24/10/2022 - Una '
jungle office' in equilibrio fra lavoro e natura: gli
arredi per ufficio CUF Milano si presentano a
Orgatec 2022, in programma a Colonia dal 25 al 29 ottobre. Il brand italiano di office design che fa capo a Centrufficio S.p.A, rimescola ruoli e regole tradizionali con una nuova configurazione per arredare gli uffici e gli spazi di lavoro proiettati al futuro.
Allo stand, ci si troverà immersi in una nuova dimensione dell'ambiente ufficio, capace di trasmettere equilibrio e leggerezza, in un costante scambio tra uomo e natura.
Ecco dunque le nuove collezioni incastonate in una giungla luminosa e intricata di piante. Uno scenario volutamente vivace e gremito in cui risaltano gli arredi dalle linee essenziali e dai volumi armoniosi che creano ambienti confortevoli e rilassati.
Un richiamo ad atmosfere e luoghi inviolabili, per rimarcare la ricerca di CUF Milano verso materiali innovativi, biocompatibili e circolari.
Fra i pezzi ormai “classici” del brand milanese, come il locker multitasking “Cartesio”, il sistema operativo “Seventy Seven”, il sistema smart “Fusion” e il direzionale “Vittoria”, trovano spazio le novità 2022 rappresentate dal sistema di imbottiti modulari DIVA, la nuova linea per esterni FUSION OUTDOOR, la parete vetrata e acustica JALEED, ed il tavolo direzionale etereo e geometrico BOLD.
BOLD - Design Matteo Silverio
Con la collezione Bold la scrivania classica è stata decostruita e ricomposta: il risultato è un desk direzionale atipico, caratterizzato da un ‘insolita asimmetria dei volumi e dallo sbalzo del piano di lavoro, che si staglia nel vuoto dando alla composizione un senso di apparente instabilità.
A enfatizzare ulteriormente questo elemento sospeso, è il cambio di materiale, in multistrato, che caratterizza e dà valore anche ad altri elementi della composizione, come i cassetti e le mensole delle madie.
JALEED - Design Roberto Fantini
Jaleed, ovvero ghiaccio: un elemento scintillante, fluido, cristallino che, come la nuova parete vetrata, rappresenta il punto preciso dove si incrociano leggerezza e solidità.
Le Porte monovetro, intelaiate, doppiovetro Jaleed sono frutto di anni di ricerca meccanica e sperimentazione acustica, è configurabile con vetro singolo, doppio, pannello cieco o attrezzato.
DIVA - Design Itamar Harari
È il sistema di imbottiti modulari pensati per essere più che un DIVAno, e per plasmare l’ambiente e il modo di fruire lo spazio grazie alla molteplicità di forme che offre, oltre al valore della comodità e dell’estetica.
Bastano pochi componenti da assemblare all’infinito, per ottenere una serie di innumerevoli configurazioni: poltrona, divano in linea, oppure ad angolo, a u, a isola, a lounge. Con o senza schienale, braccioli, pannelli privacy e tavolini.
Il design di DIVA applica dettagli di quello domestico più classico, così la poltrona o il divano diventano un posto accogliente per lavorare con un senso nuovo di comodità. Non intende sostituire la postazione di lavoro o la sala riunione tradizionali, piuttosto vuole essere un arricchimento formale grazie alla variabilità di proposte che offre la seduta ‘soft’, al di là della comodità e dell’estetica.
Anche i diversi rivestimenti previsti sono pensati per garantire un comfort assoluto come la qualità acustica e la resistenza del tessuto. E’ il caso dell’originale rivestimento in velluto in cui verrà presentato DIVA al Salone del Mobile.
FUSION OUTDOOR - Design John Bennett e Sakura Adachi
FUSION OUTDOOR è la nuova linea per esterni di Fusion, versatile sistema d’arredo per ufficio, ma anche per riunioni e brevi pause in atmosfere più rilassanti e conviviali.
Ispirato dalle recenti esperienze, ripensa gli spazi adottando l’esterno come generatore positivo nella routine lavorativa, organizzandolo in modo insieme contemporaneo e naturale.
Perfetto anche nel residenziale e in contesti meno istituzionali.
Partendo dallo stesso concetto di creare ambienti polifunzionali, FUSION OUTDOOR ne amplifica l’assunto, proponendo nuove soluzioni per giardini e terrazzi. Per uno spazio ancora più fluido fra esterno e interno, i tavoli, disponibili in diverse altezze a seconda delle intenzioni d’uso, adottano listelli in massello, le sedute sono a panca o sgabelli anche impilabili, le strutture sono zincate a freddo per resistere agli agenti atmosferici, fra gli accessori i tendalini dal sapore giapponese per ripararsi dal sole.
CORTINA - Design CUF Milano LAB
CORTINA è un pannello fonoassorbente freestanding. La sua funzione è anche decorativa, perché il suo design è ispirato a forme e sagome organiche originali e raffinate, come ad esempio la pigna di pino.
Realizzato in fibra di poliestere ricavata interamente da materiale di riciclo e riciclabile, con rivestimento esterno in tessuto, grazie alle sue grandi dimensioni (125x180 cm) può essere impiegato come un vero e proprio divisorio per delimitare gli spazi, e grazie alla maneggevolezza e compattezza del sistema è facile e leggero da spostare e riposizionare.
Progetti Green
Sperimentare con i materiali per poter attivare delle economie circolari su scala industriale: questa la sfida che CUF Milano ha deciso di affrontare, collaborando con designer, start up e cercando di creare delle filiere “virtuose”. Ad Orgatec verrà esposto uno dei due maggiori progetti di quest’anno, realizzato in collaborazione con l’Arch Matteo Silverio. Il progetto consiste, da un lato, nella ricerca di nuovi materiali da utilizzare su piani di tavoli e scrivanie, in particolar modo il multistrato accostato ad un materiale completamente naturale, ovvero il linoleum. Dall’altro lato, i divisori fra scrivanie vengono soppiantati da un “muro verde”, ovvero una fioriera realizzata in bioplastiche derivanti dal caffè, a cui può essere applicata una particolare tecnologia che utilizza le naturali proprietà delle piante per sanificare l’aria degli ambienti interni, che risulta essere fino a 5 volte più inquinata di quelli esterni.
CUF Milano su ARCHIPRODUCTS



