Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sanificatori dell’aria nelle scuole: nuovo investimento della Regione Marche

Sanificatori dell’aria nelle scuole: nuovo investimento della Regione Marche

Assessore Latini: ‘un presidio contro Covid, agenti batteriologici, virali e inquinamento indoor’. Il bando segue gli incentivi alla VMC del 2021

Vedi Aggiornamento del 01/09/2022
Foto: 2mmedia © 123rf.com
di Rossella Calabrese
12/07/2022 - La Regione Marche prosegue nel suo ruolo di apripista nell’installazione di impianti per migliorare la qualità dell’aria nelle scuole: è stato emanato un nuovo bando per la concessione di contributi straordinari alle scuole per l’acquisto di dispositivi di purificazione e sanificazione dell’aria indoor.
 
L’intervento, del valore complessivo di 1.803.000 euro, è rivolto agli istituti dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado (sia statali che paritarie) e agli Istituti secondari di secondo grado (sia statali che paritari) con sedi nelle Marche. Il contributo concedibile per ciascun dispositivo è pari a 1.500 euro.
 
Con questo intervento, in particolare, si intende ovviare alle carenze nella dotazione di dispositivi di sanificazione dell’aria riscontrate in ambito scolastico attraverso il sostegno all’acquisto di tali macchinari, indispensabili per la ripresa in totale sicurezza dell’attività didattica in presenza.
 
“Un intervento - come spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Giorgia Latini - a salvaguardia della salute degli studenti non solo dall’infezione da Covid19, ma anche da agenti batteriologici e virali e dall’inquinamento indoor. Le Marche sono la prima Regione in Italia ad aver capito l’importanza di questa misura dando attuazione a una strategia complessiva (impianti di ventilazione meccanica e sanificatori) che ha comportato un investimento di 12 milioni di euro e che proseguirà anche con i fondi comunitari”.
 

“La sanificazione ambientale, all’interno delle strutture scolastiche - continua Latini - è divenuta un imprescindibile elemento di sicurezza. L’emergenza sanitaria ha messo in evidenza come la qualità dell’aria non debba più essere considerata alla stregua di un parametro di comfort, ma come importante indicatore di salubrità, anche in considerazione dell’elevato tempo trascorso negli ambienti scolastici”.
 
“Inoltre - prosegue l’assessore - va considerato anche un altro aspetto in relazione alla pandemia: questi impianti servono a scongiurare il rischio di tornare alla didattica a distanza, modalità di insegnamento che ha dimostrato di essere insufficiente a provvedere alla crescita formativa e personale dei nostri studenti”.
 
“L’utilizzo di queste apparecchiature - conclude Latini - avviato nel 2021 a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 e complementare alla ventilazione meccanica controllata (VMC), prosegue ed acquista oggi una sua centralità con l’obiettivo di proteggere la salute degli studenti da agenti batteriologici e virali e dall’inquinamento indoor”.
 
La richiesta di contributo dovrà essere compilata e presentata attraverso il sistema informativo regionale SIFORM2 (attivo dal 12 luglio 2022) entro il 10 settembre 2022.
 

Consulta l’avviso e tutte le informazioni

 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione