno al 1° luglio 2022. La fiera è ritornata in presenza dopo 4 anni di assenza a motivo della battuta d’arresto imposta dalla pandemia.
In una sua dichiarazione Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, ha sottolineato che: “la pandemia ha reso ancora più evidente la centralità del comfort abitativo e della salubrità degli ambienti in cui viviamo quotidianamente, accelerando un’adozione di tecnologie per l’edilizia. La disponibilità di prodotti e soluzioni innovativi ha aperto scenari e opportunità fino a pochi anni fa impensabili, oppure semplicemente troppo onerosi per un’ampia fetta della popolazione”.
In effetti, camminando tra i vari padiglioni, quello che si percepiva era un rinnovato impianto espositivo e contenutistico, nel quale temi come il comfort abitativo, la salubrità degli ambienti, il risparmio energetico e la sostenibilità erano al centro dell’esposizione in modo tangibile.
Perché i settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili stanno assumendo un ruolo sempre più importante?
La filiera impiantistica gioca un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Cambiamenti climatici, decarbonizzazione ed economia circolare sono le sfide maggiori da fronteggiare; in questo scenario il settore impianti, con una quota percentuale sempre più preponderante nelle costruzioni, diventa decisivo nell’ambito della sostenibilità ambientale.
Questa edizione di MCE è stata uno stimolante appuntamento per leggere tra le righe dei vari stand il racconto della trasformazione in corso. Tra i cambiamenti, sicuramente quello concettuale non è passato inosservato: le soluzioni impiantistiche esposte non sono solo un componente o parte di un impianto che svolge al meglio la sua funzione, ma un tassello importante nella realizzazione del progetto edificio.
I prodotti presentati, inoltre, hanno evidenziato la possibile compatibilità con i nuovi indicatori della sostenibilità secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDG (Sustainable Development Goal), quindi risparmio energetico ed efficienza dei consumi. Un altro tema chiave è stato sicuramente la digitalizzazione della gestione e della manutenzione dell’impianto che stravolge l'approccio tradizionale.
Molteplici le soluzioni presentate e per diversi ambiti: dal residenziale all’industriale, dal settore dell’hotellerie alle strutture sanitarie e scolastiche, fino a tutto il settore legato all’agrifood.
Indubbiamente centrali sono state tutte le dinamiche che ruotano attorno al mondo dell’idrogeno, un vettore energetico sul quale si sono catalizzate grandi aspettative in merito alla concreta possibilità di rappresentare una soluzione chiave nel processo di decarbonizzazione dell’Europa.
Rinnai ha presentato in anteprima in fiera il primo scaldabagno 100% ad idrogeno.
Anche altre aziende hanno portato in fiera soluzioni per raggiungere la carbon neutrality: come Atag con ATAG H2, un generatore termico a condensazione, alimentato con una miscela di gas e idrogeno, in percentuali superiori alle attuali norme CE.
Ma anche Siemens Smart Infrastructure con le sue applicazioni, destinate agli OEM e di nuova concezione, per caldaie residenziali che supportano il funzionamento con idrogeno.
Nell'ambito dell'efficientamento energetico le novità arrivano da vari fronti, come quello di Viessmann, nel cui stand sono stati esposti i sistemi integrati che mirano ad accelerare il processo di transizione energetica.
©Viessmann
Secondo Robur la transizione energetica si attuerà con un passaggio graduale: "il combustibile gassoso fossile di oggi potrà divenire “verde” solo cambiando la nostra strategia energetica puntando su due diverse fonti rinnovabili: il biometano e l’idrogeno. Nel tempo che ci separa dall'obiettivo finale, ha poi aggiunto Robur, come produttori stiamo proponendo soluzioni a gas ed energie rinnovabili ad altissima efficienza."
Nello stand di Caleffi, allestito come racconto del flowing expertise aziendale, il prodotto di punta è stato Caleffi Code, esposto all’interno del Cubo Rosso (simbolo del centro ricerche). Caleffi Code è la valvola termostatica intelligente che permette di controllare e gestire separatamente la temperatura di ognuno dei singoli ambienti o dell’intera abitazione.
©Caleffi
Anche I.V.A.R ha portato a MCE soluzioni innovative per il comfort domestico.
Fintek ha proposto le sue U.E.S. (Unità Esterna a Scomparsa) canalizzabili, senza unità esterna, con tubi flessibili e potenze fino a 36000-btu-h/.
Cordivari ha presentato BOLLY® PDC DOPPIA PHASE è un bollitore per produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS) che può scaldare il fluido in esso contenuto separatamente ed indipendentemente in due zone e garantirne la stratificazione termica.
Sulla scia del comfort troviamo anche EMMETI che ha presentato il sistema di gestione dell’impianto integrato con pompe di calore MIRAI-SMI + FEBOS 4.0 con il nuovo display touch-screen e la possibilità di gestione da remoto tramite WEB App.
Per gli impianti complessi e di grandi dimensioni, ad esempio, Toshiba ha portato in fiera un prodotto nuovo nel mercato italiano l’USX Universal Smart X Series EDGE, un’evoluzione tecnologica per le pompe di calore aria acqua adatta ad un'ampia gamma di applicazioni, tra cui data center, ospedali, camere bianche, uffici e impianti di produzione.
©Toshiba
Cosi come AERMEC che ha presentato la nuova unità polivalente CPS plug and play per raffrescamento, riscaldamento a media temperatura, riscaldamento ad alta temperatura e produzione A.C.S.
Main Topic per Vortice è stato l’IAQ, ossia indoor air quality. Sono stati presentati nuovi prodotti adeguati alle nuove esigenze e studiati per contesti specifici come le aule scolastiche, i locali pubblici, gli ambulatori medici, le palestre e gli uffici, come l’unità di ventilazione ARIASALUS.
Sul tema della purificazione dell’aria S&P ha presentato la serie Serie TD-EVO ECOWATT ventilatori elicocentrifughi in linea per condotti circolari.
Un'altra soluzione innovativa proposta nel campo della VMC abbinata alla climatizzazione è All Seasons, la novità presentata da Helty, un sistema brevettato per una gestione intelligente del comfort stanza per stanza che combina i vantaggi di una climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento, condizionamento, deumidificazione) con il ricambio e la purificazione continua dell’aria indoor.
L'uso di fluidi refrigeranti sostenibili R32, elevate classi energetiche in fase di riscaldamento e raffrescamento, silenziosità, ampio temperature rating che garantisce la massima efficienza a condizioni estreme invernali ed estive, filtri innovativi capaci di liberare l’aria dalle particelle più irritanti, spessori ridotti e air flow ottimizzato: queste sono sinteticamente le peculiarità che hanno caratterizzato i sistemi legati alla climatizzazione, al condizionamento, alle pompe di calore e alla ventilazione.
Ma in questa edizione di MCE, un comune denominatore di queste tecnologie è stata senz’altro l’attenzione al design e all’impatto visivo di questi elementi ormai comuni nelle nostre case e negli spazi abitativi in genere.
Come STØNE di Innova, la soluzione di design pensata per il settore residenziale, che si integra perfettamente all'esterno di balconi, terrazzi, esterni e condomini di prestigio.
©Innova
KIREIA R32 di Mitsubishi Heavy Industries, con curve morbide e angoli arrotondati che conferiscono alla macchina un ‘effetto fluttuante’ rendendola elegante e compatta.
Carisma Whisper di Sabiana, prodotto selezionato per la XXVII edizione ADI Compasso d'Oro, è un ventilconvettore che coniuga design e una ridotta profondità di ingombro con prestazioni rilevanti in termini di livello sonoro e consumo energetico.
EFFETTO di Galletti, un modulo di design per l’aspirazione e diffusione dell’aria ad effetto Coandă associato ad un’iconica tecnologia dell’azienda ACQVARIAi.
©Galletti
Nexya Energy E e Nexya Alyas Pro E di Olimpia Splendid, climatizzatori in classe energetica A+++, dotati di tecnologia inverter a bassi consumi.
Design minimal e stile contemporaneo caratterizzano il nuovo climatizzatore GREE, dal nome CLIVIA, di Argo, presentato in anteprima ad MCE, dotato di tecnologia G-AI ovvero Intelligenza Artificiale: l’apparecchio monitora le abitudini di utilizzo per garantire il massimo comfort e un vantaggioso contenimento dei consumi.
Sullo stesso filone si posizionano anche le innovative bocchette e i diffusori per impianti canalizzati di Ventmann, componenti che si integrano al design degli interni, fornendo un confortevole flusso d'aria.
Alla Tecnologia ed all'estetica, un connubio ben riuscito, si aggiunge l’ormai richiestissimo smart controller, ovvero la possibilità di gestire da remoto il proprio impianto grazie all’IoT (internet of things), come AIDOO WI-FI di Airzone, il sistema di controllo Wi-Fi Inverter/VRF.
Altri argomenti di rilievo sono stati il risparmio e la corretta gestione dell’acqua sanitaria, il trattamento dell’acqua e in generale la tecnologia legata all’ambiente bagno, temi che rivestono un ruolo fondamentale negli impianti moderni. Anche in questo caso con un particolare focus sul design e la semplificazione degli interventi d’installazione e manutenzione.
Come il sistema di risciacquo di nuova generazione Viega Prevista by Viega, grazie ai componenti color giallo permette interventi intuitivi e rapidi, a cui si aggiungono componenti ridotti in numero e altri dettagli studiati per agevolare al massimo ogni progetto, in ogni ambiente bagno. Un prodotto tecnico che impatta sul design del bagno, rendendolo più libero e creativo.
©Viega
Nobili con la sua ultima collezione minimalista Velis dotata della nuova cartuccia a immersione totale e movimento assiale Nobili Widd® con diametro da 34 millimetri, in grado di rivoluzionare la struttura dei miscelatori tradizionali eliminando il blocco cartuccia laterale e dando vita ad una linea estremamente pulita e filante.
©Nobili Rubinetterie
Sara Tronic di PucciPlast, la nuova cassetta a impulso elettrico per servizi pubblici, programmabile tramite smartphone.
DIAMIX PR e COMPAMIX PR le valvole motorizzate di Comparato Nello al 100% autonome nella gestione dell’impianto radiante e dell’impianto di deumidificazione esonerando l’installatore dall’utilizzo di ulteriori sistemi di controllo e di gestione, con evidenti vantaggi in termini economici e prestazionali.
Per la qualità e il controllo dell’acqua TECNOACQUE® ha presentato PHYSICO® RACS il sistema di prevenzione e controllo della legionellosi.
Spostandoci dall'ambito domestico a quello professionale troviamo la novità proposta da Sanitrit SFA: le stazioni di sollevamento automatiche Sanifos, nella versione da appoggio e da interro, capaci di gestire lo scarico delle acque reflue quando la rete fognaria è a un livello troppo alto per il drenaggio naturale a gravità.
La tecnologia non interessa solo le macchine degli impianti ma anche tutto il sistema infrastrutturale, costituito dalle tubazioni, che consente agli stessi di funzionare e di mantenere nel tempo il livello di performance.
Brugg System ha proposto FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L’efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
Altro sistema efficiente in mostra era NIRON ALL-PRO di Nupi. Tubi e raccordi sono stati studiati per ottimizzare i tempi di installazione in cantiere e, allo stesso tempo, offrire un sistema atto a ridurre le cadute termiche dei fluidi termovettori trasportati.
Così come POLIISO AIR, Ediltec. Soluzioni in pannelli di poliuretano espanso con rivestimento in alluminio pre-isolato per la realizzazione di canali per il trasporto dell'aria.
Plastica Alfa, per rispondere all’evoluzione del settore degli impianti termici, volto sempre più a massimizzare l’efficienza, in termini di tempi/costi di installazione e ottimizzazione delle risorse, ha creato la linea Alfaidro.
Per la componentistica, Knauf Industries ha presentato le sue soluzioni EPP (Polipropilene espanso). Le eccellenti caratteristiche meccaniche, di isolamento termico, di insonorizzazione, tenuta all'aria e all'acqua, resistenza al fuoco e leggerezza lo rendono idoneo in moltissimi settori HVAC: strutture isolanti per boiler, radiatori, scaldabagni, ecc.
Per il settore utensileria prodotto di notevole interesse è stato Thermax di Fischer, il primo sistema di fissaggio termicamente isolato per carichi pesanti applicati a distanza in presenza di isolamento a cappotto termico.
Tutto questo corposo percorso era di volta in volta permeato da un altro tema chiave, quello delle tecnologie di derivazione IT che ha trasfuso la modellazione parametrica qualitativa anche all’interno del settore impianti. Si parla infatti di MEP.
Acronimo di Mechanical, Electrical, Plumbing, la modellazione (o progettazione) MEP si occupa di gestire i tre ambiti di intervento dell’ingegneria degli impianti, nella fattispecie di:
- impianti meccanici;
- impianti elettrici;
- impianti idraulici.
Come Edificius-MEP di ACCA Software, questo modello, in combinazione con tutti gli altri (architettonico, strutturale, ecc.), permette di ottenere una visione completa del fabbricato. Ciò consente, immediatamente, di: ottimizzare la progettazione impiantistica valutando dimensioni e spazi dell’impianto direttamente nel modello 3D.
Altro software BIM per la progettazione impiantistica presentato a MCE è stato DDScad di Harpaceas, un oftware Open BIM per la progettazione integrata di impianti meccanici (idraulici, riscaldamento, ventilazione) ed elettrici.
©Harpaceas
Presenti anche le soluzioni Edilclima, come l’undicesima versione di EC700 per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.
Tra le novità software presentate da Blumatica sicuramente è stato in evidenza Blumatica Energy, con l’aggiornamento al nuovo D. Lgs. 199/2021 (RED II) sulla copertura dei fabbisogni da fonti rinnovabili.
In una sua dichiarazione Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, ha sottolineato che: “la pandemia ha reso ancora più evidente la centralità del comfort abitativo e della salubrità degli ambienti in cui viviamo quotidianamente, accelerando un’adozione di tecnologie per l’edilizia. La disponibilità di prodotti e soluzioni innovativi ha aperto scenari e opportunità fino a pochi anni fa impensabili, oppure semplicemente troppo onerosi per un’ampia fetta della popolazione”.
In effetti, camminando tra i vari padiglioni, quello che si percepiva era un rinnovato impianto espositivo e contenutistico, nel quale temi come il comfort abitativo, la salubrità degli ambienti, il risparmio energetico e la sostenibilità erano al centro dell’esposizione in modo tangibile.
Perché i settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili stanno assumendo un ruolo sempre più importante?
La filiera impiantistica gioca un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Cambiamenti climatici, decarbonizzazione ed economia circolare sono le sfide maggiori da fronteggiare; in questo scenario il settore impianti, con una quota percentuale sempre più preponderante nelle costruzioni, diventa decisivo nell’ambito della sostenibilità ambientale.
Questa edizione di MCE è stata uno stimolante appuntamento per leggere tra le righe dei vari stand il racconto della trasformazione in corso. Tra i cambiamenti, sicuramente quello concettuale non è passato inosservato: le soluzioni impiantistiche esposte non sono solo un componente o parte di un impianto che svolge al meglio la sua funzione, ma un tassello importante nella realizzazione del progetto edificio.
I prodotti presentati, inoltre, hanno evidenziato la possibile compatibilità con i nuovi indicatori della sostenibilità secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDG (Sustainable Development Goal), quindi risparmio energetico ed efficienza dei consumi. Un altro tema chiave è stato sicuramente la digitalizzazione della gestione e della manutenzione dell’impianto che stravolge l'approccio tradizionale.
Molteplici le soluzioni presentate e per diversi ambiti: dal residenziale all’industriale, dal settore dell’hotellerie alle strutture sanitarie e scolastiche, fino a tutto il settore legato all’agrifood.
Indubbiamente centrali sono state tutte le dinamiche che ruotano attorno al mondo dell’idrogeno, un vettore energetico sul quale si sono catalizzate grandi aspettative in merito alla concreta possibilità di rappresentare una soluzione chiave nel processo di decarbonizzazione dell’Europa.
Rinnai ha presentato in anteprima in fiera il primo scaldabagno 100% ad idrogeno.
Anche altre aziende hanno portato in fiera soluzioni per raggiungere la carbon neutrality: come Atag con ATAG H2, un generatore termico a condensazione, alimentato con una miscela di gas e idrogeno, in percentuali superiori alle attuali norme CE.
Ma anche Siemens Smart Infrastructure con le sue applicazioni, destinate agli OEM e di nuova concezione, per caldaie residenziali che supportano il funzionamento con idrogeno.
Nell'ambito dell'efficientamento energetico le novità arrivano da vari fronti, come quello di Viessmann, nel cui stand sono stati esposti i sistemi integrati che mirano ad accelerare il processo di transizione energetica.

Secondo Robur la transizione energetica si attuerà con un passaggio graduale: "il combustibile gassoso fossile di oggi potrà divenire “verde” solo cambiando la nostra strategia energetica puntando su due diverse fonti rinnovabili: il biometano e l’idrogeno. Nel tempo che ci separa dall'obiettivo finale, ha poi aggiunto Robur, come produttori stiamo proponendo soluzioni a gas ed energie rinnovabili ad altissima efficienza."
Nello stand di Caleffi, allestito come racconto del flowing expertise aziendale, il prodotto di punta è stato Caleffi Code, esposto all’interno del Cubo Rosso (simbolo del centro ricerche). Caleffi Code è la valvola termostatica intelligente che permette di controllare e gestire separatamente la temperatura di ognuno dei singoli ambienti o dell’intera abitazione.

Anche I.V.A.R ha portato a MCE soluzioni innovative per il comfort domestico.
Fintek ha proposto le sue U.E.S. (Unità Esterna a Scomparsa) canalizzabili, senza unità esterna, con tubi flessibili e potenze fino a 36000-btu-h/.
Cordivari ha presentato BOLLY® PDC DOPPIA PHASE è un bollitore per produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS) che può scaldare il fluido in esso contenuto separatamente ed indipendentemente in due zone e garantirne la stratificazione termica.
Sulla scia del comfort troviamo anche EMMETI che ha presentato il sistema di gestione dell’impianto integrato con pompe di calore MIRAI-SMI + FEBOS 4.0 con il nuovo display touch-screen e la possibilità di gestione da remoto tramite WEB App.
Per gli impianti complessi e di grandi dimensioni, ad esempio, Toshiba ha portato in fiera un prodotto nuovo nel mercato italiano l’USX Universal Smart X Series EDGE, un’evoluzione tecnologica per le pompe di calore aria acqua adatta ad un'ampia gamma di applicazioni, tra cui data center, ospedali, camere bianche, uffici e impianti di produzione.

Cosi come AERMEC che ha presentato la nuova unità polivalente CPS plug and play per raffrescamento, riscaldamento a media temperatura, riscaldamento ad alta temperatura e produzione A.C.S.
Main Topic per Vortice è stato l’IAQ, ossia indoor air quality. Sono stati presentati nuovi prodotti adeguati alle nuove esigenze e studiati per contesti specifici come le aule scolastiche, i locali pubblici, gli ambulatori medici, le palestre e gli uffici, come l’unità di ventilazione ARIASALUS.
Sul tema della purificazione dell’aria S&P ha presentato la serie Serie TD-EVO ECOWATT ventilatori elicocentrifughi in linea per condotti circolari.
Un'altra soluzione innovativa proposta nel campo della VMC abbinata alla climatizzazione è All Seasons, la novità presentata da Helty, un sistema brevettato per una gestione intelligente del comfort stanza per stanza che combina i vantaggi di una climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento, condizionamento, deumidificazione) con il ricambio e la purificazione continua dell’aria indoor.
L'uso di fluidi refrigeranti sostenibili R32, elevate classi energetiche in fase di riscaldamento e raffrescamento, silenziosità, ampio temperature rating che garantisce la massima efficienza a condizioni estreme invernali ed estive, filtri innovativi capaci di liberare l’aria dalle particelle più irritanti, spessori ridotti e air flow ottimizzato: queste sono sinteticamente le peculiarità che hanno caratterizzato i sistemi legati alla climatizzazione, al condizionamento, alle pompe di calore e alla ventilazione.
Ma in questa edizione di MCE, un comune denominatore di queste tecnologie è stata senz’altro l’attenzione al design e all’impatto visivo di questi elementi ormai comuni nelle nostre case e negli spazi abitativi in genere.
Come STØNE di Innova, la soluzione di design pensata per il settore residenziale, che si integra perfettamente all'esterno di balconi, terrazzi, esterni e condomini di prestigio.

KIREIA R32 di Mitsubishi Heavy Industries, con curve morbide e angoli arrotondati che conferiscono alla macchina un ‘effetto fluttuante’ rendendola elegante e compatta.
Carisma Whisper di Sabiana, prodotto selezionato per la XXVII edizione ADI Compasso d'Oro, è un ventilconvettore che coniuga design e una ridotta profondità di ingombro con prestazioni rilevanti in termini di livello sonoro e consumo energetico.
EFFETTO di Galletti, un modulo di design per l’aspirazione e diffusione dell’aria ad effetto Coandă associato ad un’iconica tecnologia dell’azienda ACQVARIAi.

Nexya Energy E e Nexya Alyas Pro E di Olimpia Splendid, climatizzatori in classe energetica A+++, dotati di tecnologia inverter a bassi consumi.
Design minimal e stile contemporaneo caratterizzano il nuovo climatizzatore GREE, dal nome CLIVIA, di Argo, presentato in anteprima ad MCE, dotato di tecnologia G-AI ovvero Intelligenza Artificiale: l’apparecchio monitora le abitudini di utilizzo per garantire il massimo comfort e un vantaggioso contenimento dei consumi.
Sullo stesso filone si posizionano anche le innovative bocchette e i diffusori per impianti canalizzati di Ventmann, componenti che si integrano al design degli interni, fornendo un confortevole flusso d'aria.
Alla Tecnologia ed all'estetica, un connubio ben riuscito, si aggiunge l’ormai richiestissimo smart controller, ovvero la possibilità di gestire da remoto il proprio impianto grazie all’IoT (internet of things), come AIDOO WI-FI di Airzone, il sistema di controllo Wi-Fi Inverter/VRF.
Altri argomenti di rilievo sono stati il risparmio e la corretta gestione dell’acqua sanitaria, il trattamento dell’acqua e in generale la tecnologia legata all’ambiente bagno, temi che rivestono un ruolo fondamentale negli impianti moderni. Anche in questo caso con un particolare focus sul design e la semplificazione degli interventi d’installazione e manutenzione.
Come il sistema di risciacquo di nuova generazione Viega Prevista by Viega, grazie ai componenti color giallo permette interventi intuitivi e rapidi, a cui si aggiungono componenti ridotti in numero e altri dettagli studiati per agevolare al massimo ogni progetto, in ogni ambiente bagno. Un prodotto tecnico che impatta sul design del bagno, rendendolo più libero e creativo.

Nobili con la sua ultima collezione minimalista Velis dotata della nuova cartuccia a immersione totale e movimento assiale Nobili Widd® con diametro da 34 millimetri, in grado di rivoluzionare la struttura dei miscelatori tradizionali eliminando il blocco cartuccia laterale e dando vita ad una linea estremamente pulita e filante.

Sara Tronic di PucciPlast, la nuova cassetta a impulso elettrico per servizi pubblici, programmabile tramite smartphone.
DIAMIX PR e COMPAMIX PR le valvole motorizzate di Comparato Nello al 100% autonome nella gestione dell’impianto radiante e dell’impianto di deumidificazione esonerando l’installatore dall’utilizzo di ulteriori sistemi di controllo e di gestione, con evidenti vantaggi in termini economici e prestazionali.
Per la qualità e il controllo dell’acqua TECNOACQUE® ha presentato PHYSICO® RACS il sistema di prevenzione e controllo della legionellosi.
Spostandoci dall'ambito domestico a quello professionale troviamo la novità proposta da Sanitrit SFA: le stazioni di sollevamento automatiche Sanifos, nella versione da appoggio e da interro, capaci di gestire lo scarico delle acque reflue quando la rete fognaria è a un livello troppo alto per il drenaggio naturale a gravità.
La tecnologia non interessa solo le macchine degli impianti ma anche tutto il sistema infrastrutturale, costituito dalle tubazioni, che consente agli stessi di funzionare e di mantenere nel tempo il livello di performance.
Brugg System ha proposto FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L’efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
Altro sistema efficiente in mostra era NIRON ALL-PRO di Nupi. Tubi e raccordi sono stati studiati per ottimizzare i tempi di installazione in cantiere e, allo stesso tempo, offrire un sistema atto a ridurre le cadute termiche dei fluidi termovettori trasportati.
Così come POLIISO AIR, Ediltec. Soluzioni in pannelli di poliuretano espanso con rivestimento in alluminio pre-isolato per la realizzazione di canali per il trasporto dell'aria.
Plastica Alfa, per rispondere all’evoluzione del settore degli impianti termici, volto sempre più a massimizzare l’efficienza, in termini di tempi/costi di installazione e ottimizzazione delle risorse, ha creato la linea Alfaidro.
Per la componentistica, Knauf Industries ha presentato le sue soluzioni EPP (Polipropilene espanso). Le eccellenti caratteristiche meccaniche, di isolamento termico, di insonorizzazione, tenuta all'aria e all'acqua, resistenza al fuoco e leggerezza lo rendono idoneo in moltissimi settori HVAC: strutture isolanti per boiler, radiatori, scaldabagni, ecc.
Per il settore utensileria prodotto di notevole interesse è stato Thermax di Fischer, il primo sistema di fissaggio termicamente isolato per carichi pesanti applicati a distanza in presenza di isolamento a cappotto termico.
Tutto questo corposo percorso era di volta in volta permeato da un altro tema chiave, quello delle tecnologie di derivazione IT che ha trasfuso la modellazione parametrica qualitativa anche all’interno del settore impianti. Si parla infatti di MEP.
Acronimo di Mechanical, Electrical, Plumbing, la modellazione (o progettazione) MEP si occupa di gestire i tre ambiti di intervento dell’ingegneria degli impianti, nella fattispecie di:
- impianti meccanici;
- impianti elettrici;
- impianti idraulici.
Come Edificius-MEP di ACCA Software, questo modello, in combinazione con tutti gli altri (architettonico, strutturale, ecc.), permette di ottenere una visione completa del fabbricato. Ciò consente, immediatamente, di: ottimizzare la progettazione impiantistica valutando dimensioni e spazi dell’impianto direttamente nel modello 3D.
Altro software BIM per la progettazione impiantistica presentato a MCE è stato DDScad di Harpaceas, un oftware Open BIM per la progettazione integrata di impianti meccanici (idraulici, riscaldamento, ventilazione) ed elettrici.

Presenti anche le soluzioni Edilclima, come l’undicesima versione di EC700 per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.
Tra le novità software presentate da Blumatica sicuramente è stato in evidenza Blumatica Energy, con l’aggiornamento al nuovo D. Lgs. 199/2021 (RED II) sulla copertura dei fabbisogni da fonti rinnovabili.