18/11/2022 - L'obiettivo di
Renovation Wave, la strategia europea per la decarbonizzazione entro il 2050, è quello di ristrutturare e riqualificare energeticamente 35 mln di edifici nei prossimi 7 anni, un obiettivo difficile ma è la direzione che obbligatamente dobbiamo seguire se non vogliamo arrivare al punto di non ritorno.
Con questo dato indiscutibile è stata aperta la settima tappa di
Edilportale Tour a Bari.
"Viviamo in un mondo insostenibile e l'umanità ha solo una scelta: cooperare o perire", lo ha detto
Norbert Lantschner, ambasciatore Carta della Terra all’Onu, fondatore CasaClima e presidente Fondazione ClimAbita, il primo ad intervenire durante il convegno.
Secondo Lantschner non siamo più solo in una crisi climatica, bensì in
un'emergenza climatica. L'uomo ha toccato il termostato del pianeta, e il dramma è che non siamo più in grado di tornare indietro.
Incredibili e allo stesso tempo agghiaccianti i dati mostrati durante la convetion: il cielo è diventato la più grande discarica di gas serra, negli oceani sono finiti 14 zettajoule di energia. Ma nonostante questa emergenza i paesi del G20 hanno investito lo scorso anno 700 miliardi di $ in gas, petrolio e carbone.
Con fermezza Norbert Lantschner ha detto che
viviamo sin da troppo tempo
in un lusso energetico e che è necessario un'inversione di rotta, sostituendo la parola
sostenibilità con responsabilità. In Italia il comparto edilizio raggiunge da solo il 44% dei consumi energetici, serve: risparmiare, efficientare e decarbonizzare.
La parola è poi passata
all'arch. Salvatore Paterno, socio del Centro Fisica Edile, una società di consulenza in Green Building Management.
L'arch. Paterno ha spiegato tutti gli step normativi a livello Europeo e quindi nazionale che si sono susseguiti nel tempo, fino ad arrivare alla più recente
Direttiva UE: la 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
“Cosa possono fare i progettisti? Offrire carta o soluzioni reali?"
Questa è la sfida lanciata dall'architetto, con tono critico. "Offrire carta" è la metafora di un modus operandi classico, che prevede la realizzazione di miriadi di tavole e relazioni tecniche che certificano, sulla carta, gli edifici ma che nella pratica non sono sempre efficientati correttamente.
L'alternativa è
offrire soluzioni di progettazione integrata, ovvero prevedere i seguenti abbinamenti:
- progetto architettonico e bioclimatica;
- redazione legge 10 e progetto energetico;
- protocollo Itaca e progetto costruttivo;
- certificazioni e controllo posa.
Il progettista è chiamato a comunicare il valore dell’opera e "questa deve essere una vera e propria missione" ha affermato l'architetto. Serve spostare l'attenzione del consumatore finale dal "valore come costo" al "
valore come qualità del progetto e della costruzione".
“Non abbiamo più alibi. Il mercato offre tecnologie e soluzioni che consentono addirittura di pensare
edifici Energy plus”, con questa affermazione l'arch. Paterno ha concluso il suo intervento.
La prossima tappa di Edilportale Tour è in programma a
Milano il 23 novembre.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Kone,
Bifire e
RBM More.
Con la partecipazione di:
Samsung Climate Solutions,
Concrete,
Isolmant,
Soprema,
Ruegg,
Italfim,
Tecno K Giunti,
Tecnova,
Luxury Windows Italia,
Mazzonetto.
Partner:
Agorà
Sito ufficiale: http://tour.edilportale.com/