
Opere indifferibili PNRR: 8 miliardi per gare di progettazione e lavori con prezzi aggiornati
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Opere indifferibili PNRR: 8 miliardi per gare di progettazione e lavori con prezzi aggiornati
Le gare e le lettere di invito con importi adeguati al caro materiali devono essere pubblicate entro il 31 dicembre 2022
Vedi Aggiornamento
del 24/01/2025

Vedi Aggiornamento del 24/01/2025
30/11/2022 - Sono in arrivo le gare di progettazione e lavori relative alle opere indifferibili. È stato pubblicato il DM 18 novembre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che chiude il cerchio per poter avviare le procedure sulla base di prezzi aggiornati ai rincari dei prezzi dei materiali e dell’energia.
Queste gare, se bandite secondo le stime iniziali, avrebbero rischiato di andare deserte a causa del caro materiali. L’iniezione da 8 miliardi di euro rende possibile procedere con importi aggiornati.
Dopo aver stanziato le risorse, il Governo ha individuato le procedure di accesso al Fondo e, sulla base delle richieste presentate dalle Amministrazioni centrali e delle preassegnazioni a favore degli Enti locali, il Mef ha individuato le opere cui assegnare le risorse.
La condizione per ottenere le risorse aggiuntive è bandire le gare o pubblicare le lettere di invito entro il 31 dicembre 2022.
L’elenco delle opere è allegato al DM 18 novembre 2022. Le Amministrazioni centrali hanno ottenuto 5 miliardi per le opere del PNRR, circa 454 milioni per le opere del PNC e 679 milioni per le opere commissariate.
Le preassegnazioni, calcolate automaticamente a favore degli Enti locali attuatori, ammontano a 1,6 miliardi per le opere del PNRR e a circa 315 milioni per le opere del PNC.
Il Decreto “Aiuti bis” (DL 115/2022) ha incrementato la dotazione del Fondo, che è arrivata a 8,8 miliardi di euro.
Il dpcm 28 luglio 2022 ha definito le modalità di accesso al Fondo secondo le seguenti priorità:
- opere finanziate dal PNRR;
- opere finanziate dal PNC;
- opere per le quali è stato nominato un commissario straordinario;
- opere del Giubileo 2025;
- opere della Società Infrastrutture Milano - Cortina.
Il dpcm ha inoltre definito due procedure di accesso:
- su domanda per le Amministrazioni centrali;
- su preassegnazione automatica, con percentuali di incremento predeterminate, per gli Enti locali attuatori di opere finanziate dal PNRR e dal PNC.
Sulla base delle richieste presentate dalle Amministrazioni e delle preassegnazioni, il Ministero dell’Economia ha emanato il DM 18 novembre 2022 con gli interventi cui sono state riconosciute le risorse aggiuntive. Le domande ritenute regolari e le preassegnazioni assorbiranno in tutto poco più di 8 miliardi di euro. Non è stato quindi necessario stilare una graduatoria.
Opere indifferibili, gare entro il 31 dicembre 2022
Sul piatto ci sono più di 8 miliardi di euro del Fondo per le opere indifferibili, che serviranno a bandire le gare di progettazione e lavori relative a opere del PNRR e del PNC, opere commissariate, opere del Giubileo 2025 e di Milano - Cortina.Queste gare, se bandite secondo le stime iniziali, avrebbero rischiato di andare deserte a causa del caro materiali. L’iniezione da 8 miliardi di euro rende possibile procedere con importi aggiornati.
Dopo aver stanziato le risorse, il Governo ha individuato le procedure di accesso al Fondo e, sulla base delle richieste presentate dalle Amministrazioni centrali e delle preassegnazioni a favore degli Enti locali, il Mef ha individuato le opere cui assegnare le risorse.
La condizione per ottenere le risorse aggiuntive è bandire le gare o pubblicare le lettere di invito entro il 31 dicembre 2022.
L’elenco delle opere è allegato al DM 18 novembre 2022. Le Amministrazioni centrali hanno ottenuto 5 miliardi per le opere del PNRR, circa 454 milioni per le opere del PNC e 679 milioni per le opere commissariate.
Le preassegnazioni, calcolate automaticamente a favore degli Enti locali attuatori, ammontano a 1,6 miliardi per le opere del PNRR e a circa 315 milioni per le opere del PNC.
Opere indifferibili, il Fondo contro il caro materiali
Ricordiamo che il Decreto “Aiuti” (DL 50/2022) ha istituito un Fondo per l’avvio delle opere indifferibili con una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro fino al 2026 (1,5 miliardi per il 2022, 1,7 miliardi per il 2023, 1,5 miliardi per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 1,3 miliardi per il 2026).Il Decreto “Aiuti bis” (DL 115/2022) ha incrementato la dotazione del Fondo, che è arrivata a 8,8 miliardi di euro.
Il dpcm 28 luglio 2022 ha definito le modalità di accesso al Fondo secondo le seguenti priorità:
- opere finanziate dal PNRR;
- opere finanziate dal PNC;
- opere per le quali è stato nominato un commissario straordinario;
- opere del Giubileo 2025;
- opere della Società Infrastrutture Milano - Cortina.
Il dpcm ha inoltre definito due procedure di accesso:
- su domanda per le Amministrazioni centrali;
- su preassegnazione automatica, con percentuali di incremento predeterminate, per gli Enti locali attuatori di opere finanziate dal PNRR e dal PNC.
Sulla base delle richieste presentate dalle Amministrazioni e delle preassegnazioni, il Ministero dell’Economia ha emanato il DM 18 novembre 2022 con gli interventi cui sono state riconosciute le risorse aggiuntive. Le domande ritenute regolari e le preassegnazioni assorbiranno in tutto poco più di 8 miliardi di euro. Non è stato quindi necessario stilare una graduatoria.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 18/11/2022
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Approvazione degli interventi e assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili
Decreto Legge 09/08/2022 n.115
Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (Decreto Aiuti-bis)
Decreto Pres. Cons. Min. 28/07/2022
Disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili
Decreto Legge 17/05/2022 n.50
Decreto legge recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina (Decreto Aiuti)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, Ance chiede di prorogare le compensazioni al 2024 per tutte le opere pubbliche

LAVORI PUBBLICI PNRR: contro il caro materiali, 217,8 milioni di euro per il secondo semestre 2023

LAVORI PUBBLICI Pinqua, in arrivo 179,6 milioni di euro aggiuntivi contro i rincari dei prezzi in edilizia

LAVORI PUBBLICI PNRR e opere indifferibili, nuove risorse contro il caro materiali

LAVORI PUBBLICI Proseguire i lavori nonostante il caro materiali, assegnati 235,5 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Caro materiali e gare PNRR, 2,32 miliardi nel primo semestre 2023

LAVORI PUBBLICI Aumento dei prezzi in edilizia, in arrivo circa 930 milioni per professionisti e imprese

PROGETTAZIONE Giubileo di Roma 2025, al via gare di progettazione e lavori

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, 10 miliardi per gare con prezzi aggiornati nel 2023

LAVORI PUBBLICI Aumento prezzi edilizia, in arrivo 1,6 miliardi per la compensazione

NORMATIVA Caro prezzi, boccata di ossigeno da 1,6 miliardi per imprese e professionisti

MERCATI Progettazione, nel 2022 pubblicati bandi PNRR per oltre 4,8 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 10 miliardi in più per le opere indifferibili e nuovo aggiornamento dei prezzari regionali

PROFESSIONE PNRR, Inarsind all’Anac: i progetti vanno affidati con compensi congrui

MERCATI Compensi e contratti, Oice: ‘preoccupano le resistenze delle stazioni appaltanti sull’equità’

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, nasce il tavolo tecnico sulle materie prime critiche

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili e caro materiali: 7,5 miliardi per nuove gare di progettazione e lavori

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, Anci: il contributo contro il caro materiali copre anche l’IVA

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, in arrivo nuove gare di progettazione e lavori con 7,5 miliardi aggiuntivi

LAVORI PUBBLICI Mobilità ciclistica, via libera della Conferenza Unificata al primo Piano Generale

LAVORI PUBBLICI Olimpiadi Milano-Cortina 2026, via libera a 400 milioni di euro per infrastrutture

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Musei statali e siti culturali, in arrivo 100 milioni di euro per l’efficienza energetica

Musei statali e siti culturali, in arrivo 100 milioni di euro per l’efficienza energetica
05/07/2022

RISTRUTTURAZIONE Parchi e giardini storici, assegnati 287 milioni per 134 interventi

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture e mobilità, nuove misure per semplificare gli investimenti

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture, 15 nuove opere pubbliche saranno commissariate

LAVORI PUBBLICI Qualità dell’abitare, cosa si realizzerà con il Pinqua da 2,8 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture, nominati 20 commissari straordinari per 45 nuove opere
Altre Notizie