Network
Pubblica i tuoi prodotti
Opere indifferibili PNRR: 8 miliardi per gare di progettazione e lavori con prezzi aggiornati

Opere indifferibili PNRR: 8 miliardi per gare di progettazione e lavori con prezzi aggiornati

Le gare e le lettere di invito con importi adeguati al caro materiali devono essere pubblicate entro il 31 dicembre 2022

Vedi Aggiornamento del 24/01/2025
Anusorn PhuNa Chol©123RF.com
Anusorn PhuNa Chol©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 24/01/2025
30/11/2022 - Sono in arrivo le gare di progettazione e lavori relative alle opere indifferibili. È stato pubblicato il DM 18 novembre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che chiude il cerchio per poter avviare le procedure sulla base di prezzi aggiornati ai rincari dei prezzi dei materiali e dell’energia.
 

Opere indifferibili, gare entro il 31 dicembre 2022

Sul piatto ci sono più di 8 miliardi di euro del Fondo per le opere indifferibili, che serviranno a bandire le gare di progettazione e lavori relative a opere del PNRR e del PNC, opere commissariate, opere del Giubileo 2025 e di Milano - Cortina.

Queste gare, se bandite secondo le stime iniziali, avrebbero rischiato di andare deserte a causa del caro materiali. L’iniezione da 8 miliardi di euro rende possibile procedere con importi aggiornati.

Dopo aver stanziato le risorse, il Governo ha individuato le procedure di accesso al Fondo e, sulla base delle richieste presentate dalle Amministrazioni centrali e delle preassegnazioni a favore degli Enti locali, il Mef ha individuato le opere cui assegnare le risorse.

La condizione per ottenere le risorse aggiuntive è bandire le gare o pubblicare le lettere di invito entro il 31 dicembre 2022.

L’elenco delle opere è allegato al DM 18 novembre 2022. Le Amministrazioni centrali hanno ottenuto 5 miliardi per le opere del PNRR, circa 454 milioni per le opere del PNC e 679 milioni per le opere commissariate.

Le preassegnazioni, calcolate automaticamente a favore degli Enti locali attuatori, ammontano a 1,6 miliardi per le opere del PNRR e a circa 315 milioni per le opere del PNC. 
 

Opere indifferibili, il Fondo contro il caro materiali

Ricordiamo che il Decreto “Aiuti” (DL 50/2022) ha istituito un Fondo per l’avvio delle opere indifferibili con una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro fino al 2026 (1,5 miliardi per il 2022, 1,7 miliardi per il 2023, 1,5 miliardi per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 1,3 miliardi per il 2026).

Il Decreto “Aiuti bis” (DL 115/2022) ha incrementato la dotazione del Fondo, che è arrivata a 8,8 miliardi di euro.

Il dpcm 28 luglio 2022 ha definito le modalità di accesso al Fondo secondo le seguenti priorità:
- opere finanziate dal PNRR;
- opere finanziate dal PNC;
- opere per le quali è stato nominato un commissario straordinario;
- opere del Giubileo 2025;
- opere della Società Infrastrutture Milano - Cortina.

Il dpcm ha inoltre definito due procedure di accesso:
- su domanda per le Amministrazioni centrali;
- su preassegnazione automatica, con percentuali di incremento predeterminate, per gli Enti locali attuatori di opere finanziate dal PNRR e dal PNC.

Sulla base delle richieste presentate dalle Amministrazioni e delle preassegnazioni, il Ministero dell’Economia ha emanato il DM 18 novembre 2022 con gli interventi cui sono state riconosciute le risorse aggiuntive. Le domande ritenute regolari e le preassegnazioni assorbiranno in tutto poco più di 8 miliardi di euro. Non è stato quindi necessario stilare una graduatoria.
 
Le più lette