
Bonus edilizi, in vigore la cessione del credito senza limiti di tempo
Condividi
NORMATIVA
Bonus edilizi, in vigore la cessione del credito senza limiti di tempo
Dal 20 agosto le banche non devono verificare che la comunicazione della prima cessione sia successiva al 1° maggio 2022
Vedi Aggiornamento
del 25/11/2022

Vedi Aggiornamento del 25/11/2022
25/08/2022 - È operativo dal 20 agosto lo sblocco della cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi. Il 20 agosto è entrata infatti in vigore la legge di conversione del Decreto sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022).
La legge consente alle banche di cedere i crediti a tutte le Partite Iva senza limiti di tempo.
Prima dell’entrata in vigore della legge, le banche dovevano verificare che la comunicazione della prima cessione o dello sconto in fattura fosse avvenuta dopo il 1° maggio 2022. Questo perché, a causa delle numerose modifiche normative che si sono susseguite, si era creata erroneamente una sovrapposizione di disposizioni che avrebbe vanificato la portata della liberalizzazione della cessione.
Nel Decreto “Aiuti”, però, l’articolo 57, comma 3, circoscriveva la cessione libera a tutte le Partite Iva ai crediti acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022.
Dato che le banche hanno numerosi crediti precedenti al 1° maggio 2022, la legge ha abrogato il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”.
In generale, i crediti possono essere ceduti al massimo tre volte. La prima cessione è libera, mentre le due successive alla prima possono essere effettuate soltanto a favore di:
- banche;
- intermediari finanziari;
- società appartenenti a un gruppo bancario, come SGR, SIM, SICAV e SICAF;
- imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.
Le banche possono, in ogni momento, cedere il credito ai clienti con Partita Iva che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca cedente o con la banca capogruppo e che, dopo aver acquistato il credito, non possono cederlo a loro volta.
L’Agenzia delle Entrate dovrebbe ora allinearsi e modificare la piattaforma per la cessione del credito, come già accaduto a giugno dopo l’entrata in vigore del Decreto “Aiuti”.
La legge consente alle banche di cedere i crediti a tutte le Partite Iva senza limiti di tempo.
Prima dell’entrata in vigore della legge, le banche dovevano verificare che la comunicazione della prima cessione o dello sconto in fattura fosse avvenuta dopo il 1° maggio 2022. Questo perché, a causa delle numerose modifiche normative che si sono susseguite, si era creata erroneamente una sovrapposizione di disposizioni che avrebbe vanificato la portata della liberalizzazione della cessione.
Bonus edilizi, le modifiche alla cessione del credito
Tutto è iniziato con il Decreto “Aiuti” che, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione.Nel Decreto “Aiuti”, però, l’articolo 57, comma 3, circoscriveva la cessione libera a tutte le Partite Iva ai crediti acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022.
Dato che le banche hanno numerosi crediti precedenti al 1° maggio 2022, la legge ha abrogato il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”.
Cessione del credito, il nuovo meccanismo
Con l’entrata in vigore della nuova legge sulla semplificazione fiscale, cambia il meccanismo della cessione del credito.In generale, i crediti possono essere ceduti al massimo tre volte. La prima cessione è libera, mentre le due successive alla prima possono essere effettuate soltanto a favore di:
- banche;
- intermediari finanziari;
- società appartenenti a un gruppo bancario, come SGR, SIM, SICAV e SICAF;
- imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.
Le banche possono, in ogni momento, cedere il credito ai clienti con Partita Iva che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca cedente o con la banca capogruppo e che, dopo aver acquistato il credito, non possono cederlo a loro volta.
L’Agenzia delle Entrate dovrebbe ora allinearsi e modificare la piattaforma per la cessione del credito, come già accaduto a giugno dopo l’entrata in vigore del Decreto “Aiuti”.
Norme correlate
Legge dello Stato 04/08/2022 n.122
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (Decreto Semplificazione fiscale)
Decreto Legge 21/06/2022 n.73
Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (Decreto Semplificazione fiscale)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Bonus facciate, il credito falso deve essere sempre sequestrato

NORMATIVA
Superbonus, esiste una tutela se il credito viene sequestrato?

NORMATIVA Bonus edilizi, dagli incentivi fiscali metà fatturato per 1 professionista su 3

NORMATIVA
Superbonus e bonus edilizi, quando il credito è falso?

NORMATIVA Cessione del credito, quando c’è dolo o colpa grave e come sanare gli errori

NORMATIVA Cessione del credito e responsabilità, per i tecnici c’è il dubbio di legittimità costituzionale

NORMATIVA Bonus edilizi, rinnovabili, appalti: cosa aspettarsi dal 26 settembre

NORMATIVA Cessione dei crediti edilizi, responsabilità solidale solo per dolo o colpa grave

NORMATIVA Cessione del credito e responsabilità solidale, pressing sui partiti

NORMATIVA Cessione del credito, ‘si impedisca la morte economica di migliaia di imprese e professionisti’

NORMATIVA Superbonus e cessione del credito, la discussione slitta alla prossima settimana

NORMATIVA Cessione del credito, come si potrebbe limitare la responsabilità solidale

NORMATIVA Superbonus, l’atto che blocca i lavori senza motivazione va riesaminato con urgenza

NORMATIVA Bonus edilizi, per la cessione del credito sono richieste le foto

NORMATIVA Bonus edilizi, sblocco retroattivo per la cessione del credito

NORMATIVA Cessione del credito, eliminato il limite del 1° maggio

NORMATIVA Cessione del credito alle Partite Iva e Superbonus sulle unifamiliari, è legge il Decreto ‘Aiuti’

NORMATIVA Cessione del credito a tutte le partite Iva, ok della Camera al ddl ‘Aiuti’

NORMATIVA Bonus edilizi, le banche potranno cedere il credito a tutte le Partite Iva

MERCATI
Superbonus in crisi per blocco dei crediti e prezzi troppo alti

NORMATIVA
Riqualificazione edifici, dai bonus edilizi opportunità per professionisti e imprese

NORMATIVA Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma

Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma
14/06/2022

NORMATIVA Cessione del credito, chieste estensione alle Partite Iva e proroga dei termini

NORMATIVA Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito
Altre Notizie