NORMATIVA
Immobili ristrutturati col superbonus, al via i controlli sulle rendite catastali
Tenuta all’aria, requisito decisivo per gli edifici a risparmio energetico
Condividi
FOCUS
FOCUS
Tenuta all’aria, requisito decisivo per gli edifici a risparmio energetico
I nuovi CAM Edilizia chiedono di verificarla per garantire l'efficienza energetica, l'assenza di condense interstiziali e la durabilità delle strutture
Vedi Aggiornamento del 27/11/2023
Vedi Aggiornamento del 27/11/2023
Contenuto riservato agli abbonati
12/12/2022 - La tenuta all’aria di un edificio è un indicatore che misura l’ermeticità dell’involucro edilizio, ovvero la sua capacità di impedire il passaggio di aria attraverso l’involucro dall’interno verso l’esterno e viceversa. Nella progettazione di edifici ad alte prestazioni energetiche è un requisito fondamentale.
Infatti, i nuovi Criteri ambientali minimi Edilizia (DM 256 del 23 giugno 2022) introducono, come novità rispetto ai precedenti, la verifica di determinati livelli di tenuta all’aria dell’involucro. La tenuta all’aria si misura attraverso il Blower Door Test (BDT), regolato dal…
Infatti, i nuovi Criteri ambientali minimi Edilizia (DM 256 del 23 giugno 2022) introducono, come novità rispetto ai precedenti, la verifica di determinati livelli di tenuta all’aria dell’involucro. La tenuta all’aria si misura attraverso il Blower Door Test (BDT), regolato dal…
Accedi a tutti i contenuti premium
a€9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso
Continua con
a
Disattiva in qualsiasi momento.
Subito per te
- Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
- Accesso ai listini prezzi ufficiali dei produttori per computi metrici
- Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
- Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Sei già abbonato?
Approfondimenti
Notizie correlate
FOCUS Come calcolare lo spessore del cappotto esterno
IMPIANTI Impianti aeraulici, quali scegliere e come progettarli
FOCUS Risanamento non distruttivo degli impianti degradati
IMPIANTI Impianti di riscaldamento idronici, una guida ai sistemi di emissione e controllo
FOCUS Isolanti a basso spessore: le resine fenoliche espanse
PROGETTAZIONE CAM edilizia, in vigore i nuovi obblighi per progettazione e lavori
FOCUS Riqualificazione energetica e sicurezza antincendio
FOCUS Conformità ai CAM dei prodotti isolanti: come verificarla, in particolare per il superbonus
FOCUS Cappotto termico: come eliminare fessurazioni, crepe e cavillature
FOCUS Sistema a Cappotto ETICS: stato dell’arte e prospettive future
FOCUS Cappotto termico: l’importanza della sostituzione degli infissi
FOCUS Cappotto termico in lana di roccia: il comportamento estivo
FOCUS Cappotto termico: come realizzare il raccordo a terra
FOCUS Cappotto e Sistema a Cappotto, le differenze
Altre Notizie