Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Le vetrate panoramiche amovibili (vepa): una soluzione architettonica sostenibile

Le vetrate panoramiche amovibili (vepa): una soluzione architettonica sostenibile

Apribili, frangivento, scorrevoli, pieghevoli e a pacchetto, le vetrate sono ideali per la riduzione delle dispersioni termiche e il risparmio energetico

Vedi Aggiornamento del 05/08/2024
Vetrata scorrevole GLISSE ©GIBUS
Vetrata scorrevole GLISSE ©GIBUS
di Rossella di Gregorio
Vedi Aggiornamento del 05/08/2024
15/07/2022 - Vetrate apribili, vetrate frangivento, vetrate scorrevoli, vetrate pieghevoli, vetrate a pacchetto sono i diversi modi per denotare quello che tecnicamente è indicato con il nome vepa: vetrate panoramiche amovibili.
 
Secondo la definizione data da Assvepa (associazione italiana vetrate a risparmio energetico), si tratta di “un sistema di chiusure trasparenti per la riduzione delle dispersioni termiche e il risparmio energetico, per la protezione, messa in sicurezza e fruizione di verande e balconi inutilizzati, dirette ad assolvere funzioni di schermatura, ombreggiatura, di parziale coibentazione termica, miglioramento delle prestazioni energetiche o di parziale impermeabilizzazione delle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell'edificio o di logge rientranti all'interno dell'edifico, purché non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente creazione di volumi e/o di superfici, come definiti dal Regolamento Edilizio Tipo, che possano comportare il mutamento della destinazione d'uso dell'immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.”
 
Oltre alle vetrate panoramiche amovibili, appartengono alla categoria vepa anche le serre bioclimatiche, note anche con il nome di giardini d'inverno; tutti sistemi ideati per la riduzione delle dispersioni termiche e il risparmio energetico.
 
Le vepa sono sistemi afferenti all’architettura solare, ovvero quella branca dell'edilizia che utilizza la radiazione solare come fonte di energia per il riscaldamento e l'illuminazione, al fine di ridurre le spese e i consumi energetici.
 
Nell’architettura solare, oltre alle vepa, rientrano anche i vetri fotovoltaici semitrasparenti (VFV) per la captazione della luce solare e la produzione di energia pulita e i building integrated photovoltaic (BIPV) ovvero elementi e rivestimenti fotovoltaici integrati nelle facciate edili.
 
Vepa, VFV e BIPV seguono quel filone di ricerca che vede l’edificio comportarsi come un grande sistema di accumulo, un Energy Storage, o detto in altri termini a bassissimo fabbisogno energetico. Nel caso delle vepa, si raggiunge l’obiettivo attraverso l’uso di elementi costruttivi, in altri casi, come quello dei PCM (materiali a cambiamento di fase), si persegue lo scopo con l’uso di materiali innovativi.
 

Vetrate panoramiche, caratteristiche e tipologie

Coibentazione termica, miglioramento delle prestazioni energetiche e impermeabilizzazione sono funzionalità che si sono aggiunte in un secondo momento; le vetrate panoramiche nascono infatti come partizioni atte a svolgere la sola funzione di vetrata frangivento.
 
Gli scopi aggiuntivi hanno imposto un upgrade della tecnologia che nella sua versione più evoluta deve essere caratterizzata da:
- flessibilità;
- robustezza;
- resistenza allo shock-termico;
- sicurezza in caso di rottura.
 
Una vetrata panoramica è dotata di pannelli in vetro temperato e senza alcun montante verticale, per garantire la massima trasparenza.
 
Le vetrate panoramiche possono essere distinte in:
- vetrate panoramiche scorrevoli: sono dotate di un binario superiore e di uno inferiore e, a seconda della luce da coprire, di diverse ante che scorrono ognuna sul suo binario, poggiandosi su carrelli. La guida fissata a terra ha un risotto spessore, solitamente di 2 cm, calpestabile.
 
- vetrate panoramiche scorrevoli e impacchettabili: sono dotate di un binario superiore e di uno inferiore ma i vetri sono tutti sulla stessa guida. I vetri scorrono lateralmente per poi ruotare di 90°, un'anta alla volta, andando a creare un pacchetto.

- vetrate panoramiche a libro o fisarmonica, simili alle precedenti ma con una movimentazione delle ante in vetro differente: i vetri sono incernierati tra loro e, spostandone uno, si spostano tutti.
 
Le vetrate panoramiche scorrevoli sono sicuramente quelle più facili da installare, ma va considerato che con questa soluzione una parte dello spazio sarà sempre occupata dall'anta fissa su cui scorrono le altre, che in alcuni casi possono essere anche più di una. Nelle altre due tipologie, grazie al fatto che i pannelli si impacchettano fra loro, si recupera la quasi totalità dello spazio originale. Le soluzioni a pacchetto o a fisarmonica sono ottimali in quelle situazioni in cui l’accesso non facile al lato esterno della vetrata impedirebbe gli interventi di pulizia e manutenzione.
 
 
Le più lette