Abbassare di un grado i termostati, ridurre il tempo di accensione di un’ora al giorno e di quindici giorni all’anno. Sarebbero queste, secondo Enea, alcune delle misure utili per “tagliare” quasi 2,7 miliardi di metri cubi di consumo di gas metano in Italia e far scendere di quasi 180 euro la bolletta annua. L'utilizzo delle pompe di calore elettriche, la riduzione del gas per acqua calda sanitaria e cucina, il minor consumo di energia elettrica grazie a migliori elettrodomestici o l'installazione di illuminazione a LED, possono portare a un risparmio di quasi 4 miliardi di metri cubi all'anno.
(Fonte: Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale, studio di Enea presentato a luglio).
Tutti questi potenziali risparmi di gas, conseguibili attraverso azioni mirate nel settore residenziale e con comportamenti virtuosi, devono però essere affiancati da un’importante ristrutturazione energetica dei consumi del patrimonio edilizio.
«Se vogliamo davvero trovare una soluzione efficace e più duratura nel tempo è necessario intervenire non solo sui comportamenti, certamente utili, ma anche sull’involucro delle nostre case - sottolinea Andrea Angeli, direttore commerciale di Ravago Building Solutions -. Che si tratti di ristrutturazioni, o ancora meglio di nuove costruzioni, è strategico e prioritario progettare un sistema di isolamento termico a regola d’arte, dalle fondamenta, al tetto, al cappotto, per un isolamento a 360 gradi che dia benefici reali e a lungo termine in termini di comfort abitativo e di risparmio energetico ed economico».
Unendo alle misure d’emergenza le buone pratiche comportamentali e quelle costruttive potremmo avere edifici energicamente autonomi, «come accade nelle case con certificazione Clima Gold, che comprendono anche energie rinnovabili, pannelli solari, ventilazione ecc., con un isolamento a regola d’arte in tutta la casa possiamo abbassare i costi per riscaldamento aggiungendo un ulteriore 40% di risparmio in bolletta» sottolinea Angeli.
Basti pensare all’incidenza dell’isolamento termico sul valore dell’immobile, in media calcolato intorno al 7-10%: un valore basso paragonato alla spesa in finiture o in arredo e che fa invece registrare un risparmio maggiore lungo il ciclo di vita dell’edificio.
«L’isolamento termico di un edificio va progettato in modo corretto, auspicabilmente in fase di costruzione o in alternativa ristrutturazione anche approfittando degli incentivi e dei bonus - prosegue Angeli -. Concentrarsi prioritariamente sull’isolamento termico, piuttosto che le finiture, consente di realizzare case di alto valore, con un immediato risparmio nella bolletta energetica, evitando costosi e scomodi interventi di manutenzione successivi».
Per questo Ravago Building Solutions è impegnato nella diffusione della cultura dell’isolamento termico, sia tra i progettisti sia tra i committenti, per riqualificare le case degli italiani e renderle meno energivore, più sostenibili e più confortevoli. «In autunno organizzeremo una serie di webinar con l’obiettivo di fare formazione e informazione, mettendoci a disposizione di progettisti e imprese come partner dei loro progetti, per consigliare la scelta del corretto isolante ma anche della messa in opera a regola d’arte» segnala Elisabetta Simona Magrone, XPS Business Communications Italia - D/A/CH di Ravago building Solution Italia.
Isolare bene e con prodotti dalle prestazioni eccellenti è, in sintesi, la chiave per risparmiare e Ravago Building Solutions propone una gamma di soluzioni altamente perfomanti per ogni esigenza applicativa.
RAVATHERM™ XPS X: il grigio che fa la differenza
Il polistirene espanso estruso (XPS) ad alte prestazioni RAVATHERM™ XPS X è l’unico con particelle di pure carbon incorporate, da cui deriva il colore grigio originale.Questa caratteristica permette di ridurre la dispersione del calore e incrementare la resistenza termica del prodotto rispetto agli XPS tradizionali.Con una conducibilità termica a partire da λD da 0,030 W/mK offre performance elevate isolando fino al 20% in più rispetto alla media degli altri estrusi. Grazie alla sua struttura con il 95% di celle chiuse RAVATHERM™ XPS X garantisce un’elevata resistenza al passaggio del vapore acqueo e un’efficienza energetica a lungo termine; l’elevata resistenza alla compressione sul lungo periodo (da 300 a 700 kPa) consente inoltre di rispondere alle diverse esigenze di progettisti e imprese nei contesti civili e anche industriali.
I pannelli isolanti RAVATHERM™ XPS X sono disponibili in tre profili: spigolo vivo, incastri maschio-femmina e battentato a scalino; in spessori da 20 a 200 mm e dimensioni larghezza 600 mm e lunghezza da 1.250 a 2.400 mm per coprire tutte le esigenze costruttive evitando sprechi di materiale. L’elevata performance fino dai bassi spessori consente ai progettisti di risparmiare anche centimetri preziosi negli spazi interni e all’impresa di avere meno step di lavorazione dei pannelli con conseguente riduzione degli scarti da smaltire.
La gamma RAVATHERM™ XPS X, certificata C.A.M., comprende soluzioni per tutte le esigenze applicative, dalle coperture alle pareti, dall’isolamento sotto fondamenta al cappotto, delle pavimentazioni industriali ai tetti parcheggio:
- RAVATHERM™ XPS X 300 SB (pavimenti civili, pareti, coperture piane);
- RAVATHERM™ XPS X 300 ST (pavimenti civili, pareti, coperture piane e a falde);
- RAVATHERM™ XPS X 300 SL (pavimenti civili, fondazioni, pareti, coperture piane e a falde);
- RAVATHERM™ XPS X 500 SL (pavimenti industriali, fondazioni, tetti parcheggio);
- RAVATHERM™ XPS X 700 SL (pavimenti industriali, fondazioni, tetti parcheggio);
- RAVATHERM™ XPS X ETICS B (sistema a cappotto).
Ravago Building Solutions su Edilportale.com