Network
Pubblica i tuoi prodotti
Governo del territorio, come innovarlo senza ridurre la complessità
di Roberto Mascarucci - presidente sezione Abruzzo e Molise dell’INU

Governo del territorio, come innovarlo senza ridurre la complessità

INU: progetti place-based e concertazione degli interessi plurimi che nella città si sovrappongono

Vedi Aggiornamento del 20/01/2023
Foto: vvoennyy © 123rf.com
di Roberto Mascarucci - presidente sezione Abruzzo e Molise dell’INU
edilportale+ Contenuto riservato agli abbonati
16/08/2022 - Che l’urbanistica tradizionale non sia più rispondente alle richieste dell’attuale società, è fuori di dubbio: la prima e più importante sfida di una urbanistica innovativa sarebbe appunto quella di ridurre al minimo l’ingerenza pubblica nelle azioni di trasformazione del territorio, limitandosi a salvaguardarne i valori pubblici non contrattabili, in applicazione del principio della pianificazione minima essenziale.
 
Nel processo di semplificazione, però, non si tratta di ridurre la complessità (che è una caratteristica ineliminabile della società attuale e degli usi del territorio), bensì di eliminare le inutili complicazioni burocratiche, evitando di fingere che non esista un problema di velocizzazione delle procedure e sforzandosi di cercare nel piano stesso le risposte, con riferimento ai principi della proporzionalit&…
Accedi a tutti i contenuti premium
a €9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso Continua con  paypal
Disattiva in qualsiasi momento.
devices
Subito per te
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
  • Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
  • Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione