Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
La pittura silossanica per esterni, una soluzione resistente e durevole

La pittura silossanica per esterni, una soluzione resistente e durevole

Idrorepellente, permeabile al vapore, altamente resistente, è un'efficace soluzione per la protezione delle facciate degli edifici anche in condizioni avverse

Operaio che esegue la finitura di facciata con pittura silossanica per esterni - kadmy123RF.com
di Rossella di Gregorio
08/02/2023 - La pittura silossanica per esterni è una vernice a base di polimeri silossanici, caratterizzata da elevata idrorepellenza e buona traspirabilità. È un'efficace soluzione per la protezione delle facciate degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, in particolare per quelli situati in ambienti aggressivi, come quelli industriali, marini e metropolitani.
 
La vernice silossanica per esterni appartiene alla famiglia delle pitturazione per esterni a base sintetica: fanno parte di questa famiglia i prodotti a base di polimeri organici in emulsione o in dispersione acquosa. Oltre alle pitture silossaniche vi rientrano anche le pitture a base di resine acriliche, le pitture a base di resine viniliche e le pitture elastomeriche.
 
Alla famiglia delle pitture per esterni a base sintetica, si aggiunge anche quella delle pitture per esterni a base minerale: in questa famiglia rientrano le pitture a base di calce e le pitture a base di silicati.
 

Pitturazioni per esterni e il ruolo del legante: la resina silossanica

In ordine decrescente di percentuale, un prodotto verniciante è composto da:
- leganti;
- cariche;
- solventi o diluenti;
- pigmenti;
- ed infine dagli additivi.
 
Il legante tiene assieme i pigmenti e le cariche e forma uno strato protettivo (una pellicola, un film) sulla superficie verniciata. Migliore sarà la qualità del legante, maggiore qualità avrà la pittura.
 
Il legante conferisce la maggior parte delle proprietà fisiche, meccaniche e di resistenza alle pitture e in particolare modo nelle pitturazioni per esterno gioca un ruolo fondamentale nella durata della resa estetica e funzionale della vernice applicata, ottimizzando qualità come impermeabilità, traspirazione, aderenza, elasticità, durezza, ecc.
 
Il legante è quel componente che consente al prodotto verniciante di resistere agli attacchi degli agenti atmosferici, di mantenere unite le particelle dei pigmenti e aderire al substrato nelle condizioni estreme che si richiedono nelle applicazioni in facciata.
 
Il legante utilizzato per la formulazione della finitura silossanica è la resina silossanica.
 
Secondo la norma francese AFNOR FDT 30-808 e quella tedesca DIN 18363, che stabiliscono quale deve essere la percentuale di legante contenuta in un determinato prodotto per poterlo definire di tipo silossanico, acrilico o altro, un prodotto verniciante è definibile di natura silossanica se contiene una percentuale di polimero silossanico non inferiore al 40% sul totale del legante presente.
 

I vantaggi della pittura silossanica per esterni

Un'idropittura silossanica per esterni è:
- idrorepellente;
- permeabile al vapore;
- resistente agli agenti atmosferici.
 
La pittura silossanica per esterni è particolarmente adatta alla protezione di facciate di edifici situati in ambienti avversi, come le aree metropolitane, industriali o vicino al mare. Inquinamento, salsedine ed agenti atmosferici e chimici minacciano costantemente le superfici, in tali situazioni sono necessarie elevate caratteristiche di protezione delle superfici esposte, abbinate alla possibilità di traspirazione e di smaltimento dell’umidità dai supporti.
 
Il rivestimento a base di resina silossanica per esterni risponde molto bene a queste esigenze, poiché è:
- idrorepellente;
- permeabile al vapore;
- resistenza agli agenti atmosferici.
 
Grazie al suo legante, la resina silossanica, una vernice silossanica per esterni è in grado di mantenere nel tempo un alto grado di coesione.

Nonostante gli attacchi esterni, come la corrosione dell’acqua, i fenomeni di dilavamento o i raggi UV, l’umidità, il calore, la pioggia acida, l’azione chimica dei sali, l’alcalinità del substrato, ecc. la pellicola protettiva data dal legante mantiene coesa la sua struttura chimico-fisica, mantiene unite le particelle di pigmenti e cariche tra loro. La non disgregazione dei pigmenti blocca il fenomeno di decolorazione della facciata

Quindi il colore dura nel tempo, mantenendo vivacità ed intensità. Per questo motivo la pittura silossanica per esterni è anche molto utilizzata nei restauri
 

Come applicare la vernice silossanica per esterni

La pittura per esterni a base di emulsioni silossaniche può essere applicata su edifici nuovi, ma anche su superfici ammalorate in caso di ristrutturazioni di facciate.
 
Nel caso di ristrutturazioni, la vernice è compatibile ed aderisce su tutti i supporti, ma è necessario che questi vengano opportunamente preparati, ovvero è consigliabile effettuare:
  1. un’accurata pulizia del supporto, per eliminare eventuali sostanze incoerenti ed ottenere una superficie compatta su cui la pittura possa aderire perfettamente;
  2. la stesura di una mano di primer di fondo o fissativo idoneo;
  3. la stesura della finitura tramite rullo o pennello, nel numero di mani sufficienti ad ottenere la resa desiderata. 
La pittura silossanica è adatta anche per i cicli deumidificanti.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione