
Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Vedi Aggiornamento
del 15/07/2024

Vedi Aggiornamento del 15/07/2024
13/01/2023 - Con la Legge di Bilancio per il 2023, in vigore dal 1° gennaio, e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater”, approvata definitivamente ieri, il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono nuovi connotati. In alcuni casi cambiano i beneficiari e le aliquote di detrazione e anche i requisiti per ottenere i bonus diventano più stringenti.
Continuano a fruire dell’aliquota al 110% i condomìni se:
- l’assemblea ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) viene presentata entro il 31 dicembre 2022;
- l’assemblea ha deliberato i lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) è stata presentata entro il 25 novembre 2022.
- la richiesta del titolo abilitativo per gli interventi di demolizione e ricostruzione viene presentata entro il 31 dicembre 2022.
Le date delle delibere devono essere attestate dall’amministratore di condominio con una apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Nei condomìni che non hanno l’obbligo di nominare l’amministratore, la dichiarazione deve essere resa dal condòmino che ha presieduto l’assemblea.
Gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti continueranno a fruire del superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
- la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022;
- il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di demolizione e ricostruzione, viene richiesto entro il 31 dicembre 2022.
Il reddito di riferimento è calcolato dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti, nell’anno precedente, dal contribuente, da coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente / familiare, per un numero di parti determinato come segue:
- contribuente > 1
- se c’è coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente > +1
- se sono presenti familiari, in numero pari a:
-- un familiare > +0,5
-- due familiari > +1
-- tre o più familiari > +2.
- in condominio;
- sulle unità unifamiliari e funzionalmente indipendenti utilizzate come prima casa.
- le organizzazioni o associazioni devono possedere immobili in B/1 (collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari e caserme) B/2 (case di cura ed ospedali senza fine di lucro), D/4 (case di cura ed ospedali con fine di lucro);
- i membri del Consiglio di Amministrazione non devono percepire compensi né indennità di carica.
- le spese sostenute entro il 30 giugno 2023;
- le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 se entro il 30 giugno 2023 è stato completato il 60% dei lavori.
La quota di credito d’imposta non utilizzata nel l’anno non può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso.
Il nuovo meccanismo sarà analogo al precedente:
- prima cessione libera;
- 3 cessioni (prima erano 2) a favore di banche, intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario e imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia;
- una cessione dalle banche ai clienti con Partita Iva, che dopo aver acquistato il credito non potranno cederlo a loro volta.
SACE (SpA controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che fornisce garanzie finanziarie per l’accesso al credito delle aziende) offrirà alle banche garanzie sui finanziamenti a queste imprese.
I crediti fiscali maturati da queste imprese entro il 25 novembre 2022 “possono essere considerati dalla banca, o istituzione finanziatrice, quale parametro ai fini della valutazione del merito di credito dell'impresa richiedente il finanziamento e della predisposizione delle relative condizioni contrattuali”.
Superbonus in condominio con aliquote variabili dal 110% al 90%
In generale, l’aliquota di detrazione del Superbonus nel 2023 scende dal 110% al 90% per tutti gli immobili. Ci sono però alcune eccezioni.Continuano a fruire dell’aliquota al 110% i condomìni se:
- l’assemblea ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) viene presentata entro il 31 dicembre 2022;
- l’assemblea ha deliberato i lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) è stata presentata entro il 25 novembre 2022.
- la richiesta del titolo abilitativo per gli interventi di demolizione e ricostruzione viene presentata entro il 31 dicembre 2022.
Le date delle delibere devono essere attestate dall’amministratore di condominio con una apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Nei condomìni che non hanno l’obbligo di nominare l’amministratore, la dichiarazione deve essere resa dal condòmino che ha presieduto l’assemblea.
Gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti continueranno a fruire del superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
- la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022;
- il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di demolizione e ricostruzione, viene richiesto entro il 31 dicembre 2022.
Superbonus 110% per gli edifici unifamiliari
Gli immobili unifamiliari su cui al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, potranno continuare a fruire del superbonus con aliquota al 110% fino al 31 marzo 2023.Edifici unifamiliari prima casa, Superbonus al 90%
Al di fuori dei casi in cui i lavori sono già a buon punto, gli interventi sugli immobili unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti saranno consentiti, e agevolati con l’aliquota al 90%, solo se gli immobili sono destinati a prima casa il cui proprietario abbia un reddito di riferimento fino a 15mila euro.Il reddito di riferimento è calcolato dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti, nell’anno precedente, dal contribuente, da coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente / familiare, per un numero di parti determinato come segue:
- contribuente > 1
- se c’è coniuge / soggetto legato da unione civile / convivente > +1
- se sono presenti familiari, in numero pari a:
-- un familiare > +0,5
-- due familiari > +1
-- tre o più familiari > +2.
Superbonus, contributo per i redditi bassi
Un Fondo, con una dotazione di 20 milioni di euro per il 2023, erogherà contributi ai soggetti con reddito di riferimento fino a 15mila euro per la realizzazione di interventi:- in condominio;
- sulle unità unifamiliari e funzionalmente indipendenti utilizzate come prima casa.
Organizzazioni senza scopo di lucro, Superbonus 90% e 110%
Per le Onlus e le Associazioni di promozione sociale, che non svolgono attività sociosanitaria e assistenziale, il Superbonus nel 2023 scenderà al 90%. Sarà possibile mantenerlo al 110% solo se la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022.Strutture sociosanitarie e assistenziali, Superbonus 110%
Gli interventi realizzati da Onlus, Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale che svolgono attività sociosanitaria e assistenziale possono ottenere il Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025 rispettando le seguenti condizioni:- le organizzazioni o associazioni devono possedere immobili in B/1 (collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari e caserme) B/2 (case di cura ed ospedali senza fine di lucro), D/4 (case di cura ed ospedali con fine di lucro);
- i membri del Consiglio di Amministrazione non devono percepire compensi né indennità di carica.
Case popolari e cooperative, Superbonus 110%
Per gli edifici appartenenti agli Istituti autonomi case popolari (Iacp), o enti assimilati, e alle cooperative edilizia a proprietà indivisa, le condizioni non cambiano rispetto al passato. Saranno agevolate con il Superbonus al 110%:- le spese sostenute entro il 30 giugno 2023;
- le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 se entro il 30 giugno 2023 è stato completato il 60% dei lavori.
Comuni dei crateri sismici, Superbonus 110%
Nei comuni situati nei crateri dei terremoti che, dal 2009, hanno interessato il Centro Italia, il Superbonus continuerà ad avere l’aliquota al 110% fino al 31 dicembre 2025.Superbonus, cessione del credito in 10 anni
I crediti non utilizzati relativi al Superbonus, derivanti dalle comunicazioni delle prime cessioni o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022, possono essere fruiti in 10 rate annuali di pari importo anziché in 4.La quota di credito d’imposta non utilizzata nel l’anno non può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso.
Superbonus, Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: cessione del credito con 5 passaggi
I passaggi totali della cessione del credito passano da 4 a 5.Il nuovo meccanismo sarà analogo al precedente:
- prima cessione libera;
- 3 cessioni (prima erano 2) a favore di banche, intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario e imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia;
- una cessione dalle banche ai clienti con Partita Iva, che dopo aver acquistato il credito non potranno cederlo a loro volta.
Finanziamenti alle imprese garantiti da SACE
Oltre alle modifiche ai meccanismi delle detrazioni, è stato previsto un sistema di aiuto alle imprese di costruzione che, dopo aver realizzato interventi agevolati con il Superbonus, e aver praticato lo sconto in fattura, non sono riuscite a cedere il credito corrispondente, a causa del blocco registrato nelle cessioni, e si sono trovate in crisi di liquidità.SACE (SpA controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che fornisce garanzie finanziarie per l’accesso al credito delle aziende) offrirà alle banche garanzie sui finanziamenti a queste imprese.
I crediti fiscali maturati da queste imprese entro il 25 novembre 2022 “possono essere considerati dalla banca, o istituzione finanziatrice, quale parametro ai fini della valutazione del merito di credito dell'impresa richiedente il finanziamento e della predisposizione delle relative condizioni contrattuali”.
Norme correlate
Legge dello Stato 13/01/2023 n.6
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Legge dello Stato 29/12/2022 n.197
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (Legge di Bilancio 2023)
Decreto Legge 16/11/2022 n.176
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Fattura errata? Si può perdere la detrazione più vantaggiosa al 110%

NORMATIVA Superbonus al 110% e sconto in fattura, come mantenerli se la fattura è scartata a cavallo di 2 anni

MERCATI Scendono ancora gli investimenti Superbonus

NORMATIVA Superbonus, cosa si rischia con una fattura a cavallo tra 2023 e 2024

NORMATIVA Superbonus, sarà obbligatoria la detrazione in 10 anni

NORMATIVA Superbonus, Giorgetti: il costo della detrazione è una ‘eredità pesantissima’

NORMATIVA
Il professionista che sbaglia l’invio della Cila fa perdere il Superbonus?

NORMATIVA Superbonus, chi può ancora scegliere la cessione del credito nel 2024

NORMATIVA Aree terremotate, dove sopravvive il Superbonus 110% con sconto e cessione

NORMATIVA Superbonus 110%, l’impresa che ritarda i lavori deve risarcire

NORMATIVA Superbonus, proposta proroga di due mesi per i condomini

MERCATI Il Superbonus ha aumentato il reddito dei professionisti tecnici fino al 37,7%

RISPARMIO ENERGETICO I richiedenti del contributo Superbonus 90% riceveranno l’intero importo

NORMATIVA Superbonus in condominio, si riaccendono le speranze di una proroga

NORMATIVA Unifamiliari, Superbonus alle ultime battute

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, le unifamiliari con lavori a buon punto hanno tempo fino al 31 dicembre 2023

NORMATIVA Superbonus, le imprese edili: ‘segnali insufficienti per superare lo stallo’

NORMATIVA Superbonus 110% o 90%, non ci sarà la proroga per i condomìni

NORMATIVA Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

RISPARMIO ENERGETICO Bonus 60% o 100% per efficienza energetica e antisismica, che veste avrà il nuovo Superbonus?

NORMATIVA A fine lavori l’immobile diventa prima casa; si può ottenere il Superbonus?

NORMATIVA Superbonus 2023, ecco le ultime novità

NORMATIVA Cila Superbonus, cosa succede se il Comune la dichiara inefficace

RISTRUTTURAZIONE Efficienza energetica e antisismica, si cercano soluzioni a tempo indeterminato

NORMATIVA Superbonus villette, le nuove regole per il 2023

NORMATIVA Superbonus e cessione del credito, le regole per i condomìni

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, cadono molti limiti alla cessione del credito

NORMATIVA Superbonus 110%, certa la proroga per le unifamiliari

NORMATIVA Superbonus, le ipotesi di proroga per unifamiliari e condomìni

RISPARMIO ENERGETICO Il superbonus 90% conviene ancora per riqualificare gli edifici?

NORMATIVA Proroga sconto in fattura e cessione del credito 2023, le comunicazioni slittano al 31 marzo

NORMATIVA Superbonus, arriva la garanzia Sace per le imprese con crediti bloccati

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi costano allo Stato 110 miliardi di euro

NORMATIVA Bonus ristrutturazioni, quando spetta in caso di comodato d’uso gratuito?

NORMATIVA Bonus edilizi, Architetti: ‘modularli in base alla qualità dei lavori’

NORMATIVA Bonus edilizi, in vigore l’obbligo di Soa per i lavori sopra i 516mila euro

NORMATIVA Superbonus 2023, ecco tutte le nuove regole

NORMATIVA Superbonus al 90%, ma per alcuni resta al 110%: tutte le novità per il 2023

NORMATIVA Crediti bloccati, prestiti garantiti da SACE per le imprese in crisi di liquidità

NORMATIVA Superbonus, Cilas prorogata al 31 dicembre 2022

NORMATIVA Superbonus, cessione del credito e sconto in fattura in 10 anni anziché in 4

NORMATIVA Superbonus verso il 90%, anche sulle unifamiliari e legato al reddito
Altre Notizie