Network
Pubblica i tuoi prodotti
Prezzari regionali, ecco gli aggiornamenti a luglio 2022

Prezzari regionali, ecco gli aggiornamenti a luglio 2022

Nuovi valori per le opere pubbliche in Lombardia, Piemonte, Puglia, Basilicata, Valle d’Aosta, Lazio, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania, Sicilia, Sardegna, Umbria, Calabria, Marche, Molise, Liguria, Trento

Vedi Aggiornamento del 24/10/2023
Foto: jankranendonk © 123rf.com
Foto: jankranendonk © 123rf.com
di Paola Mammarella
01/08/2022 - Le Regioni si adeguano ai rincari eccezionali delle materie prime e del carburante con l’aggiornamento infrannuale dei prezzari.
 
I nuovi prezzari saranno in vigore fino al 31 dicembre 2022 e potranno essere utilizzati, in via transitoria, per i progetti a base di gara approvati entro il 31 marzo 2023.
 
Dopo la fase emergenziale, le Regioni torneranno ad aggiornare i prezzari con cadenza annuale.
 
 
Questi gli aggiornamenti deliberati dalle Regioni
 

Prezzario Lombardia, spese generali aumentate del 15%

Data la particolare congiuntura economica, le spese generali, il cui importo può essere aumentato nel range del 13% o 17%, sono state portate dall’attuale 13,5% al 15%. Per alcune categorie di opere, le variazioni tengono conto della localizzazione.
 
Prezzario della Lombardia
 

Prezzario Piemonte, tondino di ferro aumentato del 50%

Il prezzario tiene conto del costo elementare del materiale e, a cascata, delle lavorazioni, a cui si aggiungono i costi energetici dei macchinari a carburante e gli impianti di produzione di calcestruzzo e conglomerato bituminoso, oltre ai costi generali dei trasporti e dell’energia elettrica. Il tondino di ferro è, ad esempio, aumentato del 50% e i noli dei mezzi tra il 15% e il 18%, mentre il laminato di acciaio ha subito un incremento dal 20% al 25% e i cavi elettrici del 40%.
 
Prezzario del Piemonte
 
 

Prezzario Puglia, eliminate le voci obsolete

Dopo l’aggiornamento di appena due mesi fa, la Regione ha raccolto segnalazioni e contributi delle categorie produttive e professionali per rivedere i prezzi. Il nuovo prezzario della Puglia, oltre a rivedere i prezzi e le descrizioni di oltre 1700 voci, ha eliminato le voci obsolete. Sono stati aggiornati i prezzi riguardanti gli argomenti più sensibili alla variazione del mercato nel breve periodo, quali acciaio, calcestruzzo, isolanti, legno, ponteggi, infissi, bitumi e tubazioni, mentre per altre voci, che non hanno mostrato aumenti rilevanti, sarà elaborato un successivo aggiornamento entro novembre o dicembre.

Prezzario della Puglia
 

Prezzario Basilicata, ulteriori aumenti fino al 14%

Per scongiurare il blocco delle opere o gli eccessivi ritardi sui tempi di realizzazione, nel nuovo prezzario è stato è introdotto un ulteriore incremento di circa il 14% in aggiunta all’incremento già previsto nella versione di marzo e variabile tra il 9 e il 15% in base alle tipologie di materiale.
 
Prezzario della Basilicata
 

Prezzario Valle d’Aosta, revisione completa entro il 2023

Il nuovo prezzario può essere utilizzato da subito per i nuovi appalti di interesse regionale e per tutti i lavori aggiudicati entro il 31 dicembre 2021 e contabilizzati nell'anno 2022. La revisione riguarda situazioni cantieristiche di media difficoltà, ma il percorso continuerà e si completerà entro il 2023.
 
Prezzario della Valle d’Aosta
 

Prezzario Lazio, aumenti fino al 30%

Il progettista deve effettuare una stima dei costi e verificare la rispondenza alla situazione di mercato. Nel caso in cui i prezzi indicati nella tariffa risultino sottostimati, può aumentarli fino al 20% fornendo adeguate motivazioni. Il prezzario prevede inoltre un aumento del 30% delle tariffe relative ai lavori di manutenzione ordinaria e per i lavori eseguiti in orari notturni.

Prezzario del Lazio

 
 

Prezzario Abruzzo valido per progetti successivi al 6 luglio

La delibera con cui è stato approvato l’aggiornamento precisa che i prezzi per le singole voci, così come ridefiniti, si applicano all’esecuzione delle opere pubbliche per le nuove progettazioni, da approvare successivamente alla pubblicazione del nuovo prezzario. Il prezzario è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale il 6 luglio 2022.
 
Prezzario dell’Abruzzo
 

Prezzario Toscana, modificati i costi della sicurezza

Il nuovo prezzario è valido dal 18 luglio 2022 al 31 marzo 2023. Nel prezzario sono state modificate alcune voci relative alla sicurezza per tenere conto dei protocolli utili a limitare i contagi da Covid-19.
 
Prezzario della Toscana
 

Prezzario Emilia Romagna, punto di riferimento anche per i cantieri privati

Il prezzario dell’Emilia Romagna sarà utilizzato per bandire le nuove gare e pagare le opere già realizzate nel 2022. Per il Presidente della Regione costituirà un riferimento anche per gli interventi di edilizia privata, come quelli legati al superbonus 110%.
 
Prezzario Emilia Romagna
 

Prezzario Veneto, aggiunti 2000 prezzi

Il processo di revisione è iniziato a maggio. Nel prezzario del Veneto sono stati inseriti circa 2000 prezzi per lavorazioni prima mancanti, passando così da 16200 voci del prezzario 2021 a circa 18200. Per le principali lavorazioni, è stato sviluppato il confronto con i prezzi di altre Regioni della stessa area geografica secondo le analisi ITACA.

Prezzario del Veneto
 

Prezzario Friuli Venezia Giulia, attenzione alla qualità dei materiali

Il prezzario specifica che i materiali utilizzati dovranno essere della migliore qualità e perfettamente lavorati e riportare il marchio “CE”, anche se ciò non risulta espressamente specificato nel prezzario.
 
Prezzario del Friuli Venezia Giulia
 

Prezzario Campania, attenzione a CAM e territori poco accessibili

Oltre alla correzione dei valori non più corrispondenti alla realtà, il nuovo prezzario conferma l’applicazione dei CAM, spiega come determinare i costi della sicurezza nei cantieri in caso di emergenze ambientali e sanitarie e come applicare le maggiorazioni per i lavori svolti in orari non ordinari e nelle isole.
 
Prezzario della Campania
 

Prezzario Sardegna, CAM e obiettivi green

Il prezzario recepisce i Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e prevede l’introduzione di lavorazioni che contribuiscano al conseguimento degli obiettivi ambientali di green economy e di minimizzazione dei consumi energetici.

Prezzario della Sardegna
 

Prezzario Sicilia, i progettisti possono applicare correttivi specifici

Gli incrementi del prezzario prendono come riferimento condizioni ambientali e operative normali e medie. I progettisti possono poi applicare correttivi specifici, con incrementi o decrementi, in presenza di condizioni eccezionali.
 
Prezzario della Sicilia
 

Prezzario Umbria, aggiornamento specifico per i bonus edilizi

L’Umbria ha rivisto i prezzari in due tranche. Un’integrazione specifica definisce l’incidenza percentuale minima dei materiali da utilizzare per le asseverazioni relative al Superbonus e agli altri bonus edilizi
 
Prezzario dell’Umbria
 

Prezzario Calabria, riferimento per appalti e lavori privati incentivati con i bonus edilizi

Il prezzario della Calabria si applica ai lavori pubblici (tranne alle opere già inserite nella programmazione con un livello di definizione almeno di tipo “definitivo”) e costituisce il riferimento per le asseverazioni relative ai lavori incentivati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi.
 
Prezzario della Calabria
 

Prezzario Marche, focus sulla sicurezza dei cantieri

Il prezzario distingue i costi per l'attuazione del piano di sicurezza e coordinamento e gli oneri che ogni impresa deve sostenere per rispettare gli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. I primi non sono soggetti a ribasso e devono essere determinati in base al prezzario regionale, i secondi sono determinati dalle imprese e devono comunque risultare congrui.
 
Prezzario delle Marche
 

Prezzario Molise, occhio alle oscillazioni dei prezzi

Nelle avvertenze è riportato che i prezzi dei materiali come rame e acciaio, che possono subire forti oscillazioni, anche giornaliere, devono essere considerati come indicativi. Il prezzario si applica alle progettazioni approvate e/o finanziate a partire dal 1° agosto 2022, data di pubblicazione del prezzario.
 
Prezzario del Molise
 

Prezzario Liguria, i professionisti devono motivare gli scostamenti

L’introduzione specifica che il corretto utilizzo prevede che il progettista utilizzi descrizioni o analisi prezzi diversi da quelli specificamente riportati nel Prezzario, per adeguarli alle esigenze dell’intervento. Gli scostamenti devono essere giustificati.
 
Prezzario della Liguria
 

Prezzario Trento, fino al 30 settembre prezzi aggiornati e previgenti convivono

Il prezzario della Provincia Autonoma di Trento specifica che per i progetti in corso di elaborazione al momento dell’aggiornamento, che sono posti in gara entro il 30 settembre 2022, può essere utilizzato l'elenco previgente.
 
Prezzario della Provincia Autonoma Trento
 

Provincia Bolzano, nuovi prezzi per compensazioni e nuovi appalti

L’aggiornamento consente alle stazioni appaltanti di riconoscere eventuali compensazioni di prezzo agli operatori economici che hanno eseguito lavori pubblici nel corso del primo semestre 2022 e di redigere la stima del valore di un appalto sulla base di prezzi aggiornati, evitando così che le gare vadano deserte a causa di prezzi inadeguati.

Prezzario della Provincia Autonoma di Bolzano

 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione