
Opere indifferibili del PNRR, in arrivo nuove gare di progettazione e lavori con 7,5 miliardi aggiuntivi
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Opere indifferibili del PNRR, in arrivo nuove gare di progettazione e lavori con 7,5 miliardi aggiuntivi
Pronto il decreto con la revisione dei prezzi per evitare che le procedure vadano deserte. PINQuA, edilizia scolastica e ciclovie tra i programmi che riceveranno maggiori risorse
Vedi Aggiornamento
del 20/07/2023

Vedi Aggiornamento del 20/07/2023
26/08/2022 - Nuove risorse e gare in arrivo per la realizzazione delle opere indifferibili previste dal PNRR. É in fase di pubblicazione il dpcm grazie al quale gli Enti locali potranno ottenere fondi aggiuntivi e bandire le gare sulla base dei prezzi aggiornati alle mutate condizioni del mercato.
Il dpcm fissa le percentuali di incremento riconosciute alle diverse linee di finanziamento e detta le procedure con cui gli Enti potranno ottenere le risorse.
Gli incrementi saranno finanziati dal Fondo per l’avvio delle opere indifferibili, istituito dal Decreto “Aiuti” (DL 50/2022) con una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro fino al 2026 (1,5 miliardi per il 2022, 1,7 miliardi per il 2023, 1,5 miliardi per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 1,3 miliardi per il 2026).
Per fare degli esempi, al piano nazionale delle ciclovie sarà assegnato un contributo aggiuntivo pari al 15%, al programma innovativo della qualità dell’abitare (PINQuA) del 20%, al Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica del 10%.
A beneficiare delle risorse aggiuntive saranno le opere per le quali i bandi o le lettere di invito saranno pubblicate dal 18 maggio 2022 (data di entrata in vigore del Decreto Aiuti) al 31 dicembre 2022.
Le verifiche potranno essere condotte in itinere e comportare la rimodulazione della somma preassegnata o la restituzione nel caso in cui le gare non vengano bandite entro la fine del 2022.
Questo significa che le procedure saranno più spedite.
Il dpcm fissa le percentuali di incremento riconosciute alle diverse linee di finanziamento e detta le procedure con cui gli Enti potranno ottenere le risorse.
Gli incrementi saranno finanziati dal Fondo per l’avvio delle opere indifferibili, istituito dal Decreto “Aiuti” (DL 50/2022) con una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro fino al 2026 (1,5 miliardi per il 2022, 1,7 miliardi per il 2023, 1,5 miliardi per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 1,3 miliardi per il 2026).
Opere indifferibili, gli incrementi
Nella tabella allegata al dpcm, sono indicati, per ogni investimento, i decreti di assegnazione e le percentuali di incremento del contributo da assegnare. Per le opere considerate indifferibili, da realizzare con le risorse del PNRR e del PNC, infatti, sono già disponibili degli stanziamenti che però, alla luce dei rincari dei prezzi dei materiali da costruzione, potrebbero rivelarsi insufficienti, col rischio che le gare vadano deserte perché le imprese e i professionisti potrebbero considerare non convenienti e remunerativi gli importi a base di gara.Per fare degli esempi, al piano nazionale delle ciclovie sarà assegnato un contributo aggiuntivo pari al 15%, al programma innovativo della qualità dell’abitare (PINQuA) del 20%, al Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica del 10%.
A beneficiare delle risorse aggiuntive saranno le opere per le quali i bandi o le lettere di invito saranno pubblicate dal 18 maggio 2022 (data di entrata in vigore del Decreto Aiuti) al 31 dicembre 2022.
Opere indifferibili del PNRR, procedure semplificate per le risorse aggiuntive
Gli Enti locali attuatori degli interventi finanziati dal PNRR o PNC non dovranno inviare una domanda per ottenere le risorse aggiuntive. Le risorse saranno assegnate automaticamente secondo le percentuali indicate nella tabella allegata.Le verifiche potranno essere condotte in itinere e comportare la rimodulazione della somma preassegnata o la restituzione nel caso in cui le gare non vengano bandite entro la fine del 2022.
Questo significa che le procedure saranno più spedite.
Norme correlate
Decreto Pres. Cons. Min. 28/07/2022
Disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili
Legge dello Stato 15/07/2022 n.91
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (Decreto Aiuti)
Decreto Legge 17/05/2022 n.50
Decreto legge recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina (Decreto Aiuti)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI PNRR: contro il caro materiali, 217,8 milioni di euro per il secondo semestre 2023

LAVORI PUBBLICI Pinqua, in arrivo 179,6 milioni di euro aggiuntivi contro i rincari dei prezzi in edilizia

LAVORI PUBBLICI Caro materiali e gare PNRR, 2,32 miliardi nel primo semestre 2023

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, 10 miliardi per gare con prezzi aggiornati nel 2023

LAVORI PUBBLICI Aumento prezzi edilizia, in arrivo 1,6 miliardi per la compensazione

NORMATIVA Caro prezzi, boccata di ossigeno da 1,6 miliardi per imprese e professionisti

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 10 miliardi in più per le opere indifferibili e nuovo aggiornamento dei prezzari regionali

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili PNRR: 8 miliardi per gare di progettazione e lavori con prezzi aggiornati

LAVORI PUBBLICI PNRR e PNC, affidamento diretto più libero anche nei Comuni non capoluogo

LAVORI PUBBLICI Sicurezza strade, aree terremotate, edilizia sociale: in arrivo gare con prezzi aggiornati

LAVORI PUBBLICI PNRR, Anac favorisce la partecipazione dei privati al partenariato pubblico privato

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili e caro materiali: 7,5 miliardi per nuove gare di progettazione e lavori

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, Anci: il contributo contro il caro materiali copre anche l’IVA

LAVORI PUBBLICI Mobilità ciclistica, via libera della Conferenza Unificata al primo Piano Generale

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Musei statali e siti culturali, in arrivo 100 milioni di euro per l’efficienza energetica

Musei statali e siti culturali, in arrivo 100 milioni di euro per l’efficienza energetica
05/07/2022

RISTRUTTURAZIONE Parchi e giardini storici, assegnati 287 milioni per 134 interventi

LAVORI PUBBLICI Mense scolastiche, ecco i 600 interventi finanziati dal Bando PNRR da 400 milioni di euro

Mense scolastiche, ecco i 600 interventi finanziati dal Bando PNRR da 400 milioni di euro
13/06/2022

LAVORI PUBBLICI Qualità dell’abitare, cosa si realizzerà con il Pinqua da 2,8 miliardi di euro

PROGETTAZIONE PNRR, in arrivo il concorso di progettazione per le 195 scuole innovative

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, ecco il bando per le mense
_86059_1.png)
LAVORI PUBBLICI Scuole, ecco i bandi per 5,2 miliardi di euro
Altre Notizie