La mancanza di digitalizzazione contribuisce alla "inefficienza" del settore, con un impatto crescente sui grandi progetti i quali richiedono in genere il 20% in più di tempo per essere portati a termine rispetto al cronoprogramma e possono superare il budget fino all’80%.
In questo contesto si è alzato ulteriormente il livello di attenzione richiesto al progettista, che sia esso ingegnere, architetto, geometra. La progettazione, sia in fase di costruzione che di ristrutturazione, è cambiata, basti pensare al focus sull’efficientamento energetico portato dai bonus, “esasperato” oggi dalla crisi energetica.
Con questa evoluzione in corso, il settore della produzione ha dovuto trovare rapide soluzioni che permettessero di lavorare con più precisione e velocità. Così, anche gli strumenti di misurazione e rilievo si sono aggiornati per rispondere alle nuove esigenze.
È impensabile oggi tracciare il piano di quota con strumenti del passato, come il tubo pieno d’acqua, o prendere misure con il metro manuale, cioè con metodi che lasciavano spazio ad errori.
Nuovi strumenti di misura e rilievo sono stati al centro dell’ultimo LiveTalk che si è tenuto ieri in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale, organizzato in collaborazione con Bosch Professional, fornitore leader e globale di tecnologie e servizi.
“In fase di preventivo uno strumento ci permette anche di capire se un lavoro durerà mezz’ora o 5 ore”, ha detto Dario Correnti, Retail Marketing Manager Strumenti di misura, ospite della puntata.
Lavorare con un elevato grado di qualità in tempi ristretti è la necessità dei cantieri di nuova generazione, siano essi grandi o piccoli. Esigenza che ha portato i produttori di strumenti di misura, come Bosch, a dar vita a prodotti con un grado di precisione elevatissimo per poter essere sempre conformi alle richieste del mercato e in grado di supportare l’utilizzatore in ogni situazione e per più necessità, utilizzando un unico strumento.
“Abbiamo ottenuto una ottimizzazione del tempo, con una elevata qualità e precisione dei dati acquisiti e facili da utilizzare (user-friendly)”, ha aggiunto Correnti.
Per approfondire clicca QUI
“Un progetto che deve partire ha bisogno del supporto di uno strumento di misura fin da subito, ha detto Stefano Razzi, specialista tecnico di prodotto, l’altro ospite del Live. La necessità di utilizzare strumenti di alta precisione è fondamentale. Ad esempio, le livelle rotanti riescono a lavorare con una precisione elevatissima nonostante le distanze di livellamento si attestino oltre i 600 mt. Oggi è possibile effettuare misurazioni a grandi distanze sicure e precise grazie all’integrazione di una telecamera che permette all’operatore di effettuare i rilievi di interesse in qualsiasi condizione di luce ambientale, anche in esterno, avendo perciò la sicurezza di collimare/mirare sempre il target voluto.”
Ecco alcune delle novità Bosch presentate durante il LiveTalk:
- la livella laser GRL 650, con un puntatore fino a 650 mt di distanza;
- la livella da interni GLL3-80CG, che lavora su 3 assi e arriva fini a 120 mt di distanza;
- il nuovo misuratore GLM 150/27, con telecamera integrata e misure fino a 150 mt di distanza;
- MeasureOn, l’app che permette di creare le planimetrie disegnando le singole stanze e documentare istantaneamente le misurazioni dal telemetro laser via Bluetooth.
Rivedi il Talk per scoprire le features dei nuovi strumenti di misura e rilievo
Nelle battute finali, Correnti ha spiegato come i nuovi obblighi normativi sui BIM, e l’ondata del PNRR che già stiamo vivendo, influenzeranno sin da subito la professione.
Grazie ad una dotazione di strumenti ed utensili di ultima generazione, precisi, di qualità, facilità di utilizzo e connessi, un progettista potrà avere la maggior parte dei dati necessari alla progettazione in tempi rapidissimi e con la certezza di non aver fatto errori di calcolo.