Bonus edilizi, sblocco retroattivo per la cessione del credito
Condividi
NORMATIVA
Bonus edilizi, sblocco retroattivo per la cessione del credito
Le banche potranno cedere a tutte le Partite Iva tutti i crediti, anche se comunicati prima del 1° maggio 2022
Vedi Aggiornamento del 16/09/2022
Vedi Aggiornamento del 16/09/2022
03/08/2022 - Si sblocca, almeno in parte, la cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi. Il Senato ha approvato definitivamente, con 168 voti favorevoli, 23 contrari e 2 astensioni, il disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022): le banche potranno cedere a tutte le Partite Iva tutti i crediti, senza dover verificare che la comunicazione della prima cessione o dello sconto in fattura sia avvenuta dopo il 1° maggio 2022.
Il Decreto “Aiuti”, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione. La norma ha tentato di sbloccare il mercato della cessione dei crediti, ma l’articolo 57, comma 3, dello stesso Decreto “Aiuti”, circoscriveva la cessione ai crediti acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.
Ma le banche hanno da smaltire numerosi crediti precedenti al 1° maggio 2022 e con la modifica approvata il meccanismo dovrebbe rimettersi in moto.
Lo sblocco retroattivo rappresenta una delle misure chieste dagli operatori per rimettere in moto il mercato dei crediti fiscali corrispondenti ai bonus edilizi.
Gli operatori, però, come riportato nei giorni scorsi dalla Deputata FI Erica Mazzetti, chiedono altre misure, ad esempio la trasformazione degli intermediari finanziari controllati dallo Stato italiano come CdP e Mediocredito in compratori di ultima istanza del credito fiscale.
Mazzetti ritiene inoltre che vada rimossa la responsabilità solidale, che le banche dovrebbero adottare regole comuni per il trattamento delle imprese cedenti e che le imprese dovrebbero poter utilizzare l’anno prossimo i crediti che non sono riuscite ad usare quest’anno.
Queste misure non hanno trovato spazio nel Decreto sulla semplificazione fiscale, ma la speranza degli operatori è che siano incluse in un altro provvedimento allo studio del Governo, come il Decreto Aiuti bis.
Bonus edilizi, il pasticcio della cessione del credito
La legge approvata abroga il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”.Il Decreto “Aiuti”, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione. La norma ha tentato di sbloccare il mercato della cessione dei crediti, ma l’articolo 57, comma 3, dello stesso Decreto “Aiuti”, circoscriveva la cessione ai crediti acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.
Ma le banche hanno da smaltire numerosi crediti precedenti al 1° maggio 2022 e con la modifica approvata il meccanismo dovrebbe rimettersi in moto.
Cessione del credito, gli operatori chiedono lo sblocco del mercato
Lo sblocco retroattivo rappresenta una delle misure chieste dagli operatori per rimettere in moto il mercato dei crediti fiscali corrispondenti ai bonus edilizi.Gli operatori, però, come riportato nei giorni scorsi dalla Deputata FI Erica Mazzetti, chiedono altre misure, ad esempio la trasformazione degli intermediari finanziari controllati dallo Stato italiano come CdP e Mediocredito in compratori di ultima istanza del credito fiscale.
Mazzetti ritiene inoltre che vada rimossa la responsabilità solidale, che le banche dovrebbero adottare regole comuni per il trattamento delle imprese cedenti e che le imprese dovrebbero poter utilizzare l’anno prossimo i crediti che non sono riuscite ad usare quest’anno.
Queste misure non hanno trovato spazio nel Decreto sulla semplificazione fiscale, ma la speranza degli operatori è che siano incluse in un altro provvedimento allo studio del Governo, come il Decreto Aiuti bis.
Norme correlate
Legge dello Stato 04/08/2022 n.122
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (Decreto Semplificazione fiscale)
Decreto Legge 21/06/2022 n.73
Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (Decreto Semplificazione fiscale)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Bonus edilizi, costruttori e banche insieme per far funzionare la cessione del credito
NORMATIVA Cessione del credito e responsabilità solidale, pressing sui partiti
NORMATIVA Cessione del credito, ‘si impedisca la morte economica di migliaia di imprese e professionisti’
NORMATIVA Cessione del credito, come si potrebbe limitare la responsabilità solidale
NORMATIVA Bonus edilizi, per la cessione del credito sono richieste le foto
NORMATIVA Bonus edilizi, in vigore la cessione del credito senza limiti di tempo
NORMATIVA Bonus edilizi, il trasferimento dei crediti nel consolidato fiscale non è una cessione
NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, i crediti possono essere ceduti ai parenti
NORMATIVA Cessione del credito, eliminato il limite del 1° maggio
NORMATIVA Cessione del credito, equo compenso, Codice Appalti, rigenerazione urbana: quale impatto dalla crisi di Governo?
NORMATIVA Cessione del credito alle Partite Iva e Superbonus sulle unifamiliari, è legge il Decreto ‘Aiuti’
NORMATIVA Superbonus, Filiera delle costruzioni: subito lo sblocco dei crediti
NORMATIVA Riqualificazione edifici, dai bonus edilizi opportunità per professionisti e imprese
PROFESSIONE Superbonus, progettisti: rischio insolvenza su progetti già fatti
NORMATIVA Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma
Cessione del credito e sconto in fattura, cambiano le regole e si aggiorna la piattaforma
14/06/2022
NORMATIVA Bonus edilizi, come funziona la cessione parziale del credito
NORMATIVA Superbonus e cessione del credito, una comunicazione per ogni opera
Altre Notizie