
Equo compenso e revisione dei parametri, il Codice Appalti secondo i tecnici
Condividi
NORMATIVA
Equo compenso e revisione dei parametri, il Codice Appalti secondo i tecnici
RPT propone anche una definizione più precisa dei livelli di progettazione e dei casi in cui è consentito l’appalto integrato
Vedi Aggiornamento
del 21/07/2023

Vedi Aggiornamento del 21/07/2023
29/11/2022 - Divieto assoluto di prestazioni gratuite, aggiornamento dei parametri per adeguarsi alla riduzione dei livelli di progettazione e definizione dei casi in cui è consentito l’appalto integrato.
Sono alcuni dei suggerimenti che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha fornito al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in sede di consultazione sul Codice Appalti.
Lo scorso ottobre il Consiglio di Stato ha fornito al Ministero il testo della bozza, ma il Ministro Matteo Salvini ha espresso la volontà di dimezzarlo e renderlo più agevole. È stata quindi avviata una consultazione con gli operatori di settore.
Rispetto al testo messo a punto dal Consiglio di Stato, RPT chiede che nessuna prestazione d’opera intellettuale sia gratuita, non solo quelle svolte dai professionisti, e che l’Amministrazione garantisca sempre l’applicazione del principio dell’equo compenso e dei parametri professionali vigenti.
RPT chiede inoltre di cancellare le disposizioni, presenti nel testo elaborato dal CdS, che consentono le prestazioni gratuite sotto forma di donazione o nel caso in cui l’affidatario abbia un interesse economico diverso dal pagamento del compenso.
Il nuovo Codice Appalti conterrà due livelli di progettazione: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.
Si tratta di un’impostazione nuova rispetto a quella attualmente vigente. Il Codice del 2016 prevede tre livelli (progetto di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo e progetto esecutivo) e anche il Codice del 2006 ne prevedeva tre (progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo).
I parametri vigenti, definiti dal DM 17 giugno 2016, seguono un’articolazione della progettazione in tre livelli, quindi secondo RPT la revisione non può più essere rimandata.
La bozza del Codice prevede inoltre che per gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria può essere omesso il primo livello di progettazione a condizione che il progetto esecutivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso. RPT chiede di aggiungere che anche il corrispettivo tenga conto delle aliquote del livello omesso.
RPT chiede inoltre che tra gli obiettivi della progettazione ci siano la compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica dell’opera.
Il testo proposto da RPT prevede inoltre il divieto di subappalto della progettazione, fatta eccezione per le indagini geologiche, geotecniche e sismiche, i sondaggi, i rilievi, le misurazioni e picchettazioni, la predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, le analisi chimiche e chimico fisiche.
Sull’appalto integrato, RPT chiede che sia vietato per importi inferiori alle soglie europee e per le opere di manutenzione, indipendentemente dal loro valore. RPT propone inoltre che il corrispettivo sia corrisposto direttamente al progettista.
Sono alcuni dei suggerimenti che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha fornito al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in sede di consultazione sul Codice Appalti.
Lo scorso ottobre il Consiglio di Stato ha fornito al Ministero il testo della bozza, ma il Ministro Matteo Salvini ha espresso la volontà di dimezzarlo e renderlo più agevole. È stata quindi avviata una consultazione con gli operatori di settore.
Compensi dei professionisti, divieto di prestazioni gratuite
La proposta di RPT mira a rendere più stringente il principio che nessuna prestazione professionale può essere resa gratuitamente.Rispetto al testo messo a punto dal Consiglio di Stato, RPT chiede che nessuna prestazione d’opera intellettuale sia gratuita, non solo quelle svolte dai professionisti, e che l’Amministrazione garantisca sempre l’applicazione del principio dell’equo compenso e dei parametri professionali vigenti.
RPT chiede inoltre di cancellare le disposizioni, presenti nel testo elaborato dal CdS, che consentono le prestazioni gratuite sotto forma di donazione o nel caso in cui l’affidatario abbia un interesse economico diverso dal pagamento del compenso.
Compensi dei professionisti, livelli di progettazione e aggiornamento dei parametri
In tema di compensi dei professionisti, RPT ritiene poi che i parametri professionali debbano essere adeguati ai nuovi livelli di progettazione.Il nuovo Codice Appalti conterrà due livelli di progettazione: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.
Si tratta di un’impostazione nuova rispetto a quella attualmente vigente. Il Codice del 2016 prevede tre livelli (progetto di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo e progetto esecutivo) e anche il Codice del 2006 ne prevedeva tre (progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo).
I parametri vigenti, definiti dal DM 17 giugno 2016, seguono un’articolazione della progettazione in tre livelli, quindi secondo RPT la revisione non può più essere rimandata.
La bozza del Codice prevede inoltre che per gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria può essere omesso il primo livello di progettazione a condizione che il progetto esecutivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso. RPT chiede di aggiungere che anche il corrispettivo tenga conto delle aliquote del livello omesso.
Livelli di progettazione e appalto integrato
RPT propone un aggiustamento formale per rendere più chiaro che i livelli di progettazione, a cura dei progettisti, devono essere messi a punto sulla base del documento di indirizzo alla progettazione (DIP) redatto dalla Stazione appaltante.RPT chiede inoltre che tra gli obiettivi della progettazione ci siano la compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica dell’opera.
Il testo proposto da RPT prevede inoltre il divieto di subappalto della progettazione, fatta eccezione per le indagini geologiche, geotecniche e sismiche, i sondaggi, i rilievi, le misurazioni e picchettazioni, la predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, le analisi chimiche e chimico fisiche.
Sull’appalto integrato, RPT chiede che sia vietato per importi inferiori alle soglie europee e per le opere di manutenzione, indipendentemente dal loro valore. RPT propone inoltre che il corrispettivo sia corrisposto direttamente al progettista.
Norme correlate
Decreto Legislativo 31/03/2023 n.36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (Nuovo Codice Appalti)
Decreto Ministeriale 17/06/2016
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROGETTAZIONE Codice Appalti, Architetti: ‘va adeguato ai princìpi dell’equo compenso’

PROFESSIONE La PA che affida un incarico professionale gratuito non vìola l’equo compenso

LAVORI PUBBLICI Quando entrerà in vigore il nuovo Codice Appalti?

PROFESSIONE Equo compenso, le sanzioni a carico dei professionisti potrebbero essere eliminate

LAVORI PUBBLICI Codice appalti, chiesto periodo transitorio per la progettazione

PROFESSIONE Nuovi parametri e limiti all’appalto integrato, così i progettisti vorrebbero cambiare il Codice

NORMATIVA Codice Appalti, Ance: le procedure emergenziali non sono la soluzione

PROFESSIONE Equo compenso, via libera della Camera

NORMATIVA Codice Appalti, OICE contro il ripristino dell’incentivo del 2% alla progettazione della PA

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, Salvini: ‘bozza aperta e permeabile a qualsiasi suggerimento’

PROFESSIONE Equo compenso e incarichi gratis in casi eccezionali potranno convivere

NORMATIVA Codice Appalti, Ingegneri critici sul testo preliminare

PROGETTAZIONE Codice Appalti, progettisti critici sul testo approvato

NORMATIVA Appalti pubblici, il nuovo Codice sarà autoesecutivo

NORMATIVA Codice Appalti, sindacati edili a Meloni: ‘le chiediamo di essere responsabile’

NORMATIVA Nuovo Codice Appalti, la filiera delle costruzioni chiede di essere coinvolta nella stesura

PROFESSIONE Equo compenso, il ddl ripartirà con ‘aggiustamenti’

NORMATIVA Codice Appalti, Salvini: ‘eliminare il 50% delle parole’

NORMATIVA Equo compenso, 2 livelli di progettazione e subappalto libero, come sarà il nuovo Codice Appalti?

PROFESSIONE Equo compenso, la partita potrebbe chiudersi con un nulla di fatto

LAVORI PUBBLICI Riduzione livelli progettazione e incarichi gratis in casi eccezionali, la Delega Appalti è legge

LAVORI PUBBLICI Livelli di progettazione, nel nuovo Codice Appalti saranno ridotti

LAVORI PUBBLICI Appalto integrato, quali deroghe sono consentite?

NORMATIVA Livelli di progettazione, le manutenzioni escono dal decreto

NORMATIVA Livelli di progettazione, ecco la bozza del decreto
Altre Notizie