
Eliminazione barriere architettoniche, quale aliquota Iva?
Condividi
NORMATIVA
Eliminazione barriere architettoniche, quale aliquota Iva?
Le condizioni da rispettare e le modalità di fatturazione per beneficiare dell’Iva ridotta al 4%
Aggiornato al 29/09/2022

di Paola Mammarella
Aggiornato al
28/09/2022 - Quale aliquota Iva si applica agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche? A questa domanda, proposta da un lettore alla posta di Fisco Oggi, ha risposto l’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia ha risposto che, in base alla Tabella A, Parte II, punto 41-ter, del Dpr 633/1972, che disciplina l’imposta sul valore aggiunto (Iva), per le “prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla eliminazione delle barriere architettoniche” si applica l’aliquota Iva del 4%.
L’Agenzia ha aggiunto che, indipendentemente dalla connotazione o dalle condizioni sanitarie di chi commissiona i lavori, beneficiano dell’aliquota Iva agevolata le opere realizzate in base a un contratto di appalto e aventi le caratteristiche tecniche previste dal DM 236/1989 e dal DPR 503/1996, cioè dalle norme di riferimento in materia di eliminazione delle bariere architettoniche.
Se manca tale distinzione, tutto il corrispettivo deve essere assoggettato all’aliquota Iva più elevata prevista per le singole prestazioni.
Barriere architettoniche, ok all’Iva al 4%
Un contribuente ha chiesto se, per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, è corretto, da parte dell’impresa che effettua i lavori, applicare l’aliquota Iva ridotta del 4% o se, invece, tali interventi andrebbero fatturati con l’aliquota Iva del 10%.L’Agenzia ha risposto che, in base alla Tabella A, Parte II, punto 41-ter, del Dpr 633/1972, che disciplina l’imposta sul valore aggiunto (Iva), per le “prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla eliminazione delle barriere architettoniche” si applica l’aliquota Iva del 4%.
L’Agenzia ha aggiunto che, indipendentemente dalla connotazione o dalle condizioni sanitarie di chi commissiona i lavori, beneficiano dell’aliquota Iva agevolata le opere realizzate in base a un contratto di appalto e aventi le caratteristiche tecniche previste dal DM 236/1989 e dal DPR 503/1996, cioè dalle norme di riferimento in materia di eliminazione delle bariere architettoniche.
Barriere architettoniche, istruzioni pratiche per le fatture
L’Agenzia ha aggiunto che, nel caso in cui sia stato stipulato un unico contratto che preveda sia interventi di abbattimento delle barriere architettoniche sia altri interventi, per il riconoscimento dell’aliquota agevolata è necessario che i corrispettivi relativi alle opere per la rimozione delle barriere architettoniche siano indicati nel contratto, o almeno in fattura, in modo distinto.Se manca tale distinzione, tutto il corrispettivo deve essere assoggettato all’aliquota Iva più elevata prevista per le singole prestazioni.
Norme correlate
Decreto Pres. Repubblica 24/07/1996 n.503
Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
Decreto Ministeriale 14/06/1989 n.236
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Decreto Pres. Repubblica 26/10/1972 n.633
Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto
Notizie correlate

NORMATIVA Barriere architettoniche, il bonus dipende dall’impianto e da quanti condomini sostengono le spese

NORMATIVA A quanto ammonta l’Iva su una casa prefabbricata?

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche, le regole per il 2025

NORMATIVA Come funziona il bonus barriere architettoniche nel 2024?

NORMATIVA Come installare un ascensore in un edificio vincolato con il silenzio assenso

NORMATIVA Finestre, porte e pavimenti: i lavori agevolati col bonus barriere architettoniche

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche, chiarito il tetto di spesa per gli appartamenti

NORMATIVA Bonus 75% barriere architettoniche, le regole per ottenerlo

NORMATIVA Bonus 75% barriere architettoniche prorogato al 2025

NORMATIVA L’ascensore esterno all’edificio è ammesso al superbonus

NORMATIVA Barriere architettoniche, no al bonus 75% per i lavori su immobili in corso di costruzione

NORMATIVA Barriere architettoniche: bonus ristrutturazioni, superbonus o bonus 75%? Come scegliere quello giusto

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche, l’unica condizione è che i lavori riguardino un edificio esistente

RISTRUTTURAZIONE Bonus barriere architettoniche, la detrazione punta a includere più lavori possibile

NORMATIVA Bonus 75% barriere architettoniche anche alle imprese

NORMATIVA Abbattimento barriere architettoniche, un intervento al confine tra più bonus

NORMATIVA IVA, quale aliquota per i lavori che migliorano l’accessibilità?

TECNOLOGIE Abbattimento delle barriere architettoniche per migliorare la vita quotidiana delle persone

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche 75%, ecco come ottenerlo

PROGETTAZIONE Progettazione, quando beneficia dell’Iva al 10%

NORMATIVA Barriere architettoniche negli edifici storici, le opere per superarle sono sempre consentite?

NORMATIVA Iva agevolata al 10% nei lavori edili, quando si applica?
Altre Notizie