Network
Pubblica i tuoi prodotti
Inferriate o tapparelle blindate, cosa scegliere?

Inferriate o tapparelle blindate, cosa scegliere?

Ecco una panoramica sui vantaggi, caratteristiche e differenze di questi sistemi di protezione furto passiva

Vedi Aggiornamento del 13/01/2023
isaac74©123RF.com
di Rossella di Gregorio
04/08/2022 - La sicurezza della propria abitazione da furti è una questione a cui molti sono sensibili; per questo sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni i sistemi antieffrazione assumono un ruolo di rilievo.

I sistemi di sicurezza si dividono in:
- sistemi di protezione passiva, detti anche sistemi di sicurezza meccanici. Rientrano in questa categoria le porte blindate, le grate di sicurezza, i cancelletti, le inferriate per porte e finestre, le tapparelle blindate;
- sistemi di protezione attiva, detti anche sistemi di sicurezza elettronici. Rientrano in questa categoria gli impianti antifurto e di sicurezza, i sistemi televisivi a circuito chiuso, i sistemi di rilevazione, allarmi e sirene, i sistemi di sorveglianza e controllo.
 
In un precedente focus abbiamo visto la differenza tra un sistema antintrusione e uno antifurto. In questo approfondimento vedremo i vantaggi, le caratteristiche e le differenze di alcuni sistemi meccanici.
 
Per quanto riguarda gli infissi, le alternative tra cui scegliere sono le grate di sicurezza (inferriate) e le tapparelle blindate.
 
Quale tra le due soluzioni è la migliore?” - chiedono spesso gli utenti della community di Edilportale. Questo approfondimento non si pone l’obiettivo di proclamare la migliore, quanto quello di dare delle indicazioni sulle due tecnologie e quindi un supporto tecnico nella scelta.
 
Entrambe le soluzioni fungono da deterrentegarantiscono un’ottima resistenza ai tentativi di furto e si differenziano non tanto per il grado antieffrazione quanto per il modo in cui consentono di vivere la casa.

Infatti, secondo la UNI EN 1627:2021 per classificare la proprietà antieffrazione di un sistema meccanico si usano sette classi di resistenza (RC), o meglio sei poiché oltre alla classe RC 1N esiste anche la classe RC 1.
 
Secondo la UNI un’inferriata classe 4 e una tapparella blindata classe 4 hanno lo stesso grado di sicurezza. Nella scelta della resistenza, pertanto, a seconda dell'uso finale (domestico o per la sicurezza di luoghi sensibili) si punterà su classi di resistenza adeguate, ricordando che maggiore sarà la classe di resistenza e maggiore tempo e rumore servirà al ladro per portare a termine lo scasso.

Ad esempio, contro un sistema RC4 un delinquente esperto impiegherebbe 10 minuti per scassinare con l’utilizzo di seghe e strumenti a percussione (accette, scalpelli da legno, martelli e un trapano a batteria) mentre contro un RC 6 il ladro esperto, con attrezzi elettrici potenti, potrebbe impiegare circa 20 minuti.
 
Inferriate o tapparelle blindate, cosa scegliere? Tapparella / Inferriata di sicurezza in acciaio ©Sicurlim


Protezione furto passiva, inferriate

Le inferriate sono un sistema collocato all’esterno della finestra, quindi indipendente dal serramento. Le inferriate per finestre o grate per finestre possono essere fisse o a battente. La tipologia fissa è idonea a finestre da cui non ci si può affacciare, al contrario quando serve sporgersi o uscire su un balcone la soluzione ideale è ovviamente quella a battente.
 
Vengono tassellate al muro o all’imbotte della finestra e grazie alla loro conformazione (elementi in acciaio o ferro che formano una grata) consentono il passaggio agevole della luce e dell’aria, poiché lo spessore dei profili è di circa 3 cm.
 
L’indipendenza dall’infisso è sicuramente uno dei maggiori vantaggi di questa soluzione; la protezione è garantita 24/7 e contemporaneamente si possono lasciare finestre e tapparelle aperte. Dall’altra parte hanno un loro ingombro non solo in termini di spazio ma anche di estetica.
 
Infatti, l’apertura di un’inferriata avviene verso l’esterno e per rotazione intorno ad un cardine. Può essere di 90° quando è presente un solo snodo o di 180° quando sono presenti due snodi. Questo potrebbe quindi togliere spazio prezioso al balcone quando quest’ultimo è piccolo. Quando sono chiuse potrebbero creare una sensazione di “essere rinchiusi”, ma va detto che attualmente sul mercato ci sono soluzioni che fanno di questo aspetto negativo un punto di forza, lavorando sul design della grata e realizzando soluzioni decorative molto gradevoli alla vista, sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio.

Inferriate o tapparelle blindate, cosa scegliere? Tapparella blindata in alluminio estruso THORAX ©GRUPPO ESSE


Protezione furto passiva, tapparelle blindate

Realizzate in acciaio inox, le tapparelle blindate risultano particolarmente rinforzate, solide e robuste rispetto a quelle tradizionali. Nella parte esterna sono estremamente lisce e dure, così che possano essere difficili da forzare. Questo le rende molto resistenti a qualsiasi genere di effrazione.
 
A differenza delle inferriate le tapparelle blindate non sono un sistema fisso, anzi si ha la possibilità di sollevarle completamente.  Ovviamente una volta aperte perdono la loro efficacia protettiva e come una normale tapparella sollevata permettono alla luce naturale di entrare in casa così come all’aria di circolare.
 
Al contempo, in caso di eccessivo soleggiamento o condizioni meteo impervie, le tapparelle blindate hanno una funzione protettivaForniscono un ottimo livello di protezione termica e acustica, la loro struttura di installazione è praticamente identica alle classiche tapparelle e, come queste ultime, possono essere dotate di sistema di sollevamento manuale o motorizzato, e proteggono dai tentativi di intrusione da parte di malintenzionati.
 
Si deduce che la massima protezione con le tapparelle blindate si ha quando queste sono abbassate. Nel caso in cui sia sollevata, la tapparella blindata non svolge la sua funzione di sicurezza. La finestra sarà, dunque, una normalissima apertura non protetta. Ma, grazie alle ultime innovazioni tecnologiche è possibile avere tapparelle blindate con stecche o doghe orientabili così da usarle anche di giorno. Le stecche si direzionano in varie posizioni sia per lasciare passare aria e luce consentendo un’ampia visione dell’esterno, sia per regolare la luce e proteggere la privacy.
 
Da un punto di vista estetico non creano alcun impedimento alla vista; inoltre, visto che sono realizzate in acciaio inox, le strutture vengono sottoposte azincatura, che previene la formazione di ruggine, e verniciatura con prodotti specifici, che evita il deperimento a causa degli agenti atmosferici. Sono disponibili in diversi colori RAL per potersi adattare al colore degli infissi imposto in condominio o ai propri gusti in caso di proprietà indipendente.
 

Inferriate e tapparelle blindate, agevolazioni

Gli interventi per la prevenzione degli illeciti beneficiano dei bonus fiscali e detrazioni.
Sono agevolabili, con la detrazione del 50% delle spese sostenute, gli interventi antintrusione finalizzati a prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi, come furti, aggressioni e sequestri. La detrazione può essere richiesta solo per le spese sostenute per gli interventi sugli immobili (ad esempio installazione di cancellate e recinzioni, grate sulle finestre, porte blindate, sistemi di allarme e videosorveglianza, vetri antisfondamento, casseforti, sostituzione di serrature).

 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione