Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Link presenta PAROC Hvac Fire BlackCoat

Link presenta PAROC Hvac Fire BlackCoat

Utile per l'efficientamento energetico e la sicurezza antincendio

Link presenta PAROC Hvac Fire BlackCoat
07/02/2023 - L’obiettivo di efficientamento energetico sviluppato nei progetti di costruzione o ristrutturazione, deve necessariamente tener conto degli standard di sicurezza in materia antincendio.
La reazione al fuoco di un prodotto è definita come il “grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è stato sottoposto” e rappresenta una caratteristica importante del materiale stesso; convenzionalmente espressa in classi.

La classe di reazione al fuoco è uno strumento di protezione passiva funzionale nella fase di prima propagazione dell’incendio ed ha l’obiettivo di limitare l’innesco dei materiali e la diffusione dell’incendio. Tale caratteristica, viene determinata in funzione delle reali applicazioni del materiale, mediante condizioni di prova standardizzate.

Il materiale isolante, benché non sia il primo materiale colpito dall'incendio, svolge comunque un ruolo molto importante durante lo sviluppo e la diffusione delle fiamme. Infatti, se viene scelto un materiale isolante altamente combustibile, si rischia di accelerare la propagazione del fuoco e generare contestualmente una grande quantità di fumo che è una tra le cause principali di morte all’interno di un edificio.
La lana di roccia Paroc è classificata A1 - totalmente incombustibile

Dal 1999 esiste una norma europea armonizzata per la prova di resistenza al fuoco dei condotti di ventilazione: la EN 1366-1.
La EN 1366-1, in vigore dal 20/10/2020, specifica un metodo per la determinazione della resistenza all'incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Le prove esaminano il comportamento delle condotte esposte al fuoco dall'esterno e dall'interno delle condotte. La norma non si applica a:
a) condotte la cui resistenza al fuoco dipende dalle prestazioni di resistenza al fuoco di un soffitto o una parete (dove le condotte sono posizionate in cavità delimitate da cavedi o soffitti resistenti al fuoco);
b) condotte provviste di serrande tagliafuoco nei punti in cui attraversano divisori tagliafuoco;
c) condotte con uno, due o tre lati;
d) fissaggi dei dispositivi di sospensione (per esempio ancore) ai pavimenti o alle pareti.

PAROC Hvac Fire BlackCoat si presenta come il prodotto ottimale (a materasso o a pannello), adatto per condotti di ventilazione e condizionamento dell'aria orizzontali e verticali, indipendentemente dal fatto che siano rettangolari o circolari. Il prodotto impedisce la propagazione del fuoco dal condotto all'ambiente o dall'ambiente al condotto.

Il nuovo sistema di protezione antincendio PAROC Hvac Fire "BlackCoat" combina proprietà uniche in termini di protezione antincendio con una superficie discreta ed elegante, dove materassini e pannelli in lana di roccia sono ricoperti da un retro nero su un lato laminato di alluminio. Sono disponibili accessori appositamente studiati ed omologati che conferiscono i seguenti vantaggi:
• protezione antincendio fino a 120 minuti,
• penetrazione di componenti solidi e leggeri,
• nessun raddoppio nell'area di penetrazione del componente,
• distanza tra le sospensioni e lunghezze dei segmenti di condotto fino a 1850 mm per le classificazioni EI30 e EI60,
• montaggio senza colla,
• euroclasse A2, s1-d0,
• superficie discreta,
• sistema completo di accessori,
• protezione antincendio, termica e acustica in un'unica soluzione,
• corrisponde al massimo con la certificazione eco-1,
•requisiti di eco-bau e Minergie-Eco.
Tali caratteristiche rendono evidente come interventi eseguiti con materiali che non soddisfano determinati requisiti in materia antincendio, non certificati e installati da imprese non competenti in materia contribuiscono all’aumento del rischio di incendio dei fabbricati. 
 
LINK industries su Edilportale.com
Le più lette