NORMATIVA
Superbonus condomìni, niente proroga del 110% e 90%
Impianti sportivi: conclusa l’assegnazione delle risorse PNRR, a breve le gare di lavori
LAVORI PUBBLICI
Impianti sportivi: conclusa l’assegnazione delle risorse PNRR, a breve le gare di lavori
Gli interventi di costruzione e rigenerazione saranno realizzati grazie a uno stanziamento di 700 milioni di euro

18/10/2022 - Si è conclusa l’assegnazione delle risorse del PNRR destinate alla realizzazione e rigenerazione degli impianti sportivi. Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’ultimo decreto con i progetti beneficiari.
L’assegnazione è iniziata ad agosto ed è avvenuta in cinque step successivi. Durante questo arco temporale, è iniziata anche ka registrazione dei decreti alla Corte dei Conti, condizione per la sottoscrizione degli accordi tra Dipartimento dello Sport e Comuni e la pubblicazione dei bandi di gara.
A marzo 2022 sono stati pubblicati due bandi. Il primo Avviso, relativo ai Cluster 1 e 2, con una dotazione di 538 milioni di euro, era destinato ai Comuni capoluogo di Regione, ai Comuni capoluogo di Provincia con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e ai Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, per la realizzazione o la rigenerazione di impianti polivalenti indoor, Cittadelle dello sport o impianti natatori.
Il secondo Avviso, relativo al Cluster 3, con una dotazione di 162 milioni di euro, era destinato a tutti i Comuni italiani e finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti o alla rigenerazione di impianti esistenti di interesse delle Federazioni Sportive.
I Comuni hanno presentato domanda fino al 22 aprile. Il Dipartimento per lo Sport il 6 agosto ha emanato il primo decreto per l’assegnazione dei contributi ai progetti vincitori.
Altri due decreti, del 12 e 24 agosto, hanno ripescato alcuni progetti accantonati.
Il 14 settembre è stato pubblicato il quarto decreto di ammissione ai finanziamenti.
Il 30 settembre è stato infine pubblicato il quinto e ultimo decreto di ammissione ai finanziamenti relativi ai cluster 1 e 2. Manca il cluster 3 perché con la quarta assegnazione sono state superate le risorse disponibili.
In tutto sono stati quindi assegnati:
- circa 510 milioni (sul totale di 538 milioni) per i progetti relativi ai cluster 1 e 2;
- 171 milioni (eccedenti il totale di 162 milioni) per i progetti relativi al cluster 3.
Seconde assegnazioni
Terze assegnazioni
Quarte assegnazioni
Quinte assegnazioni
L’assegnazione è iniziata ad agosto ed è avvenuta in cinque step successivi. Durante questo arco temporale, è iniziata anche ka registrazione dei decreti alla Corte dei Conti, condizione per la sottoscrizione degli accordi tra Dipartimento dello Sport e Comuni e la pubblicazione dei bandi di gara.
PNRR, 700 milioni per gli impianti sportivi
Il PNRR ha stanziato complessivamente 700 milioni di euro per la realizzazione e la rigenerazione degli impianti polivalenti indoor, le cittadelle dello sport, le piscine e gli impianti di interesse delle Federazioni Sportive.A marzo 2022 sono stati pubblicati due bandi. Il primo Avviso, relativo ai Cluster 1 e 2, con una dotazione di 538 milioni di euro, era destinato ai Comuni capoluogo di Regione, ai Comuni capoluogo di Provincia con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e ai Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, per la realizzazione o la rigenerazione di impianti polivalenti indoor, Cittadelle dello sport o impianti natatori.
Il secondo Avviso, relativo al Cluster 3, con una dotazione di 162 milioni di euro, era destinato a tutti i Comuni italiani e finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti o alla rigenerazione di impianti esistenti di interesse delle Federazioni Sportive.
Impianti sportivi, assegnate le risorse del PNRR
I Comuni hanno presentato domanda fino al 22 aprile. Il Dipartimento per lo Sport il 6 agosto ha emanato il primo decreto per l’assegnazione dei contributi ai progetti vincitori.Altri due decreti, del 12 e 24 agosto, hanno ripescato alcuni progetti accantonati.
Il 14 settembre è stato pubblicato il quarto decreto di ammissione ai finanziamenti.
Il 30 settembre è stato infine pubblicato il quinto e ultimo decreto di ammissione ai finanziamenti relativi ai cluster 1 e 2. Manca il cluster 3 perché con la quarta assegnazione sono state superate le risorse disponibili.
In tutto sono stati quindi assegnati:
- circa 510 milioni (sul totale di 538 milioni) per i progetti relativi ai cluster 1 e 2;
- 171 milioni (eccedenti il totale di 162 milioni) per i progetti relativi al cluster 3.
Vai ai decreti di ammissione ai finanziamenti
Prime assegnazioniSeconde assegnazioni
Terze assegnazioni
Quarte assegnazioni
Quinte assegnazioni