Network
Pubblica i tuoi prodotti
Caro materiali, pronte le linee guida per l’aggiornamento dei prezzari regionali

Caro materiali, pronte le linee guida per l’aggiornamento dei prezzari regionali

Il decreto ha l’obiettivo di evitare il rallentamento delle opere pubbliche a causa dell’aumento dei prezzi

Vedi Aggiornamento del 10/01/2023
Foto: ruhmal©123RF.com
Foto: ruhmal©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 10/01/2023
29/07/2022 - Evitare che l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione causi il blocco delle opere pubbliche. Con questo obiettivo, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato le linee guida per la determinazione e l’aggiornamento dei prezzari regionali.
 
Il varo delle linee guida non è stato molto tempestivo. Le linee guida sarebbero dovute arrivare entro la fine di aprile e fungere da faro non solo per il normale aggiornamento annuale dei prezzari regionali, ma anche per quello infra-annuale, disposto in via straordinaria solo per il 2022. Effettivamente il testo è datato 29 aprile 2022, ma tra i controlli della Corte dei Conti ed altri passaggi, il Mims lo ha reso noto solo ieri.
 

Caro materiali, l’aggiornamento dei prezzari regionali

In condizioni normali, il Codice Appalti prevede che il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni, da specificare nel progetto definitivo, e la realizzazione del relativo cronoprogramma si basino sui prezzari predisposti dalle Regioni e aggiornati annualmente. Tali prezzari cessano di avere validità il 31 dicembre di ogni anno e possono essere utilizzati transitoriamente fino al 30 giugno dell’anno successivo.
 
Il Decreto Sostegni-ter, approvato a gennaio 2022, ha previsto che il Mims emanasse, entro il 30 aprile, delle linee guida per dare un riferimento omogeneo alle Regioni nel processo di aggiornamento dei prezzari.
 
Per far fronte alla particolare condizione di crisi, il Decreto Aiuti ha stabilito che le Regioni, entro il 31 luglio 2022, e limitatamente all’anno 2022, provvedano ad un aggiornamento straordinario dei prezzari in vigore, prendendo come riferimento le linee guida previste dal Decreto Sostegni-ter. 
 
In mancanza delle linee guida, e visto l’approssimarsi della scadenza, le Regioni stanno provvedendo autonomamente.
 

Caro materiali, le linee guida per i prezzari regionali

Le linee guida, predisposte da un tavolo tecnico costituito dal Mims e dalle Regioni, definiscono il prezzario non come un mero listino, ma come uno strumento in grado di garantire la qualità delle opere pubbliche, la sicurezza nei cantieri e la congruità del costo delle opere, tenendo conto delle specificità delle singole Regioni.
 
Per favorire il coordinamento tra Regioni e Mims, è prevista la creazione della Rete dei Prezzari regionali presso Itaca. La Rete monitorerà i prezzi dei materiali più rilevanti e di maggiore impiego, tenendo conto anche di quelli oggetto delle misure di compensazione per il caro materiali.
 
Il monitoraggio della Rete consentirà di ridurre le difformità nella modalità di rilevazione dei prezzi e la rilevazione infra-annuale e tempestiva dell’evoluzione dei costi dei materiali.
 
Le linee guida spiegano inoltre come determinare il prezzo a base di gara, quantificando il prezzo della singola lavorazione e le spese generali, quali sono gli oneri della sicurezza soggetti a ribasso e quelli non soggetti a ribasso.
Le più lette