Si è espressa in questi termini l’Agenzia delle Entrate con la risposta 475/2022.
Il bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche scadrà il 31 dicembre 2022. L’Agenzia in questo periodo sta evadendo una serie di richieste sull’argomento.
Bonus barriere architettoniche, il caso
Un’impresa vuole realizzare degli interventi per migliorare l’accessibilità dei locali commerciali e ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se può ottenere il bonus 75% pur essendo un soggetto Ires.L’impresa ha inoltre chiesto se, invece di utilizzare direttamente la detrazione, può scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Bonus barriere architettoniche anche per le imprese
L’Agenzia ha ricordato che, come già chiarito con la circolare 23/2022, i beneficiari della detrazione sono le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, le società semplici, le associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).Dal momento che le imprese sono beneficiarie del bonus, per esse valgono tutte le condizioni previste dalla norma, tra cui quella di poter scegliere tra:
- fruizione diretta della detrazione;
- sconto in fattura;
- cessione del credito.
L’Agenzia ha aggiunto che, per ottenere il bonus è necessario che l’intervento sia realizzato su un immobile già esistente. L’agevolazione quindi non spetta:
- per gli interventi effettuati nella fase di costruzione dell’immobile;
- in caso di demolizione e ricostruzione.