
Cessione del credito, eliminato il limite del 1° maggio
Condividi
NORMATIVA
Cessione del credito, eliminato il limite del 1° maggio
Non passa la proposta di cancellare la responsabilità solidale a carico di chi acquista i crediti corrispondenti ai bonus edilizi
Aggiornato al 29/07/2022

di Paola Mammarella
Aggiornato al
28/07/2022 - Diventa più facile lo smaltimento dei crediti di imposta, corrispondenti ai bonus edilizi, che le banche hanno accumulato, ma non riescono a rivendere.
La Camera ha approvato il disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022) che elimina la data spartiacque del 1° maggio 2022. Il testo deve ora essere confermato dal Senato.
Il Decreto “Aiuti”, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione. La norma ha tentato di sbloccare il mercato della cessione dei crediti, ma l’articolo 57, comma 3, dello stesso Decreto “Aiuti”, circoscriveva la cessione ai crediti acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.
In questo modo, le banche non sarebbero riuscite a smaltire i numerosi crediti precedenti al 1° maggio 2022. L’emendamento approvato risponde quindi alle richieste degli operatori del settore.
Il fornitore che applica lo sconto in fattura o il soggetto che acquista il credito continueranno quindi ad essere responsabili in modo solidale con il soggetto che, a fronte di un intervento, ottiene la detrazione fiscale pur non avendone diritto.
La Camera ha approvato il disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022) che elimina la data spartiacque del 1° maggio 2022. Il testo deve ora essere confermato dal Senato.
Bonus edilizi, semplificata la cessione dei crediti
L’emendamento abroga il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”.Il Decreto “Aiuti”, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione. La norma ha tentato di sbloccare il mercato della cessione dei crediti, ma l’articolo 57, comma 3, dello stesso Decreto “Aiuti”, circoscriveva la cessione ai crediti acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.
In questo modo, le banche non sarebbero riuscite a smaltire i numerosi crediti precedenti al 1° maggio 2022. L’emendamento approvato risponde quindi alle richieste degli operatori del settore.
Cessione dei crediti e responsabilità solidale
Nulla di fatto, invece, per il tentativo di eliminare la responsabilità solidale dell’acquirente del credito, che può essere chiamato a rispondere di eventuali condotte fraudolente del cedente.Il fornitore che applica lo sconto in fattura o il soggetto che acquista il credito continueranno quindi ad essere responsabili in modo solidale con il soggetto che, a fronte di un intervento, ottiene la detrazione fiscale pur non avendone diritto.
Norme correlate
Legge dello Stato 04/08/2022 n.122
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (Decreto Semplificazione fiscale)
Decreto Legge 21/06/2022 n.73
Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (Decreto Semplificazione fiscale)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Cessione del credito da banche a privati e utilizzo in un lasso temporale più elastico, le richieste dei tecnici

NORMATIVA Bonus edilizi, costruttori e banche insieme per far funzionare la cessione del credito

NORMATIVA Cessione dei crediti edilizi, responsabilità solidale solo per dolo o colpa grave

NORMATIVA Cessione del credito e responsabilità solidale, pressing sui partiti

NORMATIVA Cessione del credito, ‘si impedisca la morte economica di migliaia di imprese e professionisti’

NORMATIVA Cessione del credito, come si potrebbe limitare la responsabilità solidale

NORMATIVA Bonus edilizi, per la cessione del credito sono richieste le foto

NORMATIVA Bonus edilizi, in vigore la cessione del credito senza limiti di tempo

NORMATIVA Bonus edilizi, il trasferimento dei crediti nel consolidato fiscale non è una cessione

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, i crediti possono essere ceduti ai parenti

NORMATIVA Bonus edilizi, sblocco retroattivo per la cessione del credito

NORMATIVA Cessione del credito a tutte le Partite Iva, sfuma l'ipotesi di eliminare il limite del 1° maggio?

NORMATIVA Cessione del credito, equo compenso, Codice Appalti, rigenerazione urbana: quale impatto dalla crisi di Governo?

NORMATIVA Mario Draghi si è dimesso da Presidente del Consiglio

NORMATIVA Cessione del credito alle Partite Iva e Superbonus sulle unifamiliari, è legge il Decreto ‘Aiuti’

NORMATIVA Superbonus, il Governo dovrà dare interpretazioni certe e definitive

NORMATIVA Bonus edilizi, le banche potranno cedere il credito a tutte le Partite Iva

NORMATIVA Superbonus: il Governo valuta di estendere la cessione del credito, ma dice no alla proroga

NORMATIVA Superbonus, Filiera delle costruzioni: subito lo sblocco dei crediti

NORMATIVA
Riqualificazione edifici, dai bonus edilizi opportunità per professionisti e imprese

PROFESSIONE Superbonus, progettisti: rischio insolvenza su progetti già fatti

NORMATIVA Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito
Altre Notizie