Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus e bonus edilizi, le guide di Edilportale per il 2023

Superbonus e bonus edilizi, le guide di Edilportale per il 2023

I vademecum aggiornati su aliquote di detrazione, tetti di spesa, beneficiari e cessione del credito per superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili

Vedi Aggiornamento del 15/02/2023
Elnur©123RF.com
Elnur©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 15/02/2023
13/01/2023 - Nel 2023 si continueranno ad utilizzare le detrazioni per l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza e la ristrutturazione degli immobili, nonché i bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti.
 
Anche se la scadenza delle detrazioni non era in dubbio, la  Legge di Bilancio per il 2023 e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater” hanno introdotto alcune modifiche, che condizionano la fruizione dei bonus.
 

Superbonus, aliquote differenziate al 110% e 90%

Il Superbonus, nato con un’aliquota unica al 110%, dal 2023 subisce delle riduzioni. Nei condomìni, negli immobili unifamiliari e nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti scende al 90%. La detrazione mantiene l’aliquota al 110% solo nei condomìni che hanno deliberato i lavori entro scadenze prestabilite e nelle unifamiliari che hanno centrato l’obiettivo del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022.
 
I passaggi della cessione del credito salgono da 4 a 5. Se la prima comunicazione di sconto in fattura o cessione del credito è stata inviata all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2022, i crediti non utilizzati possono essere fruiti in 10 rate annuali di pari importo anziché in 4.
 

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS

 

Bonus ristrutturazioni e Ecobonus, cambia la cessione del credito

La scadenza e le regole dell’Ecobonus e del Bonus Ristrutturazioni restano invariate. Gli incentivi del 50 o 65% per l’efficientamento energetico degli immobili, del 70-75% per gli interventi sule parti comuni o dell’80-85% in caso di opere finalizzate anche alla riduzione del rischio sismico, continueranno ad essere in vigore fino al 31 dicembre 2024.
 
Scadrà il 31 dicembre 2024 anche il bonus 50% per il recupero del patrimonio edilizio. Per entrambi i bonus, non cambiano né i tetti di spesa né le condizioni per ottenere le detrazioni. L’unico cambiamento riguarda i passaggi della cessione del credito, che passano da 4 a 5 totali.
 

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL’ECOBONUS

 

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI

 

Bonus Mobili, il tetto di spesa scende

Il tetto di spesa su cui calcolare il Bonus Mobili nel 2023 scende da 10mila a 8mila euro. Restano stabili la scadenza, fissata al 31 dicembre 2024, e le condizioni per ottenere il bonus: l’acquisto deve essere destinato all’arredo di un immobile ristrutturato e gli elettrodomestici devono avere una classe non inferiore alla: A per i forni; E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie; F per i frigoriferi e i congelatori.
 

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS MOBILI

Le più lette