
Crediti bloccati, prestiti garantiti da SACE per le imprese in crisi di liquidità
I passaggi per la cessione del credito salgono da 4 a 5. Le soluzioni del Decreto 'Aiuti-quater'

Sono le soluzioni individuate dal ddl di conversione del Decreto Aiuti-quater, approvato ieri con voto di fiducia dal Senato e trasmesso alla Camera, dove deve affrontare l’approvazione finale.
Cessione dei crediti, le garanzie SACE
È previsto che SACE (SpA controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che fornisce garanzie finanziarie per l’accesso al credito delle aziende) possa offrire alle banche garanzie sui finanziamenti alle imprese di costruzione che, impegnate negli interventi agevolati con il Superbonus, si sono trovate in crisi di liquidità a causa del blocco nel meccanismo della cessione dei crediti.I crediti fiscali maturati da queste imprese entro il 25 novembre 2022 “possono essere considerati dalla banca, o istituzione finanziatrice, quale parametro ai fini della valutazione del merito di credito dell'impresa richiedente il finanziamento e della predisposizione delle relative condizioni contrattuali”.
Cessione dei crediti con 5 passaggi
Sale da 4 a 5 il numero totale di passaggi per la cessione del credito di imposta corrispondente al Superbonus e agli altri bonus edilizi.Il nuovo meccanismo sarà il seguente:
- prima cessione libera;
- 3 cessioni (prima erano 2) a favore di banche, intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario e imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia;
- una cessione dalle banche ai clienti con Partita Iva, che dopo aver acquistato il credito non potranno cederlo a loro volta.
Bonus edilizi, i crediti bloccati ammontano a 5 miliardi di euro
Ricordiamo che una recente indagine effettuata dalla CNA ha rilevato che i crediti bloccati ammontano a oltre 5 miliardi di euro e che quasi 50mila imprese non riescono a cederli e constatano un notevole peggioramento delle condizioni finanziarie proposte dai potenziali acquirenti.
Molte imprese sono in difficoltà perché, dopo aver praticato lo sconto in fattura, non sono riuscite a monetizzare il credito acquisito. Secondo l’indagine del CNA, il 75% delle imprese ha il cassetto fiscale pieno da almeno 5 mesi e più della metà detiene crediti superiori a 100mila euro.
Ora bisogna valutare se le soluzioni individuate rimetteranno in moto il mercato.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)

NORMATIVA Proroga sconto in fattura e cessione del credito 2023, le comunicazioni slittano al 31 marzo

NORMATIVA Superbonus, arriva la garanzia Sace per le imprese con crediti bloccati

NORMATIVA Sblocco cessione del credito, nuova proposta in Puglia

NORMATIVA Acquisto crediti Superbonus e bonus edilizi, la soluzione arriva dalle Regioni

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, la cessione del credito senza limiti crea debito pubblico

NORMATIVA Bonus edilizi, Architetti: ‘modularli in base alla qualità dei lavori’

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023

NORMATIVA Cessione del credito, anche il timore dei sequestri tra le cause della paralisi

NORMATIVA Superbonus 2023, ecco tutte le nuove regole

NORMATIVA Superbonus al 90%, ma per alcuni resta al 110%: tutte le novità per il 2023

NORMATIVA Superbonus e crediti, in arrivo i prestiti ponte garantiti da Sace

NORMATIVA Superbonus, in arrivo prestiti ponte garantiti da Sace per monetizzare i crediti

MERCATI Superbonus, CNA: ‘ammontano a oltre 5 miliardi di euro i crediti bloccati’

RISPARMIO ENERGETICO Sconto in fattura, come correggere gli errori?

NORMATIVA Cessione del credito da banche a privati e utilizzo in un lasso temporale più elastico, le richieste dei tecnici

NORMATIVA Crediti fiscali dei professionisti, le Casse private potrebbero acquistarli o fare da garante

NORMATIVA Superbonus, cessione del credito e sconto in fattura in 10 anni anziché in 4

MERCATI Cessione dei crediti superbonus, Ance: ‘speculazione pazzesca’

NORMATIVA Superbonus, il Governo studia soluzioni per sbloccare i crediti in modo definitivo

NORMATIVA
Superbonus, esiste una tutela se il credito viene sequestrato?

NORMATIVA Bonus edilizi, responsabilità ridotte per chi acquista un credito dalla banca

NORMATIVA
Superbonus e bonus edilizi, quando il credito è falso?

NORMATIVA Cessione del credito, quando c’è dolo o colpa grave e come sanare gli errori

NORMATIVA Bonus edilizi, costruttori e banche insieme per far funzionare la cessione del credito
