Network
Pubblica i tuoi prodotti
Aule scolastiche, la qualità acustica è piuttosto bassa
di F. Asdrubali e S. Luzzi - Associazione Italiana di Acustica

Aule scolastiche, la qualità acustica è piuttosto bassa

Dallo studio dell’Associazione Italiana Acustica emerge una delle conseguenze: uno sforzo vocale molto intenso da parte degli insegnanti

Vedi Aggiornamento del 04/08/2023
Foto: dolgachov © 123rf.com
Foto: dolgachov © 123rf.com
di F. Asdrubali e S. Luzzi - Associazione Italiana di Acustica
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
04/08/2022 - Il Progetto BRiC 2019 ID14, finanziato da INAIL nel 2020, riguarda lo studio, la valutazione e il controllo degli effetti extra-uditivi sulla salute degli insegnanti e degli studenti, che insorgono all’interno di ambienti scolastici. È noto, infatti, come il rumore produca effetti patologici uditivi ed extrauditivi sull’uomo, che colpiscono non solo l’organo dell’udito, ma anche altri organi e sistemi.  
Nelle linee guida sul rumore ambientale pubblicate dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità nell’ottobre 2018, viene evidenziata l’importanza dell’esposizione al rumore e del relativo fastidio per la popolazione come problema di salute pubblica [1].
 
I suoni disturbanti e sgradevoli sono fonte di disagio, stress, danni alla salute e altri tipi di danni [2]. I suoni possono essere descritti con parametri sia oggettivi che soggettivi; quest’ultimo…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Accesso ai listini prezzi ufficiali dei produttori per computi metrici
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione