
Equo compenso e incarichi gratis in casi eccezionali potranno convivere
Condividi
PROFESSIONE
Equo compenso e incarichi gratis in casi eccezionali potranno convivere
Da una parte il ddl che prevede anche sanzioni per i professionisti che accettano compensi bassi, dall’altra il nuovo Codice Appalti che non esclude i contratti gratuiti
Aggiornato al 20/01/2023

di Paola Mammarella
Aggiornato al
19/01/2023 - Equo compenso e prestazioni professionali gratuite possono convivere? Il Codice Appalti traccia una linea di confine, creando una sorta di equilibrio che si regge sulla presenza di casi eccezionali e sulle norme di settore.
La legge che regola l’equo compenso non è ancora operativa, ma dopo una serie di battute d’arresto sta finalmente per vedere la luce.
Non è chiaro, però, quali sono i casi eccezionali citati dal nuovo Codice in cui l’equo compenso non trova applicazione.
L’articolo 8 del nuovo Codice vieta ai professionisti di rendere prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito, salvo che in casi eccezionali e previa motivazione.
D’altro canto, le Amministrazioni da una parte devono garantire l’applicazione del principio dell’equo compenso, ma dall’altra possono concludere contratti anche gratuiti in virtù della propria autonomia contrattuale, nei limiti del Codice e delle leggi esistenti.
Non è chiaro quali sono i casi eccezionali che giustificano l’affidamento o l’accettazione di un incarico gratuito. Potrebbero essere una calamità naturale o una situazione di urgenza, ma c’è il rischio che l’urgenza sia determinata dai ritardi nelle procedure per la realizzazione di un’opera.
Come già sottolineato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nel nuovo Codice manca il riferimento al Decreto “Parametri” (DM 17 giugno 2016), presente invece nel Codice del 2016. Senza il riferimento esplicito ai parametri, l’altro rischio è che il ritorno di immagine o l’arricchimento del curriculum possano essere considerati come un compenso adeguato.
L’iter della norma si è arenato a settembre 2022 a causa della fine anticipata della legislatura, ma è ripartito spedito, tanto che il testo è stato ripresentato ad ottobre ed è stato approvato dalla Commissione Giustizia della Camera.
Il disegno di legge ricalca i contenuti del testo decaduto a fine legislatura. Le regole sull’equo compenso saranno valide nei confronti della Pubblica Amministrazione, delle imprese bancarie e assicurative e delle imprese con più di 50 lavoratori o più di 10 milioni di euro di ricavi.
È prevista la corresponsione di un compenso proporzionato alla qualità e quantità del lavoro svolto e alle caratteristiche della prestazione professionale. Viene inoltre previsto espressamente che il compenso deve essere conforme al Decreto Parametri.
Il ddl stabilisce che sono nulle le pattuizioni che prevedano un compenso manifestamente sproporzionato rispetto all’opera prestata o al servizio reso, cioè inferiore ai parametri o alle tariffe fissati con decreti ministeriali.
I professionisti potranno tutelare i propri diritti attraverso l’azione di classe. D’altra parte, però, potranno essere sanzionati nel caso in cui accettino un compenso non equo.
Il testo è ora atteso in Aula lunedì 23 gennaio. Dopo l'approvazione della Camera, passerà al Senato.
La legge che regola l’equo compenso non è ancora operativa, ma dopo una serie di battute d’arresto sta finalmente per vedere la luce.
Non è chiaro, però, quali sono i casi eccezionali citati dal nuovo Codice in cui l’equo compenso non trova applicazione.
Codice Appalti: equo compenso e incarichi gratuiti possono convivere
Il nuovo Codice Appalti, in Parlamento per il parere delle Commissioni competenti, affronta il tema dell’equo compenso dal punto di vista dei professionisti e delle Amministrazioni. In entrambi i casi, la regola è che le prestazioni devono essere retribuite, ma sono possibili deroghe motivate da casi eccezionali.L’articolo 8 del nuovo Codice vieta ai professionisti di rendere prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito, salvo che in casi eccezionali e previa motivazione.
D’altro canto, le Amministrazioni da una parte devono garantire l’applicazione del principio dell’equo compenso, ma dall’altra possono concludere contratti anche gratuiti in virtù della propria autonomia contrattuale, nei limiti del Codice e delle leggi esistenti.
Non è chiaro quali sono i casi eccezionali che giustificano l’affidamento o l’accettazione di un incarico gratuito. Potrebbero essere una calamità naturale o una situazione di urgenza, ma c’è il rischio che l’urgenza sia determinata dai ritardi nelle procedure per la realizzazione di un’opera.
Come già sottolineato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nel nuovo Codice manca il riferimento al Decreto “Parametri” (DM 17 giugno 2016), presente invece nel Codice del 2016. Senza il riferimento esplicito ai parametri, l’altro rischio è che il ritorno di immagine o l’arricchimento del curriculum possano essere considerati come un compenso adeguato.
Equo compenso, la normativa nazionale
L’incertezza può essere risolta solo con il varo di una legge nazionale sull’equo compenso. L'anno scorso la norma è stata vicinissima all’approvazione definitiva. Nonostante i disaccordi sul testo, non solo tra le forze politiche, ma anche tra gli esponenti del mondo delle professioni, si era trovato un accordo su un testo che avrebbe offerto garanzie e sarebbe poi stato migliorato.L’iter della norma si è arenato a settembre 2022 a causa della fine anticipata della legislatura, ma è ripartito spedito, tanto che il testo è stato ripresentato ad ottobre ed è stato approvato dalla Commissione Giustizia della Camera.
Il disegno di legge ricalca i contenuti del testo decaduto a fine legislatura. Le regole sull’equo compenso saranno valide nei confronti della Pubblica Amministrazione, delle imprese bancarie e assicurative e delle imprese con più di 50 lavoratori o più di 10 milioni di euro di ricavi.
È prevista la corresponsione di un compenso proporzionato alla qualità e quantità del lavoro svolto e alle caratteristiche della prestazione professionale. Viene inoltre previsto espressamente che il compenso deve essere conforme al Decreto Parametri.
Il ddl stabilisce che sono nulle le pattuizioni che prevedano un compenso manifestamente sproporzionato rispetto all’opera prestata o al servizio reso, cioè inferiore ai parametri o alle tariffe fissati con decreti ministeriali.
I professionisti potranno tutelare i propri diritti attraverso l’azione di classe. D’altra parte, però, potranno essere sanzionati nel caso in cui accettino un compenso non equo.
Il testo è ora atteso in Aula lunedì 23 gennaio. Dopo l'approvazione della Camera, passerà al Senato.
Norme correlate
Legge dello Stato 21/04/2023 n.49
Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali
Decreto Legislativo 31/03/2023 n.36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (Nuovo Codice Appalti)
Bozza non ancora in vigore 29/06/2022 n.S. 2419
Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali
Decreto Ministeriale 17/06/2016
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Equo compenso, dal 25 giugno Governo al lavoro per coordinarlo con il Codice Appalti

PROFESSIONE Equo compenso, Anac: ‘non si applica ai servizi di progettazione’

PROFESSIONE Calcolo parcella ingegneri, il bando di gara di progettazione deve indicarlo con chiarezza

NORMATIVA Equo compenso, dopo l’entrata in vigore serve l’aggiornamento dei Parametri

PROFESSIONE Cosa pensano dell’equo compenso i professionisti?

PROFESSIONE L’equo compenso per i professionisti è finalmente legge

PROFESSIONE La PA che affida un incarico professionale gratuito non vìola l’equo compenso

LAVORI PUBBLICI Quando entrerà in vigore il nuovo Codice Appalti?

PROFESSIONE Equo compenso, le sanzioni a carico dei professionisti potrebbero essere eliminate

LAVORI PUBBLICI Codice appalti, chiesto periodo transitorio per la progettazione

PROFESSIONE Equo compenso, i professionisti: ‘la legge va subito approvata ma poi modificata’

NORMATIVA Nuovo Codice Appalti, i tecnici: ‘inaccettabile il ricorso illimitato all’appalto integrato’

NORMATIVA Appalti, Anac: ‘nel nuovo Codice occorre rafforzare la corretta progettazione’

PROFESSIONE Equo compenso, via libera della Camera

NORMATIVA Codice Appalti, OICE contro il ripristino dell’incentivo del 2% alla progettazione della PA

NORMATIVA Codice Appalti, Ingegneri critici sul testo preliminare

NORMATIVA Equo compenso e revisione dei parametri, il Codice Appalti secondo i tecnici

PROFESSIONE Equo compenso, il ddl ripartirà con ‘aggiustamenti’

NORMATIVA Equo compenso, 2 livelli di progettazione e subappalto libero, come sarà il nuovo Codice Appalti?

PROFESSIONE Equo compenso, la partita potrebbe chiudersi con un nulla di fatto

PROFESSIONE Equo compenso, restano le sanzioni per i professionisti che accettano compensi bassi

PROFESSIONE Equo compenso, non piacciono le sanzioni per i professionisti che accettano compensi bassi

PROFESSIONE Equo compenso, i rischi tra riduzione livelli di progettazione e incarichi gratis per casi eccezionali

LAVORI PUBBLICI Equo compenso al bivio con il nuovo Codice Appalti
Altre Notizie