18/01/2023 - Nella cornice naturale di
Ponte nelle Alpi, con una vista suggestiva sul Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, sorge l’azienda agricola e agriturismo
La Giasena, impegnata nella
coltivazione biologica di frutta e nel condividere con i suoi ospiti l’amore per la montagna, il rispetto del territorio e la
passione per il turismo responsabile.
La struttura, realizzata in bioedilizia, si distingue per un design che
unisce l’aspetto rustico del legno e dei colori caldi, elementi tipici negli ambienti delle zone alpine, con
uno stile moderno dalle linee semplici e pulite. L’impatto visivo in totale comunione con la bellezza dei boschi della Pedemontana Bellunese emerge subito dalle
superfici esterne dell’edificio, ristrutturate nel 2022. È stato il titolare a occuparsi di ogni dettaglio dell’opera di rinnovamento, dalla
scelta accurata dei materiali più fedeli al territorio alla
selezione dei migliori fornitori. Un atto che dimostra la grande dedizione verso la propria azienda.
La nuance chiara del legno che avvolge le pareti esterne della struttura contrasta scenograficamente con il
colore del metallo arrugginito del rivestimento Oxydecor Rust: appartenente alla linea di pitture decorative Oxydecor di
Isoplam, la finitura
ricrea l’effetto materico dell’acciaio corten donando un look deciso e contemporaneo. Applicata
sulle facciate aggettanti che circondano la sala panoramica adibita per colazioni e merende, è stata utilizzata anche sulla parte posteriore dell’agriturismo con
un motivo ornamentale che ricorda le cime delle montagne, ideato e disegnato proprio dal proprietario de La Giasena.
Molto resistente, impermeabile e dalla forte aderenza, Oxydecor Rust può rivestire ogni supporto preesistente sia interno che esterno, senza necessità di rimuoverlo, ottenendo una superficie continua dall’alto impatto estetico. Grazie alla sua formulazione, ricrea l’effetto ruggine anche su quei materiali che per le loro caratteristiche chimiche e fisiche non subiscono il processo di ossidazione, come il legno, la plastica o l’intonaco.
Nel caso de La Giasena,
le inconfondibili tonalità marrone-rossastro del rivestimento hanno permesso di scaldare e impreziosire in modo esclusivo l’intera struttura esterna, per
un effetto visivo emozionante e impeccabile, in armonia con le suggestioni cromatiche e materiche presenti nell’ambiente.
Isoplam su Edilportale.com