
Abusi edilizi, cosa accade se sono realizzati a cavallo di zone non omogenee?
NORMATIVA
Abusi edilizi, cosa accade se sono realizzati a cavallo di zone non omogenee?
Il monito del Consiglio di Stato: i privati non possono essere ‘arbitri della distribuzione delle costruzioni sul territorio’

28/11/2022 - Cosa accade se si costruisce a cavallo di due zone urbanistiche, senza permesso, ed è necessario chiedere una sanatoria?
È possibile che la parte abusiva, ricadente nella zona in cui non si può edificare, sia compensata dalla volumetria realizzabile nella zona edificabile?
Per rispondere a questa domanda, il Consiglio di Stato, con la sentenza 1085/2022, ha illustrato i limiti del trasferimento di cubatura.
Abusi edilizi a cavallo di due zone non omogenee Il caso esaminato ha inizio con l’acquisto di un fabbricato, realizzato sulla base di permessi del 1984 e del 1998 e adibito ad attività di ristorazione. Dopo l’acquisto, il proprietario presenta la Dia (oggi Scia) per la ristrutturazione dell’edi…
È possibile che la parte abusiva, ricadente nella zona in cui non si può edificare, sia compensata dalla volumetria realizzabile nella zona edificabile?
Per rispondere a questa domanda, il Consiglio di Stato, con la sentenza 1085/2022, ha illustrato i limiti del trasferimento di cubatura.
Abusi edilizi a cavallo di due zone non omogenee Il caso esaminato ha inizio con l’acquisto di un fabbricato, realizzato sulla base di permessi del 1984 e del 1998 e adibito ad attività di ristorazione. Dopo l’acquisto, il proprietario presenta la Dia (oggi Scia) per la ristrutturazione dell’edi…
Accedi a tutti i contenuti premium
a€9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso
Continua con
a
Disattiva in qualsiasi momento.

- Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
- Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
- Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)